< Pagina:Sarpi - Lettere, vol.2, Barbèra, 1863.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

lettere di fra paolo sarpi. 193

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Sarpi - Lettere, vol.2, Barbèra, 1863.djvu{{padleft:201|3|0]]care e la benedizione dall’Ordinario, ma bensì dal confessore del re; e che quest’uso il conte di Lemos volle introdurre anche nella città di Napoli. Se non che, per essersi opposto l’arcivescovo, appoggiandosi ai decreti del Concilio di Trento e della non interrotta consuetudine napoletana, e il conte non volendo usare della sua autorità, il negozio fu deferito a Roma; dove tra il pontefice e il regio ambasciatore, fratello del conte, venne lungamente agitato, fintantochè si convenne che i predicatori, giusta la consuetudine, ottenessero le lettere di licenza e la benedizione dell’Ordinario: del rimanente poi, se taluno fra quelli visitar volesse, in grazia dell’ufficio, il confessore del vice-re, non fosse ciò divietato. E così l’amico mi attesta praticarsi; giacchè taluni vanno a far visita al confessore, ed altri ricusano di farlo; tra i quali sono i Gesuiti. Aggiunge ancora il mio corrispondente, di non aver potuto sapere con certezza se il decreto del vicerè fosse o no posto in iscritto, ma che ne farebbe ricerca, e, trovandolo, me ne avrebbe spedito una copia.

Alle lettere di V.S. ricevute per questo corriere ed a quelle del precedente, non rispondo, fino a che non trovisi un modo di mandarle con sicurezza le lettere mie proprie. Intanto desidero ardentemente ch’ella stia in piena salute e di me spesso si ricordi. La riverisco.

Di Venezia, il 1 febbraio 1611.




    Sarpi. — II. 13

    [[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Sarpi - Lettere, vol.2, Barbèra, 1863.djvu{{padleft:201|3|0]]

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.