< Pagina:Svevo - Senilità, 1927.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

— 29 —

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Svevo - Senilità, 1927.djvu{{padleft:33|3|0]]ora non capiva più il ragionamento che poco prima l’aveva tanto sorpresa.

Egli ripetè e commentò le idee già espresse: La donna onesta sa valere molto; è quello il suo segreto. Bisogna essere onesta o almeno parere. Era già male che il Sorniani potesse parlare leggermente di lei, malissimo ch’ella dichiarasse di voler bene al Leardi, — e qui sfogò la sua gelosia, — quel donnaiuolo compromettente quant’altri mai. Era meglio fare del male che aver l’aria di farlo.

Subito ella dimenticò le idee generali che egli aveva esposte per difendersi vigorosamente da quegli attacchi. Il Sorniani non poteva sparlare di lei, e il Leardi, poi, era un ragazzo non compromettente affatto.

Per quella sera l’istruzione finì lì, perchè egli pensò che quella medicina così potente dovesse venir propinata a piccole dosi. A lui pareva inoltre d’aver portato già un grande sacrificio rinunziando per qualche istante all’amore.

Per una sentimentalità da letterato il nome d'Angiolina non gli piaceva. La chiamò Lina; poi, non bastandogli questo vezzeggiativo, le appioppò il nome francese, Angèle e molto spesso lo ingentilì e lo abbreviò in Ange. Le insegnò a dirgli in francese che lo amava. Saputo il senso di quelle parole, ella non volle ridirle, ma al prossimo appuntamento le disse senz’essere invitata: Sce tèm bocù.

Egli non si meravigliava affatto d’esser giunto tanto oltre sì presto. Corrispondeva proprio al suo

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.