Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
e loro associazione colle comete. | 73 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Schiaparelli - Le stelle cadenti.djvu{{padleft:77|3|0]]temente non è molto splendida, ma è tuttavia discretamente regolare, come risulta dalle osservazioni degli ultimi anni; onde sembra che la corrente meteorica anche qui occupi una porzione notabile dell’ellisse se non tutta intiera l’ellisse.
Tale è la disposizione generale delle principali correnti meteoriche ora attive, di cui si riconobbe la connessione con qualche cometa. Resta ora ad indicare più esattamente la loro relazione coll’orbita terrestre, e a far vedere, quali sono le circostanze del loro incontro col nostro globo. A tal fine adoprerò la figura 5 la quale non è altro che la parte più centrale, e vicina al Sole, della Tavola II, delineata in scala molto maggiore; in essa per vantaggio di chiarezza è stata ommessa l’orbita delle Perseidi e quella delle meteore d’Aprile, come quelle che uscendo molto dal piano generale in cui sono contenute tutte le altre, non possono essere rappresentate in modo confacente allo scopo che ora mi propongo, e domanderebbero un modello a tre dimensioni, non un disegno piano. In questa nuova figura la curva simile a un circolo rappresenta l’orbita terrestre, S il Sole. La curva ovale su cui è scritto: Leonidi indica quella parte dell’orbita delle Leonidi, che ha potuto capire nel foglio: la curva ovale su cui è scritto: Cometa di Biela segna, come nell’altra figura, parte dell’orbita