| Questo testo è completo. |
| ◄ | Egloga IX | Tavola de’ madrigali | ► |
TAVOLA
DE’ SONETTI
Al Sig. Cardinale Cinthio Aldobrandini.
A
| Alta sorte (ma giusta) in ogni terra | 19 |
| A che piango infelice? à che sospiro? | 25 |
| Ardo, e son fatta miserabil segno | 59 |
Alle Gentildonne di S. Pietro d’Arena.
| A che tardate neghitosi amanti? | 62 |
| Amor tù pur hai l’arco, e la faretra | 79 |
| Alma studia ’l camin, s’annotta homai | 108 |
| Amiche stelle, s’egli è ver, ch’Aimore | 110 |
Al Christianissimo Rè di Francia.
| Ah pur sola io sarò, ch’al Mondo taccia | 142 |
| A che pur tardi, à che non sorgi Aurora? | 151 |
| A voi scopro del cor l’angosce prime | 162 |
| Arsi molt’anni, e per cangiar di loco | 169 |
| Anima stanca à che sospiri, e piagni? | 180 |
| A voi Donna gentil del core apersi | 181 |
Del Sig. Gherardo Borgogni all’Autrice.
| Apollo, questa il cui valor cotanto | 202 |
| Ancor, ch’altro non sia questa mia vita | 210 |
| A te le ardenti mie preghiere invio | 210 |
| Ahi alma, ahi di te stessa homai t’incresca | 211 |
Al Sig. Iacopo Doria.
B
| Ben degni d’albergar nel seggio eterno | 65 |
| Ben è destin, che tù giamai nel seno | 86 |
Alla Reverenda Mr. D. Claudia Sessa nel monastero della Nunziata di Milano.
| Brami chi vuole ò d’Aquila superba | 143 |
| Benche per voi mille sventure, e mille | 193 |
Al Sig. Cardinale Cinthio Aldobrandini.
| Ben à guisa di Sol fiammeggi, e splendi | 194 |
C
| Cresci ò mia nobil fiamma se maggiore | 28 |
Alla Sig.Marchese di Grana.
| Come l’alma beltà, che fà beata | 37 |
| Cinta di fiori, e d’amoretti gài | 42 |
| Cinto di neve il crin d’intorno agghiaccia. | 64 |
Al Sig. D.Alessandro d’Este.
| Con heroico stil, con puri inchiostri | 104 |
| Che pensi, ò che vaneggi Anima stolta? | 129 |
Al Sig. Cardinale Cinthio Aldobrandini.
| Chi Delio ’l chiama, e chi nomarlo suole | 137 |
Al Sig. Duca di Mantova.
| Come talhor al freddo tempo suole. | 144 |
| Con lagrime di sangue, e con sospiri | 187 |
| Come spero trovar ripari, ò schermi. | 209 |
D
| Dolci asprezze, e soàvi, aspri, e noiosi | 2 |
| Disprezza pur questi sospiri ardenti. | 5 |
Alla Sig D. Vittoria Doria Gonzaga.
| De’ tuoi meriti illustri il bel Troiano | 12 |
| Del mio grave dolor solo io mi doglio | 17 |
| Da questi abissi di miseria sciolto | 18 |
| Del sereno mio Sol la chiara luce | 25 |
Alla Sig. Duchessa di Mantova.
| Di magnanime stille i crini aspersi | 29 |
| Di quel bel volto gli amorosi rài | 33 |
| Di speme ingannatrice io nudrìa ’l core | 35 |
Al Sig. Duca d’Urbino.
| Di magnanimo ardir m’infiamma il core | 43 |
| Disperata mia doglia, disperate | 43 |
| Di beltà, di vertù se’ Clori mia | 48 |
Al Sig. Duca di Modona.
| Discior vorrei da le deserte arene | 61 |
Al Sig. Paolo Agostino Spinola
| Dunque trarrà da le pungenti spine | 69 |
Al Sig. Ducadi Sora.
| Di vago fiumicel le placid’onde | 73 |
| Dive poiche ’l mio Sole ascolta, è brama | 74 |
| Da la bella cagion del pianger mio | 104 |
All’Arciduca Alberto.
| Dopo l’haver di gloriose stille | 107 |
| Dov’è la vita mia, ch’à me non torna | 115 |
| Deh c’ho cercato invano homai tutt’hoggi | 132 |
| Di cari amici in bella schiera accolto | 148 |
| Di lui, che ’n tanti nodi il cor m’avvolse | 154 |
Al Christianiss. Rè di Francia.
| Dopo l’ardor di di spietata guerra | 155 |
| Da me nasce il mio male, io la radice | 178 |
Al Sig. Iacopo Calderone Pittore.
| De’ tuoi vivi color l’opera altera | 196 |
Del Sig.Conte Ridolfo Campeggi all’Autrice.
| De la vera beltà, che l’alma veste | 205 |
E
| Empio se d’amarissimo veleno | 4 |
| E qual fora giamai sì duro, e scabro | 32 |
Al Sig.Marchese di Massa.
| E don del Cielo, e dono al Mondo egregio | 53 |
Al Christianiss. Rè di Francia.
| E cinta sì dal ferro empio, e nemico. | 84 |
Al Sig. Duca di Savoia.
F
| Famoso CARLO, e per virtute altero | 54 |
| Forse appar sì leggiadra in Ciel qualhora. | 54 |
Questo sonetto s’è stampato senza inscrittione per inavertenza.
L’inscrittione dovea dire
All’Illustriss. Sig. Contessa Lucrezia Scotta Angussola.
| Fileno mio quell’empia Donna altera. | 100 |
Al Sig. Cardinale Cinthio Aldobrandini.
| Fisando gli occhi al tuo vivace lume | 147 |
Al medesimo.
| Febo (no’l mi negar) ond’è, che ’l volto | 175 |
Del Sig. Gio. Tomaso Gallarati all’Autrice.
| Fatto per te Comica Illustre i’ veggio | 204 |
| Fuggite homai cure noiose, e frali. | 212 |
G
| Già vidi occhi leggiadri, occhi, ond’Amore | 26 |
Del Sig. Vincenzo Pitti per l’Autrice.
| Già non poss’io da lunge il bell’aspetto | 201 |
Al Sig. Cardinale Cinthio Aldobrandini.
H
| Hor qual vegg’io sotto sembiante humano | 16 |
| Hò ben sentito rallentarsi i nodi | 98 |
| Hora, che dolce tremolar le frondi | 103 |
| Hor, che del Cielo il più bel lume, e spento | 109 |
| Honor de’ miei sospir, luci serene | 122 |
| Hor, che pieno d’ardor fremendo rugge | 149 |
Al Sereniss. gran Duca di Toscana.
| Hor poi che note sì soàvi, e scorte | 169 |
In morte del Sig. Torquato Tasso.
| Hor qual grave per l’aria odo lamento? | 195 |
| Hor che strale d’Amor più non m’offende. | 208 |
Al Sig.Don Ferrando Gonzaga.
I
| Ilio caduta alzò col nobil canto. | 13 |
| Io, che già vidi in me quegli occhi ardenti. | 62 |
Alla Sig. Placidia Grimaldi.
| Infrà le sete, infrà le gemme, e gli ori | 64 |
| Io veggio Anima mia fiera tempesta | 85 |
Alla Sereniss. Infante di Spagna.
| In voi spiegò sue meraviglie altere | 10 |
| Io non t’amo crudel, che me l’ contende | 144 |
| Indarno giri i lusinghieri sguardi | 187 |
| Il Tempo al fin col suo girar cortese | 188 |
| Io vissi un tempo (ond’hor meco mi sdegno) | 213 |
L
| Le perle già di rugiadoso humore | 10 |
| Lassa pur veggio il loco, ove solèa | 82 |
| Luci, ond’hà lume il Sol se non vi spiace | 99 |
Al Christianiss. Rè di Francia.
| Là vè già scorse horribil Marte, e fiero | 143 |
| La sera desiar, odiar l’aurora | 148 |
| Là ver l’occaso il desir mio si volve | 182 |
Risposta al Sig. Gabriello Chiabrera.
| La tua gran Musa hor che non può? quand’ella | 200 |
M
| Mentre quasi liquor tutto bollente | 36 |
| Morfeo gentil se nel mostrarmi solo | 37 |
Al Sig. Cardinal Cinthio Aldobrandini.
| Mille scorgo là sù faci immortali | 63 |
| Misera io chiamo pur, ma chiamo indarno | 98 |
| Ma dimmi tù de’ miei pensier beatrice. | 109 |
| Ma (lasso) ch’io vinto dal duol vaneggio | 110 |
| Mille fiate io frà me dico, e donde | 173 |
| Mi tornan pur (bench’io ’l ricusi) in mente | 176 |
| Mille strali d’Amor nel petto affissi | 194 |
Del Sig. Iacopo Castelvertro all’Autrice.
| Mill’altre, sì, ch’ebber nel seno accolte | 203 |
Risposta.
| Miro in gentil lucido VETRO accolte | 204 |
Al Sig. Paolo Odone.
N
| Ne l’invido silenzio deve ancora | 65 |
Alla Sig. Duchessa di Sora.
| Nostro terreno Ciel la fronte lieta | 74 |
| Nessun’altro pensier da me disvìa | 83 |
| Nel bel, che ’n te mostrommi il Ciel fondai | 130 |
Del Sig. Gabriello Chiabrera all’Autrice.
| Nel giorno, che sublimi in bassi manti | 200 |
Risposta al Sig. Conte Ridolfo Campeggi.
| Nè tuoi bei campi, che virtute infiora | 206 |
| Nemico Amor anco à miei danni sorgi? | 209 |
O
| O non men crudo, e rio, che bello, e vago | 10 |
| O infausti habitator del cieco Averno | 35 |
| O de l’anima mia nobil tesoro | 36 |
| Ove son lusinghier quelle soàvi | 78 |
Alla Christianiss. Regina di Francia.
| O di felice Heroe sposa felice | 85 |
| O nemico, ed ardito mio pensiero | 108 |
| O imagine bella di colui | 182 |
P
| Pensier, ch’eternamente il cor m’assali | 11 |
Al Sig. Cardinale Pietro Aldobrandini.
| Pietra da cui novo Mosè CLEMENTE | 53 |
| Piaggia beata, che gioivi al canto | 82 |
| Pastor, che ’n questi sassi, e ’n queste piante | 89 |
Al Sig. Duca di Parma.
| Poscia, che sparsi in ogni parte à terra | 94 |
| Perche m’ascondi l’uno, e l’altro sole | 123 |
| Perche Nisa mio ben, perche mia vita | 131 |
| Poiche fin qui trà noi partimmo il bene | 133 |
| Piansi gran tempo, ed hebbi il cor piagato | 177 |
| Per te non fia, ch’io più m’adorni, e terga | 188 |
| Poscia, ch’io non son più d’Amor seguace | 192 |
| Pria, che s’armi Madonna à vostri danni | 193 |
Q
| Qual ruscello veggiam d’acque sovente | 3 |
| Questa, che nel mio cor doglia sì serra. | 11 |
| Quando fien del mio cor salde le piaghe | 14 |
| Quando sdegno gli sproni aspri, e pungenti | 26 |
| Qui solitaria vivo, se pur vita | 27 |
| Quì del bel guardo il vivo ardor m’assalse | 28 |
Al Sig. D. Carlo Doria.
| Qualhor ti veggio al duro aspro governo | 41 |
| Qual travagliata Nave io mi raggiro | 44 |
| Quando alluma nascendo il Sol la terra, | 49 |
Al Sig. D. Girolamo Centurione.
| Qual Fenice sarà, che l’auree piume | 55 |
| Quanto me stessa alhor (lassa) ingannai | 83 |
Al Sig. Duca di Parma.
| Qual m’agita furor? qual ne la mente? | 113 |
| Quì dove risplendean Teatri, e scene | 113 |
In morte della Sig. Laura Guidiccioni Lucchesini.
| Quanti trofèi già d’arme vaga, e quanti | 124 |
Sopra ’l sepolcro del Sig.Cavagliero Gio.Bologna Scultore
| Questi avvivando i duri bronzi, e i marmi | 128 |
| Quella, che ne’ vostr’occhi fiamma io scersi | 129 |
| Quegli, onde l’alma è già da me divisa | 133 |
| Quando le chiome fiammeggianti, e bionde | 147 |
| QUel volto, ch’io sospiro, quel bel volto | 150 |
| Quando le chiome havran perduto l’aura | 154 |
Alla gran Duchessa di Toscana.
| Quel celeste candor, che ’n te si vede | 160 |
| Quando à raggi d’Amor prìa si scaldaro | 172 |
| Qualhor ti veggio tosto al cor mi scende. | 177 |
Risposta al Sig. Gio. Tomaso Gallarati.
| Qualhora per sottrar la mente grave. | 205 |
S
| S’alcun fia mai, che i versi miei negletti. | 1 |
| S’avverrà mai, ch’ad alcun pregio arrive | 2 |
| Spirando laure placide, e seconde | 3 |
| Se quello, ond’io mi stillo à parte à parte. | 17 |
Al Sig. Conte di Fuentes.
| S’à feroce destrier premendo il dorso | 18 |
| Stolto mio cor à che vaneggi? e quale | 19 |
| Speme fallace à che pur l’ale impiumi. | 33 |
Alla Sig. D. Marfisa d’Este Cibò.
| Se formasser le stelle humani accenti. | 34 |
Alla Sig. Duchessa di Modona.
| Se da le sfere, onde ’l valor prendeste. | 61 |
Al Sig. Paolo Agostino Spinola.
| Se con la man di rose al Cielo intorno. | 69 |
| Se l’onda ò Tirsi altier di questo Rìo | 89 |
| Scoprami pur’ Amor di sdegno armate | 99 |
| Se prato io veggio di bei fiori adorno. | 103 |
Al Christianissimo Rè di Francia.
| S’avverrà mai, che di tamburi, e d’armi | 130 |
| Son pur note di Tirsi, ei pur di Fille | 131 |
| S’alhor, che fatta esca infelice i’ arsi | 137 |
| S’infinito gioir mal chiude un core | 161 |
| Sì dolce è ’l guardo, che ’l mio core invesca. | 164 |
Al Sig. Marchese Pirro Malvezzi.
| Se nobil Donna varie gemme, ed ori | 168 |
| Se col guardo sereno alto desire | 170 |
| Se brami, che per te si strugga il core | 181 |
| Siete Madonna pur d’humane tempre | 186 |
| S’ardente nel mio cor foco accendeste. | 189 |
Risposta al Sonetto del Sig. Vincenzo Pitti.
| Se pur è ver, che sfavillando fuori, | 201 |
Risposta al Sig.Gherardo Borgogni.
| Se tù, che quì frà noi splendi cotanto. | 202 |
Del Sig. Hercole Tasso all’Autrice.
| Se quant’io osservo voi tanto foss’io | 206 |
Risposta.
| Se i fieri Serpi Hercole invitto estinse | 207 |
| Se per quelli salvar, ch’errar vedesti | 208 |
| Sgombra, sgombra da te mio tristo core | 212 |
| Sgombrate quel desir, che ’ncende, e strugge. | 213 |
T
| Tu che de’ più famosi, e de’ più chiari. | 4 |
Al Sig. D. Giovanni de’ Medici.
| Tù per proprio valor sì chiaro splendi | 42 |
| Tirsi dolce mio ben se dal valore | 47 |
| Tirsià a Filli dicea, Filli ben mio | 59 |
| Trahendo i giorni in feri aspri lamenti. | 114 |
Sopra l’esser caduto il Sig. Giannettino Spinola in un fiume.
| Trà quanti scopre il Sol co’ raggi ardenti. | 140 |
Al Sig. Carlo Cremona.
| Trar da le occulte vie de l’ima terra. | 159 |
Alla Sig. D. Marfisa d’Este.
V
| Vago di preda un pescator sedèa | 114 |
| Voi cui l’ardor d’amor, l’ardor degli anni. | 211 |
Il fine della Tavola de’ Sonetti.