< Pagina:Rivista di Scienza - Vol. I.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

cos’è la terra? 199

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Rivista di Scienza - Vol. I.djvu{{padleft:209|3|0]]

Anche la legge che lega, nei limiti delle pressioni sperimentali, la temperatura di fusione alla pressione parve a molti fisici un argomento favorevole al concetto della solidità, benchè alcuni, specialmente nella prima metà del secolo (e tra questi il nostro Belli) abbiano accolto, e cercato di sviluppare anche teoricamente, il postulato della fluidità.

I fatti.

Da questo riassunto, rapido e necessariamente incompleto, appare quanto incerte siano ancora le idee intorno alla condizione fìsica interna, del nostro globo; le diverse scienze che hanno accostato il problema, coi mezzi propri di ciascuna, sono giunte a conclusioni diverse e contradditorie. Non è sperabile che la soluzione definitiva si raggiunga mai, perchè i fatti si sottrarranno sempre all’osservazione; noi non potremo aspirare che ad una soluzione razionalmente plausibile, e che si sottragga alle contraddizioni evidenti. Perciò è necessario partire anzitutto dai fatti, e ricavarne solo quelle deduzioni che ne derivano necessariamente o possibilmente e che, in questo secondo caso, non contraddicono ai postulati di quelle scienze che hanno per oggetto speciale di defluire le proprietà fondamentali dei corpi, e le leggi che le governano, cioè la Fisica e la Chimica, la Meccanica e la Termodinamica, io mi propongo qui di tentare brevemente questa critica dei fatti e delle teorie.

I fatti, che possono ammettersi come assodati, sono i seguenti:

1° La temperatura del terreno negli strati superficiali, fino a circa 2000 m. di profondità, cresce colla profondità stessa, e non vi è ragione per non ammettere che continui a crescere anche negli strati più profondi.
2° Il vulcanesimo attuale dimostra che, almeno in alcuni punti della massa terrestre, esiste, o può formarsi in condizioni opportune, del materiale roccioso allo stato di relativa fluidità.
3° I fenomeni di marea, la precessione degli equinozi, e lo spostamento periodico dei poli dimostrano che, comunque voglia intendersi la condizione interna del Geoide, esso si comporta nel suo assieme come un corpo solido elastico, avente una rigidità piuttosto elevata.
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.