< Pagina:Vita di Dante.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

ANNI 1292-1301 351

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Vita di Dante.djvu{{padleft:361|3|0]]

118 Già venia sa, ma di picciola gente;
  Sì che non piacque ad Ubertin Donato
  Che ’l suocero il facesse lor parente.

Par. xvi.

Dove non solo una qualunque morta l’offesa, ma questa speciale e vilissima dell’aver perseguitato il fuoruscito, sembra chiaramente accennata.

Ma venendo a meno gravi ire, abbiamo pur dal Sacchetti due esempi di quella che destavasi in Dante quando udiva sciupare i proprii versi cantati; che vuol dire i Sonetti le Canzoni, non, come inteser male taluni, il Poema; il quale nè era allora probabilmente conosciuto, nè in italiano, e ad ogni modo non era fatto per cantarsi. La prima volta fu appunto uscendo Dante di casa dopo desinare, per andare a quella faccenda deirAdimari; chè passando per Porta San Piero, udì un fabbro che battea su l’incudine, e insieme cantava i versi di lui tramutati, smozzicati e appiccati. Non disse nulla Dante, se non che, accostandosi alla bottega dove il fabbro aveva i ferri con che facea l’arte, piglia Dante il martello e gettalo per la via; piglia le tanaglie e getta per la via; piglia le bilance e getta, e

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.