< Questioni Pompeiane
Questo testo è stato riletto e controllato.
Topografia del Vesuvio
Che si sa di Pompei dalle storie Topografia del terreno, ove fu Pompei

Topografia del Vesuvio.


Il Vesuvio a partir dalla sua cima, detta ora di Somma, andava dichinando verso Pompei che gli sedeva all’ultima radice su di una collinetta tufacea inclinata ancor essa a mezzodì. Nel vasto cratere, ove ora sorge il gran cono fumigante, erano sole vestigia di aver arso una volta; però ceneri, e scorie, e pomici da per tutto, sì nel concavo del cratere, che all’estradosso e sulle più erte pendici. Dipoi cominciavano i terreni vegetali, e tutto vi appariva vestito di viti e di alberi pomiferi, segnatamente di fichi, che avevano celebrità. Queste notizie le dobbiamo a Strabone, a Catone, a Varrone, i luoghi dei quali scrittori sono stati già allegati da altri. Nel 79 di Gesù Cristo questo vulcano già spento, del quale si avevano solo vaghe notizie che avesse arso altra volta, si riaprì nel cratere antico il condotto alle esalazioni gazose, spingendo così per aria una massa enorme di ceneri, di pietrucce calcinate, di frantumi d’ogni maniera, che elevandosi da quella voragine a seconda dei venti gagliardissimi, che le spingevano abbondanti piovvero intorno intorno, seppellendo di sotto Ercolano, ed Oplunti, e coprendo molta parte non solo di Pompei e di Stabia col seno di mare che entrava tramezzo, ma ancora delle più rimote, Capri e Miseno. Quella porzione di cenere, e di materie scoriacee, che ricadeva nel cratere antico, attorno alla aperta voragine di esplosione, vi andò formando il cono che seguitò a fumigare, ed a mostrar gli accendimenti gazosi molto tempo dappoi; scrivendo Minucio Felice alla seconda metà del secolo secondo di Roma cristiana del Vesuvio, come dell’Etna: Sicut ignes Aetnae et Vesuvii flagrant, nec erogantur (Minuc. in Octav. Lugd. 1709, p. 362 ).

Non è ancor bene esplorato quanta parte di mare frà il Sarno, e Stabia restò dalle pomici ingombrato: sol si può dire, che il tratto di terra, ove sono stati scoperti sinora dodici alberi di nave, è distante dal mare circa 250 tese, e tiene incontro lo scoglio di Rivigliano, o petra Herculis (v. a p. 29 la relazione inserita negli Annali civili del regno), e che nelle campagne sottoposte alle colline di Lettere una contrada si chiama le marine, e che ivi ed altrove si trovano conchiglie e reliquie di animali marini. È assai verosimile, che il mare occupasse in questa parte quasi trè moderne miglia; perocchè Plinio contava a suoi tempi nove miglia di distanza trà Nocera e’l mare: Ager nucerinus, et VIIII millia passuum a mari, ipsa Nuceria; che fanno sei miglia e due quinte parti della nostra misura; ed ora, dirollo colle parole del Cluverio, «a Scafati oppido ad Noceram deprehendi millia passuum VI paulo amplius, et ab eadem Scafati oppido ad mare et ostium Sarni ferme III.» (Ital. Ant. p. 1187).

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.