< Prose e poesie bellunesi 2007
Questo testo è incompleto.
Come che chi tosac da na ota i saveva, e chi da ades i pol, lieze le ore senza leroio}
IV VI

LINA DE BIASIO (1953)

Come che chi tosac da na ota i saveva, e chi da ades i pol, lieze le ore senza leroio

Cande che chi tosac da na ota, de la classe del ’22 o del ’23 o là dintor, i ziva co le vace via per sora Zunaia, ben da bonora i sen ziva su per el triol de Sal Col e dopo i portea el bestiam a pascolà fora a La Lasta, Sora Sarot, fora La Mandra e calche ota anca su per Col dal Pez o inveze i le sgorzeva ite Le Loce, daré i mur dei prai, ite el comunal.

Per se passà el tenp intant che chele vace le rumieva, i ziva a gesine o, co le scarpe da fer, che i doreva per no sbrissà, i feva i zerci su le piastre che l é fora La Lasta e ancora aldidancuoi, savendo doe zi a zercià, se pol i vede. Calche un en cin pi spericolà el se dondolava coi ram de pez e, dopo i avè domai, el passava via per sora le crepe e ghe n é stat un che l é tomà, cande che s à spacà el ram, e l s à rot na cadigia, ma l é stat medeà sol co l inpiaster de maestra de pez e ancora aldìdancuoi el zotigea. Co scominziava a piovesinà sti puore tosac i se binava aùna sot en sas e se i sentiva el vers de la ciaura dal bosch, che la ciamava la piova i se spasemeva…

E podesse continuà ancora en cin…e ve contà valch de auter…e la tirà pi longia…

Ma chel che ne interessa a noi ades l è che sti tosac che i ziva a fai i paster ben bonora co na feta de polenta o en puoche de patate cote, ite na sacocia de peza, no i avea el leroio, ma i savea lostes cande che l eva ora de tornà a ciesa.

I dì che l eva el sol i inponteva en bachet dert ite la mota, lonch 40-50 schei, e ogni tant i vardeva l onbria che l bachet el feva zabas e i saveva en pressapuoch che ora che l eva.

Se i eva sun Col dal Pez i inpiantava el bachet su en picol col sora el poz da l aiva.

A mi i me à contà che cande che i sconfinava ite i pascoi de chi da Fontanive, ite per Le Peràzze, i monteva sul Sas de le Ore per vardà fora el cianpanil e savè che ora che l eva.

Inveze cande che in zugn (1) i porteva le vace a se ingianbà ite a Le Peraze, dopo le avè fate ferà, coi ciodi cuadri, sot al travai de Cesarìl, se no le se sfrueva le onge, i paster i vardeva via el lares che l é ancora su in som Oteàra e i se regoleva per savè che ora che l eva co l ombria che sto lares el feva zu per chele rive che le eva segade, restelade e netade come en ‘sbors, cande che l onbrìa la paseva via el triol che vegniva zu da Staulàt l eva le siei da dassera.

Ades come i tosac de na ota, anca i tosac del dìdancuoi, co i và a zugà ite el cortil de le Scole i pol se desmentià a ciesa el leroio, ma se l é el sol, vardà l onbria che segna l ora, su la meridiana che i s à fat e se l é le neole i pol se sporze da zalpè del cortil e vardà che ora che l é sul cianpanil de la giesia.

Regordonse però che da senper in Alie basta vardà i monc, el ziel e l sol per capì in che stagion che sion e che ora che l é, doe che el sol el nas e doe che l và a fiorì.

Bastarave no avè senper pressa e se fermà a considerà e forsi se scoprirave anca valch de auter.

(1) I ziva co le vace da zugn a setenbre fin a la sagra de Le Grazie, puoiz i le porteva sa Mont, doe che vegniva su chi d Agort.

(Alie)

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.