< Storia d'Italia < Libro IV
Questo testo è completo.
Libro IV - Capitolo IV Libro IV - Capitolo VI

V

Accordi fra il pontefice e il re di Francia. Il re di Francia fa e conferma trattati coi re di Spagna, d’Inghilterra, con Cesare e coll’arciduca e cerca l’alleanza de’ veneziani e de’ fiorentini.

Ma mentre che in Italia sono per le cose di Pisa questi travagli, non cessava il nuovo re di Francia di andarsi ordinando per assaltare l’anno seguente lo stato di Milano, con speranza d’avere seco congiunti i viniziani; i quali, infiammati da odio incredibile contro al duca di Milano, trattavano strettamente col re. Ma piú strettamente trattavano insieme il re e il pontefice. Il quale, escluso del parentado di Federigo, e continuando la medesima cupiditá del regno di Napoli, voltato tutto l’animo alle speranze franzesi, cercava di ottenere da quel re per il cardinale di Valenza Ciarlotta figliuola di Federigo, che non ricevuto ancora marito continuava di nutrirsi nella corte di Francia. Di che avendogli data speranza il re, in arbitrio del quale pareva che fusse il maritarla, il cardinale entrato una mattina in concistorio supplicò al padre e agli altri cardinali che, atteso il non avere avuto mai l’animo inclinato alla professione sacerdotale, gli concedessino facoltá di lasciare la degnitá e l’abito, per seguitare quello esercizio al quale era tirato da’ fati. E cosí, preso l’abito secolare, si preparava ad andare presto in Francia; avendo giá il pontefice promesso al re la facoltá di fare con l’autoritá apostolica il divorzio con la moglie, e il re da altra parte obligatosi ad aiutarlo, come prima avesse acquistato lo stato di Milano, a ridurre alla ubbidienza della sedia apostolica le cittá possedute da’ vicari di Romagna, e a pagargli di presente trentamila ducati, sotto colore di essere necessitato tenere per sua custodia maggiori forze, come se il congiugnersi col re fusse per muovere molti in Italia a cercare insidiosamente di opprimerlo: per esecuzione delle quali convenzioni, e il re cominciò a pagare i danari e il pontefice commesse la causa del divorzio al vescovo di Setta suo nunzio e a [gli arcivescovi di Parigi e di Roano]. Nel quale giudicio, per suoi procuratori, contradiceva da principio la moglie del re; ma finalmente, avendo non meno a sospetto i giudici che la potenza dello avversario, si convenne con lui di cedere alla lite, ricevendo per sostentazione della sua vita la ducea di Berrí con trentamila franchi di entrata: e cosí, confermato il divorzio per sentenza de’ giudici, non si aspettava, per la dispensa e consumazione del nuovo matrimonio, altro che la venuta di Cesare Borgia; diventato giá, di cardinale e di arcivescovo di Valenza, soldato e duca Valentino, perché il re gli aveva data la condotta di cento lancie e ventimila franchi di provisione, e concedutogli, con titolo di duca, Valenza cittá del Dalfinato con ventimila franchi di entrata. Il quale, imbarcatosi a Ostia in su’ navili mandatigli dal re, si condusse alla fine dell’anno alla corte, dove entrò con pompa e con fasto incredibile, ricevuto dal re onoratissimamente; e portò seco il cappello del cardinalato a Giorgio di Ambuosa arcivescovo di Roano, il quale, stato primo partecipe de’ pericoli e della mala fortuna del re, era appresso a lui di somma autoritá. E nondimeno nel principio non era grato il procedere suo, perché, seguitando il consiglio paterno, negava d’avere portato seco la bolla della dispensa, sperando che il desiderio dell’ottenerla avesse a fare il re piú facile a’ disegni suoi che non farebbe la memoria di averla ricevuta. Ma essendo al re rivelata secretissimamente dal vescovo di Setta la veritá, egli, parendogli che in quanto a Dio bastasse l’essere stata espedita la bolla, senza piú domandarla, consumò apertamente il matrimonio con la nuova moglie: il che fu causa che il duca Valentino, non potendo piú ritenergli la bolla, e avendo poi risaputo essere stata manifestata questa cosa dal vescovo di Setta, lo fece in altro tempo morire occultamente di veleno.

Né era meno sollecito il re a quietarsi co’ príncipi vicini. Però fece pace co’ re di Spagna; i quali, deponendo i pensieri delle cose d’Italia, non solo richiamorono tutti gl’imbasciadori che vi tenevano, eccetto quello che risedeva appresso al pontefice, ma feceno ritornare Consalvo con tutte le genti loro in Ispagna, rilasciate a Federigo tutte le terre di Calavria che insino a quel dí aveva tenute. Maggiore difficoltá era nella concordia col re de’ romani, il quale, con l’occasione di alcune sollevazioni nate nel paese, era entrato nella Borgogna, aiutato a questo effetto di non piccola somma di danari dal duca di Milano, che si persuadeva o che la guerra di Cesare divertirebbe il re di Francia dalle imprese d’Italia o che, facendosi concordia tra loro, vi sarebbe compreso, come da Cesare aveva certissime promesse; ma dopo lunghe pratiche e agitazioni il re fece nuova pace con l’arciduca rendendogli le terre del contado di Artois, la qual cosa perché avesse effetto, in beneficio del figliuolo, consentí il re de’ romani di fare tregua con lui per piú mesi, senza menzione del duca di Milano, col quale pareva in questo tempo sdegnato, perché non aveva sempre sodisfatto alle domande sue infinite di danari. Aveva oltre a queste cose il re confermata la pace fatta dallo antecessore suo col re d’Inghilterra: e rifiutando tutte le pratiche che gli erano state proposte di ricevere a qualche composizione il duca di Milano, che con grandissime offerte e usando grandissime corruttele si sforzava di indurvelo, cercava di congiugnere seco in uno tempo medesimo i viniziani e i fiorentini; e però faceva grandissima instanza che, levate l’offese contro a’ pisani, i viniziani dipositassino Pisa in sua mano, e perché i fiorentini vi consentissino offeriva secretamente di restituirla loro fra breve tempo. La quale pratica, piena di molte difficoltá e concorrendovi diversi fini e interessi, fu per molti mesi trattata variamente. Perché i fiorentini, essendo necessario che in tal caso si collegassino col re di Francia, e dubitando per la memoria delle promesse non osservate dal re Carlo che ’l medesimo non intervenisse al presente, non convenivano tra loro in uno medesimo parere; perché la cittá agitata tra l’ambizione de’ cittadini maggiori e la licenza del governo popolare, e accostatasi per la guerra di Pisa al duca di Milano, era intra se medesima divisa in modo che con difficoltá le cose di momento si deliberavano concordemente, avendo massime alcuni de’ principali cittadini desiderio della vittoria del re di Francia altri in contrario inclinando al duca di Milano: e i viniziani, quando bene fussino risolute tutte l’altre difficoltá dello accordarsi col re, erano deliberati di non consentire al diposito, sperando che, e nel ristoro delle spese fatte per sostenere Pisa e nel lasciare la difesa di Pisa con minore suo disonore, arebbono migliori condizioni nella pratica che si teneva a Ferrara; la quale da Lodovico Sforza era caldamente sollecitata, per timore che, conchiudendosi in Francia il diposito, non si unissino col re amendue queste republiche e per la speranza che, componendosi questa controversia in Italia, i viniziani avessino a deporre i pensieri di offenderlo. Per il quale rispetto e al re di Francia dispiaceva la pratica di Ferrara e il pontefice, per trarre profitto degli affanni d’altri, cercava indirettamente di perturbarla; perché essendo appresso al re in tutte le cose d’Italia in grandissima autoritá, sperava in qualche modo, se il diposito nel re andava innanzi, avervi partecipazione.


Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.