< Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.

- XL -

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu{{padleft:44|3|0]]come erronea un‘ opinione e una pratica divexsa. Abbiamo voluto solamente indicare la nostra. )

E la opinione dell’Accademia a me sembro. la. migliore e la più meritevole di esser seguita, purcliè venga compiuta, e si consulti l’ orecchio ncl ferme, specialmente l’ i lungo o il semplice i. In conseguenza dovranno essere scritti nel plurale con j lungo, inomi se- guenti, che si danno a modo d’ esempio:


auyu'r-io augiîrj ozio

auspicio auspîl'j prelddio

bcnrfizio e beneficio bene/54' e benefici proèmia

desidèrio desidèrj refriyèn'o

emòmio em‘òmi spazio

òlio òlj slu'dia strizb' osservalòfio osservatòrj u/fîzio e ufficio u/fizi e ufi‘lq‘

E con due ii:

balordo balenii Iddio Iddii calpestio calpestii pendio pendii desio desîi m'a zii

E finalmente col solo i il plurale di certi nomi, che nel singolare innanzi ad i0 hanno la guttumle c, f, g, y semplice o raddoppiata, come:


ba’wio baci lira'o lieti micia cavi lzlu'io lumi coccio cocci messdyyio messu'ggi mmzddcia memldci m'ggio raggi rgyi tàyi _ rggyio Mggi

r i iszîm, seflgfio sèyyi elogio elogi (appia coppi la’ccia lacci yràffio graffi lèa‘io lecci séffio soffi

e quelli che tra le due gntturuli e l’i hanno interposto l’h o l'l; o alle consonanti gl, r0 segue una vocale; msendochè in questi casi sin reso impossibile ogni prolungamento dell'i.


(nicchia bacdli nîylin min cocchio vecchi miglio vain parecchio parecchi veglia vèyli picchio picchi nasca" ' Zio nascondi li occhio òmhi n'mas io rimam mucchio mucchi quèrcio uèra' nigghio roggle lèrcio ‘ ci meglio mogli

DELLA I NELLA TERMINAZIONE DEL PLURALE DI CERTI NOMI FEMMINILI.

I nomi femminili, la cui desinenzn nel singolare è in i'a preceduta (la gutturale scempin (via, gia), conservano, per l' uso ortografico più comune, In i innanzi sll’e del plurale, fa- cendosi da


(micia aczìa'e nìgia m'gie fallacia falhitie alterîgia alteri ' porti ’ ' perlimicie gnmdîyia gru igie sugucia sugdcie règia rèyie

socio socie

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.