< Pagina:Sulle serie a termini positivi.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
48 ulisse dini

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Sulle serie a termini positivi.djvu{{padleft:20|3|0]]

e quindi

ciò che mostra appunto che è divergente.

Da questo e dal teorema precedente risulta dunque intanto che: Essendo una funzione positiva di tale che la serie sia divergente, la serie sarà divergente se l’espressione

avrà un limite negativo, e anche se tendendo a zero sarà sempre negativa fuori del limite; e sarà convergente se oltre ad aversi , si avrà altresì


Il dubbio si presenterà quando tenderà a zero mantenendosi sempre positiva fuori del limite, e quando il segno di sarà indeterminato. Quest’ultimo caso sarà assai raro e si presenterà soltanto quando avvicinandosi al suo limite sarà or crescente or decrescente col crescere di per valori interi: qui però questo caso si intenderà sempre escluso dalle nostre considerazioni.


19. Dico ora che la condizione , necessaria d’altronde per la convergenza di (num. 10), non lo è punto per l’enunciato del teorema precedente: in altri termini se ha un limite differente da zero (nel qual caso già sappiamo che è divergente (num. 10)) dico che non si potrà mai avere ; e quindi il caso di resterà da sè soltanto quando , cioè quando è convergente.

Supponiamo infatti che si abbia

essendo una quantità diversa da zero; e consideriamo separatamente i casi di finito, e di infinito.

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.