< Pagina:Satire (Persio).djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

117

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Satire (Persio).djvu{{padleft:123|3|0]]pasticcio, e con una sua curiosa erudizione spiegando li Chium maris expers del primo per un vino non fatturato coll’acqua marina, finisce col paragonare, senza avvedersene, il sapere del secondo ad una bottiglia: poi traduce, non si sa come,

. . . . . . . . . . . dopo che questo
Nostro saper, a cui per anco noto
Non era il navigar, dal greco lito
Col pepe e con le palme in Roma venne.


e così indovinala, Grillo. Non debbo separarmi da questa nota (la quale, spero, interessa tutta l’alta e bassa pedanterìa) senza avvertire che il venit precedente, alcuni il vogliono derivato non da venio ma da veneo. O s’interpreti venne, o piuttosto si vende, la sentenza torna la stessa. Se non che la prima interpretazione è sostenuta da quel verso di Giovenale in proposito appunto di un grecolo ciarlatano:

Advectus Roman quo pruna et coctona vento;


verso visibilmente coniato su quello di Persio. Inoltre io comprendo bensì come la sapienza greca sia venuta a Roma cum pipere et palmis, poichè la nave che porta le droghe porta anche il filosofo; ma non intendo come con queste droghe si venda pure la filosofia.

laurus. v. 43. — In occasione di riportata vittoria se ne mandava al senato l’avviso con lettere laureate. Deride qui Persio (felicemente contra il suo solito) la sognata vittoria germanica di Caligola, e i preparativi del suo trionfo procurati da Cesonia sua moglie. Leggine, se vuoi ridere, il racconto in Svetonio.

centum paria. v. 48. — Sottintendi di gladiatori.

non adeo. v. 51. — Piglierebbe affar grande chi tutte volesse riportare le varie e matte interpretazioni, colle quali si è vessato questo passo, a mio parere, chiarissimo. L’erede interrogato e comandato di spiegarsi chiaro su le spese degli spettacoli che il vecchio si è ostinato di dare, nè osando apertamente contraddirgli spaventato da quel væ nisi connives, si schermisce e tira a distornelo con una risposta indiretta, ricordandogli che ha tuttavia un podere non abbastanza ridotto a coltivazione, non adeo exossatus ager. Il che torna lo stesso che dirgli: se hai questa voglia di spendere, spendi nel bonificare quel fondo. Meritano poi davvero la scutica quegl’interpreti che leggono non audeo in vece di non adeo, non si accorgendo, che così il verso cammina zoppo.

lampada. v. 61. — Allude alla corsa de’ lampadiferi, che si

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.