< Storia d'Italia < Libro I
Questo testo è stato riletto e controllato.
Libro I - Capitolo II Libro I - Capitolo IV

III

La vendita dei castelli di Franceschetto Cibo nel Lazio a Verginio Orsino. L’indignazione del pontefice e gli incitamenti di Lodovico Sforza. Questi cerca distogliere dall’amicizia per Ferdinando d’Aragona Piero de’ Medici. Confederazione di Lodovico co’ veneziani e col pontefice. Suoi pensieri di maggiormente assicurarsi con armi straniere.

Possedeva l’Anguillara, Cervetri e alcun’altre piccole castella vicine a Roma Franceschetto Cibo genovese, figliuolo naturale di Innocenzio pontefice; il quale andato, dopo la morte del padre, sotto l’ombra di Piero de’ Medici fratello di Maddalena sua moglie, a abitare in Firenze, non prima arrivò in quella cittá che, interponendosene Piero, vendé quelle castella per quarantamila ducati a Verginio Orsino: cosa consultata principalmente con Ferdinando, il quale gli prestò occultamente la maggiore parte de’ danari, persuadendosi che a beneficio proprio risultasse quanto piú la grandezza di Verginio, soldato, aderente e parente suo, intorno a Roma si distendesse. Perché il re, considerando la potenza de’ pontefici essere instrumento molto opportuno a turbare il regno di Napoli, antico feudo della chiesa romana, e il quale confina per lunghissimo spazio col dominio ecclesiastico, e ricordandosi delle controversie le quali il padre e egli aveano molte volte avute con loro, e essere sempre parata la materia di nuove contenzioni, per le giurisdizioni de’ confini, per conto de’ censi, per le collazioni de’ beneficii, per il ricorso de’ baroni, e per molte altre differenze che spesso nascono tra gli stati vicini né meno spesso tra il feudatario e il signore del feudo, ebbe sempre per uno de’ saldi fondamenti della sicurtá sua che da sé dependessino o tutti o parte de’ baroni piú potenti del territorio romano: cosa che in questo tempo piú prontamente facea, perché si credea che appresso al pontefice avesse a essere grande l’autoritá di Lodovico Sforza, per mezzo del cardinale Ascanio suo fratello. Né lo moveva forse meno, come molti credettono, il timore che in Alessandro non fusse ereditaria la cupiditá e l’odio di Calisto terzo pontefice, suo zio; il quale, per desiderio immoderato della grandezza di Pietro Borgia suo nipote, arebbe, subito che fu morto Alfonso padre di Ferdinando, se la morte non si fusse interposta a’ consigli suoi, mosse l’armi per spogliarlo del regno di Napoli, ricaduto, secondo affermava, alla chiesa; non si ricordando (tanto poco può spesso negli uomini la memoria de’ benefici ricevuti) che per opera di Alfonso, ne’ cui regni era nato e cui ministro lungo tempo era stato, aveva ottenuto l’altre degnitá ecclesiastiche e aiuto non piccolo a conseguire il pontificato. Ma è certamente cosa verissima che non sempre gli uomini savi discernono o giudicano perfettamente: bisogna che spesso si dimostrino segni della debolezza dello intelletto umano. Il re, benché riputato principe di prudenza grande, non considerò quanto meritasse di essere ripresa quella deliberazione, la quale, non avendo in qualunque caso altra speranza che di leggierissima utilitá, poteva partorire da altra parte danni gravissimi. Imperocché la vendita di queste piccole castella incitò a cose nuove gli animi di coloro a' quali o apparteneva o sarebbe stato utile attendere alla conservazione della concordia comune. Perché il pontefice, pretendendo che, per la alienazione fatta senza saputa sua, fussino, secondo la disposizione delle leggi, alla sedia apostolica devolute, e parendogli offesa non mediocremente l’autoritá pontificale, considerando oltre a questo quali fussino i fini di Ferdinando, empié tutta Italia di querele contro a lui, contro a Piero de’ Medici e contro a Verginio; affermando che, per quanto si distendesse il potere suo, opera alcuna opportuna a ritenere la degnitá e le ragioni di quella sedia non pretermetterebbe. Ma non manco se ne commosse Lodovico Sforza, al quale erano sempre sospette l’azioni di Ferdinando; perché, essendosi vanamente persuaso, il pontefice co’ consigli di Ascanio e suoi aversi a reggere, gli pareva perdita propria ciò che si diminuisse della grandezza d’Alessandro. Ma soprattutto gli accresceva la molestia il non si potere piú dubitare che gli Aragonesi e Piero de’ Medici, poi che in opere tali procedevano unitamente, non avessino contratta insieme strettissima congiunzione; i disegni de’ quali, come pericolosi alle cose sue, per interrompere, e per tirare a sé tanto piú con questa occasione l’animo del pontefice, lo incitò quanto piú gli fu possibile alla conservazione della propria degnitá, ricordandogli che si proponesse innanzi agli occhi non tanto quello che di presente si trattava quanto quello che importava l’essere stata, ne' primi dí del suo pontificato, disprezzata cosí apertamente da’ suoi medesimi vassalli la maestà di tanto grado. Non credesse che la cupiditá di Verginio o l’importanza delle castella, non che altra cagione avesse mosso Ferdinando, ma il volere, con ingiurie che da principio paressino piccole, tentare la sua pazienza e il suo animo: dopo le quali, se queste gli fussino comportate, ardirebbe di tentare alla giornata cose maggiori. Non essere l’ambizione sua diversa da quella degli altri re napoletani, inimici perpetui della chiesa romana; per ciò avere moltissime volte quegli re perseguitati con l’armi i pontefici, occupato piú volte Roma. Non avere questo medesimo re mandato due volte contro a due pontefici gli eserciti, con la persona del figliuolo, insino alle mura romane? non avere quasi sempre esercitato inimicizie aperte co’ suoi antecessori? Irritarlo di presente contro a lui non solo l’esempio degli altri re, non solo la cupidità sua naturale del dominare, ma di piú il desiderio della vendetta per la memoria delle offese ricevute da Calisto suo zio. Avvertisse diligentemente a queste cose, e considerasse che, tollerando con pazienza le prime ingiurie, onorato solamente con cerimonie e nomi vani, sarebbe effettualmente dispregiato da ciascuno e darebbe animo a piú pericolosi disegni; ma risentendosene, conserverebbe agevolmente la pristina maestà e grandezza, e la vera venerazione dovuta da tutto il mondo a’ pontefici romani. Aggiunse alle persuasioni offerte efficacissime ma piú efficaci fatti, perché gli prestò prontissimamente quarantamila ducati, e condusse seco, a spese comuni ma perché stessino fermi dove paresse al pontefice, trecento uomini d’arme: e nondimeno, desideroso di fuggire la necessitá di entrare in nuovi travagli, confortò Ferdinando che disponesse Verginio a mitigare con qualche onesto modo l’animo del pontefice, accennandogli che altrimenti gravissimi scandoli da questo lieve principio nascere potrebbono. Ma piú liberamente e con maggiore efficacia ammuní molte volte Piero de’ Medici che, considerando quanto fusse stato opportuno a conservare la pace d’Italia che Lorenzo suo padre fusse proceduto come uomo di mezzo e amico comune tra Ferdinando e lui, volesse piú tosto seguitare l’esempio domestico, avendo massime a pigliare l’imitazione da persona stata di tanto valore, che, credendo a consigli nuovi, dare a altri cagione, anzi piú tosto necessitá, di fare deliberazioni le quali alla fine avessino a essere perniciose a ciascuno; e che si ricordasse quanto la lunga amicizia tra la casa Sforzesca e quella de’ Medici avesse dato all’una e all’altra sicurtá e riputazione, e quante offese e ingiurie avesse fatte la casa di Aragona al padre e a’ maggiori suoi e alla republica fiorentina, e quante volte Ferdinando, e prima Alfonso suo padre, avessino tentato di occupare, ora con armi ora con insidie, il dominio di Toscana.

Ma nocevano piú che giovavano questi conforti e ammunizioni, perché Ferdinando, stimando essergli indegno il cedere a Lodovico e a Ascanio, dagli stimoli de’ quali si persuadeva che la indegnazione del pontefice procedesse1, e spronato da Alfonso suo figliuolo, confortò secretamente Verginio che non ritardasse a ricevere, per virtú del contratto, la possessione delle castella, promettendo difenderlo da qualunque molestia gli fusse fatta; e da altra parte, governandosi con le naturali sue arti, proponeva col pontefice diversi modi di composizione, confortando nondimeno Verginio occultamente a non consentire se non a quegli per i quali, sodisfacendo al pontefice con qualche somma di danari, avesse a ritenersi le castella. Onde Verginio, preso animo, ricusò poi piú volte di quegli partiti i quali Ferdinando, per non irritare tanto il pontefice, faceva instanza che egli accettasse. Nelle quali pratiche vedendosi che Piero de’ Medici perseverava di seguitare l’autoritá del re, e essere vana ogni diligenza che per rimuovernelo si facesse, Lodovico Sforza, considerando seco medesimo quanto importasse che dagli inimici suoi dipendesse quella cittá, il temperamento della quale soleva essere il fondamento principale della sua sicurtá, e perciò parendogli che gli soprastessino molti pericoli, deliberò alla salute propria con nuovi rimedii provedere; conciossiaché gli fusse notissimo il desiderio ardente che avevano gli Aragonesi che e’ fusse rimosso dal governo del nipote: il quale desiderio benché Ferdinando, pieno in tutte le azioni di incredibile simulazione e dissimulazione, si fusse sforzato di coprire, nondimeno Alfonso, uomo di natura molto aperta, non si era mai astenuto di lamentarsi palesemente della oppressione del genero, dicendo, con maggiore libertá che prudenza, parole ingiuriose e piene di minaccie. Sapeva oltre a questo Lodovico che Isabella moglie di Giovan Galeazzo, giovane di virile spirito, non cessava di stimolare continuamente il padre e l’avolo che, se non gli moveva la infamia di tanta indegnitá del marito e di lei, gli movesse almanco il pericolo della vita al quale erano esposti, insieme co’ propri figliuoli. Ma quel che piú angustiava l’animo suo era il considerare essere sommamente esoso il suo nome a tutti i popoli del ducato di Milano, sí per molte insolite esazioni di danari che avea fatte come per la compassione che ciascheduno aveva di Giovan Galeazzo legittimo signore; e benché egli si sforzasse di fare sospetti gli Aragonesi di cupiditá di insignorirsi di quello stato, come se essi pretendessino appartenersi a loro per l’antiche ragioni del testamento di Filippo Maria Visconte, il quale aveva instituito erede Alfonso padre di Ferdinando, e che per facilitare questo disegno cercassino di privare il nipote del suo governo, nondimeno non conseguitava con queste arti la moderazione dell’odio conceputo, né che universalmente non si considerasse a quali sceleratezze soglia condurre gli uomini la sete pestifera del dominare. Però, poi che lungamente s’ebbe rivolto nella mente lo stato delle cose e i pericoli imminenti, posposti tutti gli altri pensieri, indirizzò del tutto l’animo a cercare nuovi appoggi e congiunzioni; e a questo dimostrandogli grande opportunitá lo sdegno del pontefice contro a Ferdinando e il desiderio che si credeva che avesse il senato viniziano che si scompigliasse quella confederazione per la quale era stata fatta molti anni opposizione a’ disegni suoi, propose all’uno e all’altro di loro di fare insieme, per beneficio comune, nuova confederazione. Ma nel pontefice prevaleva allo sdegno e a qualunque altro affetto la cupiditá sfrenata della esaltazione de’ figliuoli, i quali amando ardentemente, primo di tutti i pontefici che per velare in qualche parte la infamia loro solevano chiamargli nipoti, gli chiamava e mostrava a tutto il mondo come figliuoli; né se gli presentando per ancora opportunitá di dare per altra via principio allo intento suo, faceva instanza di ottenere per moglie di uno di loro una delle figliuole naturali di Alfonso, con dote di qualche stato ricco nel regno napoletano: dalla quale speranza insino non restò escluso prestò piú gli orecchi che l’animo alla confederazione proposta da Lodovico; e se in questo desiderio gli fusse stato corrisposto non si sarebbe, per avventura, la pace d’Italia cosí presto perturbata. Ma benché Ferdinando non ne fusse alieno, nondimeno Alfonso, il quale aborriva l’ambizione e il fasto de’ pontefici recusò sempre di consentirvi; e perciò, non dimostrando che dispiacesse loro il matrimonio ma mettendo difficoltá nella qualitá dello stato dotale, non sodisfacevano ad Alessandro: per il che egli alterato si risolvé di seguitare i consigli di Lodovico, incitandolo la cupiditá e lo sdegno e in qualche parte il timore; perché agli stipendi di Ferdinando era non solo Verginio Orsino, il quale, per gli eccessivi favori che aveva da’ fiorentini e da lui e per il seguito della fazione guelfa, era allora molto potente in tutto il dominio ecclesiastico, ma ancora Prospero e Fabrizio principali della famiglia de’ Colonnesi; e il cardinale di san Piero in Vincola, cardinale di somma estimazione, ritiratosi nella rocca d’Ostia, tenuta da lui come da vescovo ostiense, per sospetto che il pontefice non insidiasse alla sua vita, era di inimicissimo di Ferdinando, contro al quale aveva giá concitato prima Sisto pontefice suo zio e poi Innocenzio, amicissimo diventato. Ma non fu giá pronto come si credeva il senato viniziano a questa confederazione; perché, se bene gli fusse molto grata la disunione degli altri, lo ritardavano la infedeltá del pontefice, sospetta giá ogni dí piú a ciascuno, e la memoria delle leghe fatte da loro con Sisto e con Innocenzio suoi prossimi antecessori, perché dall’una ricevettono molestie assai senza comodo alcuno, e Sisto, quando piú ardeva la guerra contro al duca di Ferrara, alla quale prima gli aveva concitati, mutata sentenza, procedé con l’armi spirituali, e pigliò l’armi temporali insieme col resto d’Italia contro a loro. Ma superando tutte le difficoltá appresso al senato, e privatamente con molti de’ senatori, la industria e la diligenza di Lodovico, si contrasse finalmente, del mese di aprile l’anno mille quattrocento novantatré, tra il pontefice, il senato veneto e Giovan Galeazzo duca di Milano (espedivansi in nome suo tutte le deliberazioni di quello stato) nuova confederazione a difensione comune e a conservazione nominatamente del governo di Lodovico; con patto che i viniziani e il duca di Milano fussino tenuti a mandare subito a Roma, per sicurtá dello stato ecclesiastico e del pontefice, dugento uomini d’arme per ciascuno, e a aiutarlo con questi, e se bisogno fusse con maggiori forze, all’acquisto delle castella occupate da Verginio.

Sollevorno questi nuovi consigli non mediocremente gli animi di tutta Italia, poiché il duca di Milano rimaneva separato da quella lega, la quale piú di dodici anni aveva mantenuta la sicurtá comune, imperocché in essa espressamente si proibiva che alcuno de’ confederati facesse nuova collegazione senza consentimento degli altri: e perciò, vedendosi rotta con ineguale divisione quella unione in cui consisteva la bilancia delle cose, e ripieni di sospetto e di sdegno gli animi de’ príncipi, che si poteva altro che credere che in detrimento comune avessino a nascere frutti conformi a questi semi? Però il duca di Calavria e Piero de’ Medici, giudicando essere piú sicuro alle cose loro il prevenire che l’essere prevenuti, udirono con grande inclinazione Prospero e Fabrizio Colonna, i quali, confortati occultamente al medesimo dal cardinale di San Piero a Vincola, offerivano di occupare all’improviso Roma con le genti d’arme delle compagnie loro e con gli uomini della fazione ghibellina, in caso che gli seguitassino le forze degli Orsini e che il duca si accostasse prima in luogo che, fra tre dí poi che e’ fussino entrati, potesse soccorrergli. Ma Ferdinando, desideroso non di irritare piú, ma di mitigare l’animo del pontefice e di ricorreggere quel che insino a quel dí imprudentemente si era fatto, rifiutati totalmente questi consigli, i quali giudicava partorirebbono non sicurtá ma travagli e pericoli molto maggiori, deliberò di fare ogni opera, non piú simulatamente ma con tutto il cuore, per comporre la differenza delle castella; persuadendosi che, levata quella cagione di tanta alterazione, avesse con piccola fatica, anzi quasi per se stessa, Italia nello stato di prima a ritornarsi. Ma non sempre per il rimuovere delle cagioni si rimuovono gli effetti i quali da quelle hanno avuto la prima origine. Perché, come spesso accade che le deliberazioni fatte per timore paiono, a chi teme, inferiori al pericolo, non si confidava Lodovico d’avere trovato rimedio bastante alla sicurtá sua; ma dubitando, per i fini del pontefice e del senato viniziano diversi da’ suoi, non potere fare lungo tempo fondamento nella confederazione fatta con loro, e che per ciò le cose sue potessino per vari casi ridursi in molte difficoltá, applicò i pensieri suoi piú a medicare dalle radici il primo male che innanzi agli occhi se gli presentava, che a quegli che di poi ne potessino risultare; né si ricordando quanto sia pernicioso l’usare medicina piú potente che non comporti la natura della infermitá e la complessione dello infermo, e come se l’entrare in maggiori pericoli fusse rimedio unico a’ presenti pericoli, deliberò, per assicurarsi con le armi forestiere, poi che e nelle forze proprie e nelle amicizie italiane non confidava, di tentare ogni cosa per muovere Carlo ottavo re di Francia ad assaltare il regno di Napoli, il quale per l’antiche ragioni degli Angioini appartenersegli pretendeva.

  1. [A questo punto si aggiungeva (VI, I, 20), e fu poi cassato, verisimilmente dallo stesso autore, il seguente passo:] — come, secondo il costume degli uomini, erano in quella tranquillitá soliti a trattare le cose leggieri con la medesima contenzione di animo con la quale ne’ tempi difficili le piú gravi trattate arebbono.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.