< Pericle principe di Tiro
| Questo testo è completo. |
William Shakespeare - Pericle principe di Tiro (1608)
Traduzione dall'inglese di Carlo Rusconi (1859)
Traduzione dall'inglese di Carlo Rusconi (1859)
Interlocutori
| ◄ | Pericle principe di Tiro | Atto primo | ► |
INTERLOCUTORI
| ANTIOCO, Re di Antiochia. |
| PERICLE, Prìncipe di Tiro. |
| ELICANO, | due nobili di Tiro |
| ESCANO, |
| SIMONIDE, Re di Pentapoli. |
| CLEONE, Governatore di Tarso. |
| LISIMACO, Governatore di Mitilene. |
| CERIMONE, nobile di Efeso. |
| TALIARDO, nobile di Antiochia. |
| FILOMENE, servo di Carimone. |
| LEONINO, servo di Diomiza - Un Duce. - un mezzano e sua moglie - Boult loro servo. |
| GOWER, che compie le parti del Coro. |
| La figlia di Antioco. |
| DIONIZA, moglie di Cleone. |
| TAISA, figlia di Simonide. |
| MARINA, figlia di Pericle e di Taisa. |
| LICORIDA, nudrice di Marina. |
| DIANA. |
| Signori, Signore, Cavalieri, Gentiluomini, Marinari, Pirati, Pescatori, Messaggeri, ecc. |
La scena è in varii paesi, e perchè il lettore possa sapere quante regioni percorre, bisogna osservi che Antiochia era la metropoli della Siria; Tiro, una città della Fenicia in Asia; Tarso, il capoluogo della Cilicia, paese dell'Asia Minore; Mitilene, la capitale di Lesbo, isola dell’Egeo; ed Efeso, la capitale della Jonia, posta pure nell'Asia Minore.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.