< Laude
Questo testo è completo.
Jacopone da Todi - Laude (XIII secolo)
Quando t'alegri, omo d'altura
60 62

 
Quando t'alegri,     omo d'altura,
va' puni mente     a la seppultura;

e loco puni     lo to contemplare,
e ppensate bene     che tu dì' tornare
5en quella forma     che tu vidi stare
l'omo che iace     en la fossa scura.

«Or me respundi,     tu, om seppellito,
che cusì ratto     d'esto monno èi 'scito:
o' so' li be' panni,     de que eri vestito,
10cà ornato te veio     de multa bruttura?».

«O frate meo,     non me rampugnare,
cà 'l fatto meo     te pòte iovare!
Poi che parenti     me fêro spogliare,
de vil celizio     me dèr copretura».

15«Or ov'è 'l capo     cusì pettenato?
Con cui t'aregnasti,     che 'l t'à sì pelato?
Fo acqua bullita,     che 'l t'à sì calvato?
Non te ci à opporto     plu spicciatura!».

«Questo meo capo,     ch'e' abi sì biondo,
20cadut'è la carne     e la danza dentorno;
no 'l me pensava,     quanno era nel mondo!
Cantanno, ad rota     facìa saltatura!».

«Or o' so' l'occhi     cusì depurati?
For de lor loco     sì se so' iettati;
25credo che vermi     li ss'ò manecati,
de tuo regoglio     non n'àber pagura».

«Perduti m'ò l'occhi     con que gìa peccanno,
aguardanno a la gente,     con issi accennando.
Oi me dolente,     or so' nel malanno,
30cà 'l corpo è vorato     e l'alma è 'n ardura».

«Or uv'è lo naso     c'avì' pro odorare?
Quigna enfertate     el n'à fatto cascare?
Non t'èi potuto     da vermi adiutare,
molt'è abassata     esta tua grossura».

35«Questo meo naso,     c'abi pro oddore,
caduto m'ène     en multo fetore;
no el me pensava     quann'era enn amore
del mondo falso,     plen de vanura».

«Or uv'è la lengua     cotanto tagliente?
40Apri la bocca,     se ttu n'ài neiente.
Fòne truncata oi     forsa fo 'l dente
che te nn'à fatta     cotal rodetura?».

«Perdut'ho la lengua,     co la qual parlava
e mmolta descordia     con essa ordenava;
45no 'l me pensava     quann'eo manecava,
el cibo e 'l poto     oltra mesura».

«Or cludi le labra     pro denti coprire,
ché par, chi te vede,     che 'l vogli schirnire.
Pagura me mitti     pur del vedere;
50càiote denti     senza trattura».

«Co' cludo le labra,     ch'e' unqua no l'aio?
Poco 'l pensava     de questo passaio.
Oi me dolente,     e como faraio,
quann'eo e l'alma     starimo enn arsura?».

55«Or o' so' le braccia     con tanta fortezza
menacciando a la gente,     mustranno prodezza?
Raspat'el capo,     se tt'è ascevelezza,
scrulla la danza     e ffa portadura».

La mea portadura     se ià' 'n esta fossa;
60cadut'è la carne,     remase so' l'ossa
et onne gloria     da me ss'è remossa
e d'onne miseria     'n me à rempletura».

«Or lèvat'en pede,     ché molto èi iaciuto,
acónciate l'arme     e tòite lo scuto,
65ch'en tanta viltate     me par ch'èi venuto,
non pò' comportare     plu questa afrantura».

«Or co' so' adasciato     de levarme en pede?
Chi 'l t'ode dicere     mo 'l te sse crede!
Molto è l'om pazzo,     chi non provede
70ne la sua vita     ‹'n› la so finitura».

«Or clama parenti,     che tte veng'aiutare,
che tte guardin da vermi,     che tte sto a ddevorare;
ma fòr plu vivacce     venirte a spogliare,
partèrse el podere     e la tua amantatura».

75«No i pòzzo clamare,     cà sso' encamato,
ma fàime venire     a veder meo mercato;
che me veia iacere     cului ch'è adasciato
a comparar terra     e far gran clusura».

«Or me contempla,     oi omo mundano;
80mentr'èi 'n esto mondo,     non essar pur vano!
Pènsate, folle,     che a mmano a mmano
tu sirai messo     en grann'estrettura"

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.