Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
— 9 — |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Tarchetti - Racconti umoristici, 1869.djvu{{padleft:9|3|0]]
E quante fortune non furono perdute o menomate in tal guisa! quanti di quei giovani eleganti che alla sera entrarono nella sala del palazzo in Recourse-street, ricchi d’una bagattella di centomila sterline, ne uscirono più poveri dell’ultimo operaio di Londra, e s’imbarcarono all’indomani sul postale delle Indie con un posto pagato di terza classe per tentare di ricostruirvi la loro fortuna perduta! Si osserva appunto ciô di singolare nei giuocatori inglesi, che non arrischiano come noi una piccola somma, una porzione meschina della loro proprietà, ma mettono anche nel giuoco dell’ardimento e del senno. — Ecco una carta sulla quale si sono posti centomila franchi — una, due, tre; una, due, tre; il sette di fiori e la dama di cuori, l’asse di quadri, e il re delle picche — perduto; si raddoppia la posta — perduto; la si triplica ancora — perduto: sta bene! All’indomani si va a Hang-king o a Calcutta; vi si va fiduciosi, imperturbati, tranquilli; vi si negozia nella gomma, nei datteri, o nei chiodi di garofano; s’impianta una manifattura di conterie, si perfeziona un tessuto, s’inventa una macchina, si acquista a metà prezzo un carico di coloniali, e la fortuna è rifatta. Allora si rimpatria e si dice: io sono quell’inglese che, otto anni or sono, ha sciupata la sua proprietà al giuoco dei quadri; oggi ritorno col mio capitale raddoppiato, e con un forte credito all’estero; i miei rapporti commerciali mi assicurano in pochi anni l’accumulazione di un capitale importante.