< Poesie (De Amicis)
| Questo testo è stato riletto e controllato. |
Edmondo De Amicis - Poesie (1882)
INDICE.
| ◄ | Al libro |
INDICE
| Il figliuolo del cieco (ricordi della campagna). | Pag. 3 |
| Bontà | 9 |
| La guerra | 15 |
| Preghiera | 29 |
| Ricordi di Spagna. | |
| Siviglia | 35 |
| Gelosia | 36 |
| A un’andalusa | 37 |
| Nei sotterranei dell’Escuriale | 38 |
| Ricordi di Olanda. | |
| Paesaggio olandese | 41 |
| L’amore del barcarolo | 42 |
| Nevicata (vicino a Leida) | 43 |
| Ricordi d’Affrica. | |
| Al Marocco | 47 |
| Nell’accampamento | 48 |
| La carovaua sul monte | 50 |
| Ricordi di Costantinopoli. | |
| Al pittore Enrico Iunck | 53 |
| A una turca | 54 |
| Sulle carnificine della Bulgaria | 55 |
| All’Acque dolci | 56 |
| In casa del curato | 59 |
| Sopra una culla | 65 |
| Grandinata | 75 |
| Nel torrente | 79 |
| Schizzi della vita letteraria. | |
| La letterata | 85 |
| Biografia | 86 |
| Il cocciuto | 87 |
| Una visita | 88 |
| L’amico del poeta | 89 |
| La circolazione dei libri | 90 |
| Dopo il teatro | 91 |
| A un giovanetto | 92 |
| Polemica (il figlio al padre) | 93 |
| Il toscaneggiante (un piemontese a un toscano) | 94 |
| Un ammiratore | 97 |
| Maldicenza letteraria. | |
| Crescit eundo | 101 |
| Incoraggiamento | 102 |
| A mia madre | 105 |
| Gli ultimi anni (a Giuseppe Giacosa) | 109 |
| Il 20 settembre 1870. | |
| Il 20 settembre 1870 | 119 |
| Sotto le mura di Roma (prima del 20 settembre) | 120 |
| Il 15 ottobre 1877 | 123 |
| Quadri e statue. | |
| Al pittore Paolo Michetti | 131 |
| Visite alla piccola morta | 132 |
| Il gioiello della vedova | 138 |
| La prima prova | 131 |
| Allo scultore Pietro Costa | 130 |
| Sulla strada ferrata | 139 |
| Sul mare. | |
| Sul mare | 143 |
| Al mare | 144 |
| La pioggia. | |
| La pioggia | 147 |
| Alla pioggia | 148 |
| A una furia | 151 |
| Ricordi della campagna. | |
| Per un sentiero | 157 |
| Alla terra | 158 |
| Mezzogiorno (in villa) | 159 |
| L’ultimo giorno 16O | |
| Sull’aia. | |
| Il contadino | 163 |
| La contadina | 164 |
| I due estremi. | |
| La morte del mastino (a un poeta verista) | 167 |
| Cause ed effetti (a un poeta idealista) | 168 |
| Fra cugini (a Michele Lessona) | 171 |
| L’amore al tramonto | 179 |
| Al generale Perrone di San Martino, morto nella battaglia di Novara | 183 |
| Maldicenza di villaggio. | |
| Sfogo del farmacista | 187 |
| Sfogo della farmacista | 188 |
| A due critici | 191 |
| A tre poeti. | |
| All’autore delle "Lacrymae" | 195 |
| A un grande poeta | 196 |
| A un poeta pedante | 197 |
| Invito alla villa (a Enrico Panzacchi) | 201 |
| Ricordi della guerra | |
| Gratitudine | 211 |
| Eloquenza | 212 |
| Il bersagliere | 213 |
| Risurrezione | 214 |
| I bimbi. | |
| I bimbi | 217 |
| Annunzio di nascita | 221 |
| Sopra il quadernetto d’un bimbo | 222 |
| Ogni mattina | 223 |
| Gli emigranti | 227 |
| All’ospedale | 235 |
| Miserie. | |
| Miseria (a un amico) | 243 |
| Sopra una casa d’ospizio | 245 |
| Incredibile dictu | 246 |
| Carità alla moda (lettera d’un proprietario) | 247 |
| Alla corte d’assise | 248 |
| Il deputato Oibò | 249 |
| Il Creso | 250 |
| Per la veste lilla | 251 |
| A un esploratore dell’Africa | 252 |
| Il mendico | 253 |
| Davanti al palazzo | 254 |
| A un bellimbusto | 255 |
| A un amico | 257 |
| Ricordi d’infanzia | 258 |
| Alla gloria | 259 |
| A mia madre | 260 |
| Lampi tristi | 261 |
| A Firenze | 262 |
| Nel giardino | 263 |
| Come vorrei morire | 264 |
| Piovete, o baci | 265 |
| All’arte | 266 |
| Al libro | 269 |
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.