< Pagina:Schiaparelli - Le stelle cadenti.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
12 fenomeni principali

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Schiaparelli - Le stelle cadenti.djvu{{padleft:16|3|0]]

Con operazioni della stessa natura si giunse pure ad avere un’idea del grado di velocità, con cui esse solcano l’atmosfera: infatti quando sia conosciuta in miglia la lunghezza della linea compresa fra il punto dell’apparizione e il punto dell’estinzione, non rimane che stimare in secondi o in frazioni di minuto secondo la durata della corsa, per poter assegnare quante miglia avrebbe fatto in un secondo o in un minuto. Ora tale è la rapidità con cui tutto il fenomeno compie la sua fase, che la stima della sua durata non si è mai potuto fare con molta esattezza; tuttavia attraverso a tutte le incertezze un fatto dominante si è reso manifesto ed indubitabile: che cioè la velocità delle meteore luminose è la più grande, di cui si abbia esempio nei corpi materiali terrestri. Noi sappiamo presentemente, per mezzo della teoria, che essa varia da 16,000 a 72,000 metri per minuto secondo; e si avrà un’idea della enorme rapidità con cui si movono quelle stelle, richiamando alla mente, che il suono non percorre più di 333 metri per minuto secondo, mentre le palle d’artiglieria soltanto raramente passano i 500 o i 600 metri. Vi sono dunque meteore, che si muovono 200 volte più rapidamente che il suono, e 100 volte più rapidamente che le palle d’artiglieria.

Dalle medesime investigazioni s’imparò, che le

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.