< Rime (Stampa) < Rime d'amore 
 
 
 
        
      | Questo testo è stato riletto e controllato. | 
Gaspara Stampa -  Rime  (XVI secolo)
| ◄ | Rime d'amore - CXXX | Rime d'amore - CXXXII | ► | 
CXXXI
Egli le vieta di dir le sue ragioni.
     Poi che da voi, signor, m’è pur vietato
che dir le vere mie ragion non possa,
per consumarmi le midolle e l’ossa
con questo novo strazio e non usato,
     fin che spirto avrò in corpo ed alma e fiato,
fin che questa mia lingua averá possa,
griderò sola in qualche speco o fossa
la mia innocenzia e piú l’altrui peccato.
     E forse ch’averrá quello ch’avenne
de la zampogna di chi vide Mida,
che sonò poi quel ch’egli ascoso tenne.
     L’innocenzia, signor, troppo in sé fida,
troppo è veloce a metter ale e penne,
e, quanto piú la chiude altri, piú grida.
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.