< Poesie varie (Pascoli)
| Questo testo è stato riletto e controllato. |
Giovanni Pascoli - Poesie varie (1913)
Indice
| ◄ | Prefazione alla prima edizione | Dedica | ► |
INDICE
Poesie varie:
| La notte di Natale | Pag. | 5 |
1872-1880:
| A Roma, nella sventura | » | 9 |
| A Roma | » | 11 |
| * Nelle nozze della principessa Anna Maria Torlonia col principe Giulio Borghese |
» | 13 |
| * In morte di Alessandro Morri | » | 17 |
| * Voci misteriose | » | 19 |
| * La povera piccina | » | 21 |
| * Nel bosco | » | 23 |
| * Melanconia | » | 26 |
| * La famiglia del pescatore | » | 27 |
| * Patuit dea | » | 30 |
| Elegie | » | 32 |
| Fantasmagoria | » | 34 |
| La morte del ricco | » | 36 |
| Primo ciclo | » | 38 |
| * Il vento | » | 42 |
| * Epistola | » | 43 |
| * Miti | » | 45 |
| * Mattino | » | 48 |
| Primavera | » | 49 |
| Jago | » | 50 |
| Il Rubicone | » | 51 |
| Scoramento | » | 52 |
| Alba dolorosa | » | 53 |
| Ritorna! | » | ivi |
| * Ghino di Tacco | » | 54 |
| * Sonetti eterocliti | » | 56 |
| Echi di cavalleria I, II * III * | » | 58 |
| * Astolfo | » | 61 |
| * Epitalamio lesbio | » | 69 |
Poesie famigliari e d’altro genere - 1882-1895:
| Il pellegrino | » | 73 |
| Addio! | » | 75 |
| * A Ida e Maria | » | 77 |
| A Maria nel giorno dell’Assunzione | » | 78 |
| Ida | » | 79 |
| A Maria | » | 81 |
| * Massa | » | 82 |
| Serenità | » | 83 |
| Sera | » | 84 |
| * I sepolcri | » | 85 |
| * Scherzo | » | 86 |
| La gatta | » | 87 |
| L’amorosa giornata | » | 88 |
| All’Ida | » | 91 |
| Mariuccina - Ida, amaci! | » | 92 |
| Maria - Maggio * | » | 93 |
| * A Maria | » | 94 |
| Ida | » | 95 |
| A Maria - A Ida | » | 97 |
| Passer mortuus est | » | 98 |
| Donando a Maria della carta con impresse delle navi | » | 99 |
| * A Orazio Bacci | » | 100 |
| Canto dell’usignuolo | » | 102 |
| Donando un anellino a Maria | » | 103 |
| * A un amico di mio padre | » | 104 |
| * A Maria che l’accompagnò alla stazione | » | 105 |
| All’Ida assente | » | 107 |
| * Il principino | » | 108 |
| A un professore nel giorno anniversario della sua ascita | » | 109 |
| * La ben rimata | » | 110 |
| * La mirabile visione | » | 111 |
| * La vedetta delle Alpi | » | 112 |
| * A Vittorio Emanuele | » | 114 |
| Il poeta ozioso | » | 116 |
La Befana ed altro - Dal 1896:
| La Befana | » | 119 |
| Mamma e bimba | » | 122 |
| Di là... | » | 123 |
| * Mai più... Mai più... | » | 124 |
| * Sera ed alba | » | 126 |
| * Antìclo | » | 129 |
| * La bandiera del collegio Alighieri di Messina | » | 133 |
| * Il muratore di ritorno | » | 135 |
| Chi sa? | » | 137 |
| San Michele | » | 138 |
| La pietà | » | 140 |
| Calendimaggio | » | 143 |
| Ad Alfredo Caselli | » | 145 |
| * Aquila e falco | » | 147 |
| A Victor Hugo | » | 148 |
| * A Severino Ferrari | » | 149 |
| A Enrico Ferri | » | 150 |
| La voce dei poveri | » | 152 |
| * Pei senza tetto | » | 153 |
| Romagna | » | 154 |
| Al pittore Lisandro Zappetti - Il sabato delle fanciulle * | » | 155 |
| * A miss Mary Mildmay - Ecco Mariù | » | 156 |
| * A una giovinetta - A Emmina Corcos | » | 157 |
| * Per Ines C. - Nell’albo d’una fanciulla | » | 158 |
| * A Fides G. - A una giovinetta | » | 159 |
| Alla bambina Elisa Rossi - A due sorelle | » | 160 |
| Ognissanti del 1906 | » | 161 |
| Ognissanti del 1908 | » | 162 |
| Ognissanti del 1909 | » | 163 |
| Ognissanti del 1910 | » | 164 |
| I due vicini | » | 165 |
Piccolo vangelo:
| In Oriente | » | 185 |
| In Occidente | » | 190 |
| * Parole d’oro | » | 195 |
| Sconforto | » | 196 |
| L’allodola | » | 198 |
| Il fiore | » | 200 |
| L’ape | » | 202 |
| Il loglio | » | 204 |
| Gesù | » | 206 |
| Alcune note | » | 209 |
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.