Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
delle stelle cadenti. | 37 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Schiaparelli - Le stelle cadenti.djvu{{padleft:41|3|0]]radianti, o delle pioggie periodiche che si osservano lungo l’anno, ad 84.
Poco dopo Heis, l’inglese Greg, avendo costruito su carte appositamente disegnate la trajettoria apparente di circa 2000 meteore consegnate nei rapporti annuali del Comitato meteorico dell’Associazione Britannica, ne dedusse le posizioni di 56 radiazioni distinte, delle quali in un catalogo più recente portò il numero a 77. Ad illustrare questo lavoro, Greg pubblicò, insieme al prof. Alessandro Herschel, uno splendido Atlante nel quale sono descritte tutte le trajettorie impiegate a formare il catalogo, distribuite secondo le rispettive radiazioni a cui appartengono. Lavori analoghi, sebbene meno completi furono pubblicati dal sig. Schmidt, direttore dell’Osservatorio d’Atene, e da me coll’ajuto delle osservazioni fatte negli anni 1867-68-69 a Bergamo dal signor Zezioli. E lo zelo, con cui gli osservatori di tutte le Nazioni, ma specialmente i nostri, si sono applicati a questa parte dell’Astronomia, lascia sperare che in un avvenire non lontano le principali radiazioni meteoriche del cielo settentrionale saranno quasi completamente conosciute. Anche le radiazioni del cielo australe non sono rimaste affatto inesplorate: e 39 radiazioni di quella regione furono studiate dal prof. Heis sulle osservazioni fatte a Melbourne in Australia dal sig. Neumayer.