< Pagina:Raccolta di proverbi bergamaschi.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
63 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Raccolta di proverbi bergamaschi.djvu{{padleft:63|3|0]]
Granù, granèl fa muntunsèl — Granone, granello fan monticello — ed anche i Toscani: A granello a granello s’empie lo stajo e si fa il monte. Dicesi anche:
Tance poc i fa ü tant — Molti pochi fanno un assai (Tosc.) — e
Ü quatrì l’è ’l prensépe d’ü miliù — Un quattrino è il principio di un milione.
Bisogna fa ’l pas segónd la gamba — Bisogna fare il passo secondo la gamba — cioè Bisogna fare la spesa secondo l’entrata, e pensare che
Bisogna mangià töć i dé — Bisogna mangiare tutti i giorni.
Chi la misura, la düra e Chi no la misüra, va ’n malura — Chi la misura, la dura e Chi non la misura va in malora — essendo che
La régola manté ’l convènt — La regola mantiene il convento — L’antica sapienza greca sentenziava pure: «Tener misura è buona cosa.» Questo è il più serio insegnamento che si possa dare agli Stati ed ai singoli uomini qualunque sia la loro condizione.
Chi no sa fa föc, no sa fa ca — Chi non sa far fuoco, non sa far casa. Anche i Toscani sogliono dire: Chi vuol vedere un uomo, o una donna da poco, lo metta ad accendere il lume e il fuoco.
Chi nó töl fò i góte del tèć, böta zo la ca — Chi non racconcia il tetto, rovina la casa.
Chi piò spend, meno spend — V. Contrattazioni.
Grassa cüsina, magher testamènt — Grassa cucina, magro testamento — I Toscani dicono anche: A grassa cucina, povertà vicina — e La cucina piccola fa la casa grande. «L’ubbriaco ed il ghiotto impoveriranno.» (Salomone).
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.