< Satire (Alfieri, 1903) 
 
 
 
 
        
      | Questo testo è completo. | 
Vittorio Alfieri -  Satire  (1777-1798)
Satira decimasesta. – Le donne
| ◄ | Satira decimaquinta. Le imposture | 
SATIRA DECIMASESTA.
LE DONNE.
| Κακῶν δὲ πάντων μιμέραι1 σοφώταται. | 
| Euripide, Medea, v. 414. | 
D’ogni rea cosa imitatrici eccelse.  | 
Donne, a me di me stesso io scemo il pregio
Se avvien che a lungo io versi il negro sale
Più sul bel-sesso che sul sesso-regio;
Poi ch’ambo siete un necessario Male.
Anz’io voi stimo la men guasta parte
Fors’anco esser del mondo razionale.
Quindi eco al volgo non faran mie carte:
Dirò sol, ch’ove gli uomini son buoni,
Specchio voi siete d’ogni nobil arte:
Ove pessimi son, Dio vel perdoni
Se tristarelle alquanto rïuscite;
Colpa ognor di chi affibbiasi i calzoni. — 
Dovunque i Maschi van, voi pur seguite.
- ↑ Dal Testo di Euripide mi sono preso l’ardire di rimuovere la parola τέκτονες, Fabricatrici, e di supplirvi con la parola μιμέραι, Imitatrici; perchè la cosa mi parve esser più vera così. Μιμέρα, ἡ μιμηκὴ τέχνη: così la spiega Esichio.
 
Note
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.