< Storia d'Italia < Libro II
Questo testo è completo.
Libro II Libro II - Capitolo II

I

I pisani avversi al dominio de’ fiorentini chiedono aiuti a Siena a Lucca a Venezia e a Lodovico Sforza. Aspirazione di questo al dominio di Pisa. Burgundio Lolo, pisano, denuncia a Carlo in Roma il malgoverno de’ fiorentini nella sua cittá. Risponde in difesa de’ fiorentini Francesco Soderini. Subdola condotta di Carlo verso i fiorentini. Aiuti del duca di Milano a’ pisani.

Mentre che queste cose si facevano in Roma e nel reame napoletano, crescevano in altra parte d’Italia le faville d’uno piccolo fuoco, destinato a partorire alla fine grandissimo incendio in danno di molti, ma principalmente contro a colui che per troppa cupiditá di dominare l’avesse suscitato e nutrito. Perché, ancoraché il re di Francia si fusse convenuto in Firenze, che tenendo lui Pisa insino all’acquisto di Napoli, la giurisdizione e l’entrate appartenessino a’ fiorentini, nondimeno, partendosi da Firenze, non aveva lasciato provisione, o posto ordine alcuno, per la osservanza di tale promessa; in modo che i pisani, a’ quali inclinava il favore del commissario e de’ soldati lasciati dal re alla guardia di quella cittá, deliberati di non ritornare piú sotto il dominio fiorentino, avevano cacciati gli ufficiali e tutti i fiorentini che v’erano rimasti, alcuni n’aveano incarcerati, occupate le robe e tutti i beni loro, e confermata totalmente con le dimostrazioni e con l’opere la ribellione. Nella quale per potere perseverare non solo mandorono imbasciadori al re, da poi che fu partito da Firenze, che difendessino la causa loro, ma disposti a fare ogni opera per ottenere aiuto da ciascuno, ne mandorono, incontinente che furno ribellati, a Siena e a Lucca; le quali cittá, essendo inimicissime al nome fiorentino, non potevano con animi piú allegri la pisana ribellione avere udito, e perciò insieme gli proveddono di qualche quantitá di danari, e i sanesi vi mandorono subito alcuni cavalli. Tentorono medesimamente i pisani, mandati oratori a Vinegia, l’animo di quel senato; dal quale, benché ricevuti benignamente, non riportorono speranza alcuna. Ma il principale fondamento facevano nel duca di Milano, perché non dubitavano che, sí come era stato autore della loro ribellione, sarebbe disposto a mantenergli; il quale, benché a’ fiorentini dimostrasse altrimenti, attese in segreto a mettere loro animo con molti conforti e offerte, e persuase occultamente a’ genovesi che provedessino i pisani d’armi e di munizioni, e che mandassino uno commissario in Pisa e trecento fanti. I quali, per la inimicizia grande che avevano co’ fiorentini, nata dal dispiacere che ebbono dell’acquisto di Pisa, e quando poi comperorono, a tempo di Tommaso Fregoso loro doge, il porto di Livorno il quale essi possedevano, e accresciuta ultimatamente quando i fiorentini tolsono loro Pietrasanta e Serezana, non solo furono pronti a queste cose ma avevano giá occupata la maggiore parte delle terre le quali i fiorentini nella Lunigiana possedevano, e giá sotto pretesto d’una lettera regia, ottenuta per la restituzione di certi beni confiscati, nelle cose di Pietrasanta si intromettevano. Delle quali azioni querelandosi i fiorentini a Milano, il duca rispondeva non essere in sua potestá, secondo i capitoli che aveva co’ genovesi, di proibirle, e sforzandosi di sodisfare loro con le parole e dando varie speranze, non cessava d’operare co’ fatti tutto il contrario; come quello che sperava, non si recuperando Pisa per i fiorentini, avere facilmente a ridurla sotto il suo dominio, il che per la qualitá della cittá e per l’opportunitá del sito ardentissimamente desiderava: cupiditá non nuova in lui ma incominciata insino quando, cacciato da Milano poco dopo la morte di Galeazzo suo fratello, per sospetto che ebbe di lui madonna Bona madre e tutrice del piccolo duca, vi stette confinato molti mesi. Stimolavalo oltre a questo la memoria che Pisa, innanzi venisse in potestá de’ fiorentini, era stata dominata da Giovan Galeazzo Visconte primo duca di Milano; per il che e stimava essergli glorioso recuperare quel che era stato posseduto da’ suoi maggiori e gli pareva potervi pretendere colore di ragione, come se a Giovan Galeazzo non fusse stato lecito lasciare per testamento, in pregiudicio de’ duchi di Milano suoi successori, a Gabrielmaria suo figliuolo naturale Pisa, acquistata da sé ma con le pecunie e con le forze del ducato di Milano. Né contenti i pisani d’avere levato la cittá dalla ubbidienza de’ fiorentini attendevano a occupare le terre del contado di Pisa; le quali quasi tutte seguitando, come quasi sempre fanno i contadi, l’autoritá della cittá, riceverono ne’ primi dí della ribellione i loro commissari, non si opponendo da principio i fiorentini, occupati, insino non composono col re, in pensieri piú gravi, e aspettando, dopo la partita sua di Firenze, che il re, obligato con sí publico e solenne giuramento, vi provedesse. Ma poiché da lui si differiva il rimedio, mandatavi gente, recuperorno, parte per forza parte per accordo, tutto quello che era stato occupato, eccetto Cascina, Buti e Vicopisano: nelle quali terre i pisani, non essendo potenti a resistere per tutto, avevano ristrette le forze loro.

Né a Carlo in secreto era molesto il procedere de’ pisani, la causa de’ quali aveva fautori scopertamente molti de’ suoi, indotti alcuni da pietá, per la impressione giá fatta in quella corte che e’ fussino stati dominati acerbamente, altri per opporsi al cardinale di San Malò il quale si dimostrava favorevole a’ fiorentini; e sopra tutti il siniscalco di Belcari, corrotto con danari da’ pisani ma molto piú perché, malcontento dell’essersi augumentata troppo la grandezza del cardinale, cominciava, secondo le variazioni delle corti, a essere discordante da lui, per la medesima ambizione per la quale, per avere compagnia a sbattere gli altri, l’aveva prima fomentato: e questi, non avendo rispetto a quello che convenisse all’onore e alla fede di tanto re, dimostravano essergli piú utile tenere i fiorentini in questa necessitá e conservare Pisa in quello stato, almeno insino a tanto che avesse acquistato il regno di Napoli. Le persuasioni de’ quali prevalendo appresso a lui, e però sforzandosi di nutrire l’una parte e l’altra con speranze varie, introdusse, mentre era in Roma, gl’imbasciadori de’ fiorentini a udire in presenza sua le querele che gli facevano i pisani; per i quali parlò Burgundio Lolo cittadino di Pisa, avvocato concistoriale nella corte di Roma, lamentandosi acerbissimamente, i pisani essere stati tenuti, ottantotto anni, in sí iniqua e atroce servitú che quella cittá, la quale aveva giá con molte nobilissime vittorie disteso lo imperio suo insino nelle parti dell’Oriente, e la quale era stata delle piú potenti e piú gloriose cittá di tutta Italia, fusse, per la crudeltá e avarizia de’ fiorentini, condotta all’ultima desolazione. Essere Pisa quasi vota d’abitatori, perché la maggiore parte de’ cittadini, non potendo tollerare sí aspro giogo, l’aveva spontaneamente abbandonata; il consiglio de’ quali essere stato prudentissimo, avere dimostrato le miserie di coloro i quali v’aveva ritenuti l’amore della patria, perché per l’acerbe esazioni del publico e per le rapine insolenti de’ privati fiorentini erano rimasti spogliati di quasi tutte le sostanze; né avere piú modo alcuno di sostentarsi, perché con inaudita empietá e ingiustizia si proibiva loro il fare mercatanzie, l’esercitare arti di alcuna sorte eccetto le meccaniche, non essere ammessi a qualitá alcuna d’uffici o d’amministrazioni nel dominio fiorentino, eziandio di quelle le quali alle persone straniere si concedevano. Giá incrudelirsi da’ fiorentini contro alla salute e le vite loro; avendo, per spegnere in tutto le reliquie de’ pisani, fatto intermettere la cura di mantenere gli argini e i fossi del contado di Pisa, conservata sempre dai pisani antichi con esattissima diligenza, perché altrimenti era impossibile che per la bassezza del paese, offeso immoderatamente dalle acque, ogn’anno non fussino sottoposti a gravissime infermitá. Per queste cagioni cadere per tutto in terra le chiese e i palagi e tanti nobili edifici publichi e privati, edificati con magnificenza e bellezza inestimabile da’ maggiori loro. Non essere vergogna alle cittá preclare se dopo il corso di molti secoli cadevano finalmente in servitú, perché era fatale che tutte le cose del mondo fussino sottoposte alla corruzione; ma la memoria della nobiltá e della grandezza loro dovere piú presto generare nella mente de’ vincitori compassione che accrescere acerbitá e asprezza, massime che ciascuno aveva a considerare, potere anzi dovere, a qualche tempo, accadere a sé quel medesimo fine che è destinato che accaggia a tutte le cittá e a tutti gl’imperi. Non restare a’ pisani piú cosa alcuna dove potesse distendersi piú la empietá e appetito insaziabile de’ fiorentini, ed essere impossibile sopportare piú tante miserie; e perciò avere tutti unitamente determinato d’abbandonare prima la patria, d’abbandonare prima la vita, che ritornare sotto sí iniquo, sotto sí empio dominio. Pregare il re con le lacrime, le quali egli s’immaginasse essere lacrime abbondantissime di tutto il popolo pisano prostrato miserabilmente innanzi a’ suoi piedi, che si ricordasse con quanta pietá e giustizia avesse restituita a’ pisani la libertá usurpata ingiustissimamente; che, come costante e magnanimo principe, conservasse il beneficio fatto loro, eleggendo piú tosto d’avere il nome di padre e di liberatore di quella cittá che, rimettendogli in tanto pestifera servitú, diventare ministro della rapacitá e della immanitá de’ fiorentini. Alle quali accusazioni con non minore veemenza rispose Francesco Soderini vescovo di Volterra, il quale fu poi cardinale, uno degli oratori de’ fiorentini, dimostrando il titolo della sua republica essere giustissimo, perché avevano, insino nell’anno mille quattrocento quattro, comperato Pisa da Gabriel Maria Visconte legittimo signore; dal quale non prima stati messi in possessione, i pisani avernegli violentemente spogliati ; e però essere stato necessario cercare di ricuperarla con lunga guerra, della quale non era stato manco felice il fine che fusse stata giusta la cagione, né manco gloriosa la pietá de’ fiorentini che la vittoria: conciossiaché, avendo avuta occasione di lasciare morire per se stessi i pisani consumati dalla fame, avessino, per rendere loro gli spiriti ridotti all’ultime estremitá, nell’entrare con l’esercito in Pisa, condotto seco maggiore quantitá di vettovaglia che d’armi. Non avere in tempo alcuno la cittá di Pisa ottenuto grandezza in terra ferma, anzi, non avendo mai, non ch’altro, potuto dominare Lucca cittá tanto vicina, essere stata sempre rinchiusa in angustissimo territorio; e la potenza marittima essere stata breve, perché per giusto giudicio di Dio, concitato per molte loro iniquitá e scelerate operazioni, e per le lunghe discordie civili e inimicizie tra essi medesimi, era, molt’anni prima che fusse venduta a’ fiorentini, caduta d’ogni grandezza e di ricchezze e d’abitatori, e diventata tanto debole che e’ fusse riuscito a ser Iacopo d’Appiano, notaio ignobile del contado di Pisa, di farsene signore, e dopo averla dominata piú anni lasciarla ereditaria a’ figliuoli. Né importare il dominio di Pisa a’fiorentini se non per l’opportunitá del sito e per la comoditá del mare, perché l’entrate le quali se ne traevano erano di piccola considerazione, essendo le esazioni sí leggiere che di poco sopravanzavano alle spese che per necessitá vi si facevano; con tutto che la piú parte si riscotesse da’ mercatanti forestieri, e per beneficio del porto di Livorno. Né essere, circa le mercatanzie arti e uffici, legati i pisani con altre leggi che fussino legate l’altre cittá suddite de’ fiorentini; le quali, confessando essere governate con imperio moderato e mansueto, non desideravano mutare signore, perché non avevano quella alterigia e ostinazione la quale era naturale a’ pisani, né anche quella perfidia che in loro era tanto notoria che fusse celebrata per antichissimo proverbio di tutta la Toscana. E se quando i fiorentini acquistorono Pisa molti pisani spontaneamente e subito se ne partirono, essere proceduto dalla superbia loro, impaziente ad accomodare l’animo alle forze proprie e alla fortuna, non per colpa de’ fiorentini, i quali gli avevano retti con giustizia e con mansuetudine, e trattati talmente che sotto loro non era Pisa diminuita né di ricchezze né d’uomini; anzi avere con grandissima spesa ricuperato da’ genovesi il porto di Livorno, senza il quale porto quella cittá era restata abbandonata d’ogni comoditá ed emolumento: e con l’introdurvi lo studio publico di tutte le scienze e con molt’altri modi, ed eziandio col fare continuare diligentemente la cura de’ fossi, essersi sempre sforzati di farla frequente d’abitatori. La veritá delle quali cose era sí manifesta che con false lamentazioni e calunnie oscurare non si poteva. Essere permesso a ciascuno il desiderare di pervenire a migliore fortuna, ma dovere anche ciascuno pazientemente tollerare quello che la sorte sua gli ha dato; altrimenti confondersi tutte le signorie e tutti gl’imperi, se a ciascuno che è suddito fusse lecito il cercare di diventare libero. Né riputare necessario a’ fiorentini l’affaticarsi per persuadere a Carlo, cristianissimo re di Francia, quel che appartenesse a lui di fare; perché, essendo re sapientissimo e giustissimo, si rendevano certi non si lascerebbe sollevare da querele e calunnie tanto vane e si ricorderebbe da se stesso quel ch’avesse promesso innanzi che l’esercito suo fusse ricevuto in Pisa, quel che sí solennemente avesse giurato in Firenze; considerando che quanto un re è piú potente e maggiore tanto gli è piú glorioso l’usare la sua potenza per conservazione della giustizia e della fede.

Appariva manifestamente che da Carlo erano con piú benigni orecchi uditi i pisani, e che per beneficio loro desiderava che, durante la guerra di Napoli, l’offese tra tutte due le parti si sospendessino, o che i fiorentini consentissino che il contado tutto si tenesse da lui, affermando che, acquistato che avesse Napoli, metterebbe subito a esecuzione le cose convenute in Firenze; il che i fiorentini, essendo giá sospette loro tutte le parole del re, costantemente recusavano, ricercandolo con grande instanza dell’osservanza delle promesse. A’ quali per mostrare di sodisfare, ma veramente per fare opera d’avere da loro innanzi al tempo debito i settantamila ducati promessigli, mandò, nel tempo medesimo partí da Roma, il cardinale di San Malò a Firenze, simulando co’ fiorentini di mandarlo per sodisfare alle dimande loro; ma in segreto gli ordinò che, pascendogli di speranza insino che gli dessino i danari, lasciasse finalmente le cose nel grado medesimo: della quale fraude se bene i fiorentini avessino non piccola dubitazione, nondimeno gli pagorono quarantamila ducati, de’ quali il termine era propinquo; ed egli, ricevuto che gli ebbe, andato a Pisa, promettendo di restituire i fiorentini nella possessione della cittá, se ne ritornò senza avere fatto effetto alcuno; scusandosi d’avere trovati i pisani sí pertinaci che l’autoritá non era stata sufficiente a disporgli, né avere potuto costrignergli, perché dal re non aveva ricevuta questa commissione, né a sé, che era sacerdote, essere stato conveniente pigliare deliberazione alcuna della quale avesse a nascere effusione di sangue cristiano. Forní nondimeno di nuove guardie la cittadella nuova, e arebbe fornito la vecchia se glien’avessino consentito i pisani: i quali crescevano ogni dí d’animo e di forze, perché il duca di Milano, giudicando essere necessario che in Pisa fusse maggiore presidio e un condottiere di qualche esperienza e valore, v’aveva, benché coprendosi, con le solite arti, del nome de’ genovesi, mandato Lucio Malvezzo con nuove genti. Né recusando occasione alcuna di fomentare le molestie de’ fiorentini, acciocché fussino piú impediti a offendere i pisani, condusse Iacopo d’Appiano signore di Piombino e Giovanni Savello, a comune co’ sanesi, per dare loro animo a sostenere Montepulciano; la quale terra essendosi nuovamente ribellata da’ fiorentini a’ sanesi, era stata accettata da loro senza rispetto della confederazione che avevano insieme.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.