< Pagina:Schiaparelli - Le stelle cadenti.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

delle stelle cadenti. 19

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Schiaparelli - Le stelle cadenti.djvu{{padleft:23|3|0]]della recente pioggia del 27 novembre 1872 abbiamo nuove da Atene e da Cristiania, da Cracovia e dall’America del Nord; ed è probabile che le osservazioni saranno state fatte anche in altri luoghi più lontani da cui finora non è giunta notizia. Da ciò apprendiamo, che le cause producenti questi grandi spettacoli meteorici abbracciano vastissime estensioni della terra, sia che si vogliano porre nell’atmosfera, sia che esistano negli spazi planetari. E se vogliamo ammettere questa ultima supposizione, siamo condotti a concludere, che i corpuscoli cosmici non sono tutti dispersi a caso, ma qua e là trovansi raccolti in ammassi più densi che in altre parti dello spazio celeste, e che le grandi pioggie meteoriche accadono quando la Terra incontra alcuno di questi ammassi.

Comparando poi insieme le epoche in cui si manifestarono le più celebri pioggie meteoriche, si acquistò un’altra nozione importante: quella della loro periodicità: la quale è di doppio genere. Si è trovato primieramente, che certe pioggie meteoriche ritornano con maggiore o con minore intensità alla medesima data o a date poco differenti del calendario civile. Questo fatto fu dapprima messo in luce in occasione della gran pioggia meteorica del 1833. Fu allora osservato, che la sua data (12 novembre) coincideva esattamente con quella

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.