< Primi poemetti
| Questo testo è stato riletto e controllato. |
Giovanni Pascoli - Primi poemetti (1907)
Indice
| ◄ | Prefazione | La sementa | ► |
INDICE
| La sementa | Pag. | 3 |
| L’alba | » | 5 |
| Nei campi | » | 9 |
| Per casa | » | 13 |
| Il desinare | » | 17 |
| L’Angelus | » | 21 |
| Il cacciatore | » | 25 |
| La cincia | » | 29 |
| L’Avemaria | » | 33 |
| La notte | » | 37 |
| Il bordone — l’aquilone | » | 41 |
| Il bordone | » | 43 |
| Il vischio | » | 45 |
| Il torello | » | 49 |
| Il soldato di San Piero in campo | » | 55 |
| L’albergo | » | 61 |
| La calandra | » | 65 |
| Conte Ugolino | » | 69 |
| Digitale purpurea | » | 73 |
| Suor Virginia | » | 77 |
| La quercia caduta | » | 82 |
| L’aquilone | » | 85 |
| Il vecchio castagno | » | 89 |
| L’accestire | » | 101 |
| L’alloro | » | 103 |
| Il bucato | » | 107 |
| La bollitura | » | 111 |
| La canzone del bucato | » | 115 |
| La veglia | » | 119 |
| Grano e vino | » | 123 |
| L’oliveta e l’orto | » | 127 |
| La siepe | » | 131 |
| Accestisce | » | 135 |
| I due fanciulli — i due orfani | » | 139 |
| I due fanciulli | » | 141 |
| Nella nebbia | » | 145 |
| La grande aspirazione | » | 147 |
| L’immortalità | » | 149 |
| Il libro | » | 151 |
| La felicità | » | 155 |
| Il cieco | » | 157 |
| L’eremita | » | 161 |
| L’asino | » | 165 |
| Il transito | » | 171 |
| Il focolare | » | 173 |
| I due orfani | » | 179 |
| Le armi | » | 181 |
| Italy | » | 195 |
| Canto primo | » | 197 |
| Canto secondo | » | 207 |
| Nota a “Italy„ | » | 219 |
| Note | » | 221 |
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.