< Rime (Stampa) < Rime d'amore 
 
 
 
        
      | Questo testo è stato riletto e controllato. | 
Gaspara Stampa -  Rime  (XVI secolo)
| ◄ | Rime d'amore - CCI | Rime d'amore - CCIII | ► | 
CCII
Partito lui, ell’ha trovato in Dio rifugio e quiete.
     Poi che per mio destin volgeste in parte
piedi e voler, onde perdei la spene
di riveder piú mai quelle serene
luci, c’ho giá lodate in tante carte,
     io mi volsi al gran Sole, e con quell’arte
e quella luce, che da lui sol viene,
trassi fuor da le sirti e da l’arene
il legno mio per via di remi e sarte.
     La ragion fu le sarte, e i remi fûro
la volontá, che a l’ira ed a l’orgoglio
d’Amor si fece poi argine e muro.
     Cosí, senza temer di dar in scoglio,
mi vivo in porto omai queto e sicuro;
d’un sol mi lodo, e di nessun mi doglio.
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.