< Pagina:Schiaparelli - Le stelle cadenti.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
86 congetture probabili

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Schiaparelli - Le stelle cadenti.djvu{{padleft:90|3|0]]dominio del nucleo, cominciano a percorrere accanto ad esso un’orbita propria, intorno al Sole, come astri indipendenti; e la probabilità di esser ricondotte sotto l’azione del nucleo essendo per esse piccolissima, finiscono per separarsene definitivamente, allontanandosi viepiù da quello.

Perchè si comprenda, come dallo sciogliersi del legame che collega la materia cometica al suo nucleo nascano le correnti meteoriche appunto nella forma che ho descritto nella lettura II, consideriamo in S (fig. 6) il Sole, in C il nucleo di una cometa, in H una particella di materia cometica, che in seguito a cause da descriversi più tardi, si sia disgregata del nucleo, e si sia ora portata poco a poco fuori della azione di quello, in modo da descrivere un’orbita propria e indipendente intorno al Sole. La distanza CH è, nel momento della separazione, assai piccola in confronto della distanza SC; e come i due corpi C ed H quando erano riuniti correvano con la stessa velocità intorno al Sole, ora anche dopo la separazione si muoveranno con velocità uguali o almeno pochissimo differenti. I due corpi adunque percorreranno nello spazio orbite poco diverse, e se queste orbite sono ellittiche, il tempo del loro giro intorno al Sole sarà quasi uguale per l’uno e per l’altro. Tuttavia non ne seguirà, che essi debbano sempre

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.