< Pagina:Schiaparelli - Le stelle cadenti.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

e loro associazione colle comete. 69

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Schiaparelli - Le stelle cadenti.djvu{{padleft:73|3|0]]la più piccola è segnata con tratto nero continuo, ed è quella percorsa dalla cometa di Biela e dalle meteore del 27 Novembre 1872. Quest’orbita è percorsa nel brevissimo periodo di 6 anni e due terzi; tale è l’intervallo, in capo al quale si verificò più volte il ritorno della cometa, dal 1772, anno della sua scoperta, fino al 1852, anno in cui fu veduta per l’ultima volta. Quanto alla corrente meteorica, la sua struttura e densità è ancor troppo poco conosciuta, per poter affermare che la pioggia meteorica corrispondente abbia a rinnovarsi entro un periodo uguale a quello della cometa. Cometa e corrente però non si allontanano molto dal Sole, e soltanto di poco oltrepassano la distanza di Giove. Il piano della loro orbita non coincide esattamente col piano principale del sistema planetario, ed è inclinato su quello di circa 13 gradi. Quella parte dell’ellisse, che è a destra della linea retta SN1 deve immaginarsi alquanto elevata sul piano del foglio; l’altra parte deve immaginarsi d’altrettanto depressa sotto il medesimo piano. Le saette della figura, che indicano la direzione di tutti i movimenti, mostrano, che la cometa di Biela e le sue meteore girano intorno al Sole nel medesimo senso, in cui intorno al Sole si avvolgono tutti i pianeti.

Quella delle curve, che è seconda in grandezza,

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.