Questo testo è completo. |
◄ | Libro IV - Capitolo XI | Libro IV - Capitolo XIII | ► |
XII
Né dormiva in tanta opportunitá l’ambizione del pontefice; il quale instando per l’osservazione delle promesse, il re concedette contro a’ vicari di Romagna al duca Valentino, venuto con lui di Francia, trecento lancie sotto Ivo d’Allegri a spese proprie e quattromila svizzeri, ma questi a spese del pontefice, sotto il baglí di Digiuno. Per la dichiarazione della qual cosa, e di molt’altre succedute ne’ tempi seguenti, ricerca la materia che si faccia menzione che ragioni abbia la Chiesa sopra le terre di Romagna e sopra molte altre, le quali o ha in vari tempi possedute o ora possiede: e in che modo, instituita da principio meramente per la amministrazione spirituale, sia pervenuta agli stati e agli imperi mondani; e similmente che si narri, come cosa connessa, che congiunzioni e contenzioni sieno state, per queste e altre cagioni, in diversi tempi tra i pontefici e gli imperadori.
I pontefici romani, de’ quali il primo fu l’apostolo Piero, fondata da Giesú Cristo l’autoritá loro nelle cose spirituali, grandi di caritá d’umiltá di pazienza di spirito e di miracoli, furono ne’ loro princípi non solo al tutto spogliati di potenza temporale ma, perseguitati da quella, stettono per molti anni oscuri e quasi incogniti; non si manifestando il nome loro per alcuna cosa piú che per i supplici, i quali, insieme con quegli che gli seguivano, quasi quotidianamente sostenevano: perché se bene, per la moltitudine innumerabile e per le diverse nazioni e professioni che erano in Roma, fussino qualche volta poco attesi i progressi loro, e alcuni degli imperadori non gli perseguitassino se non quanto pareva che l’azioni loro publiche non potessino essere con silenzio trapassate, nondimeno alcuni altri, o per crudeltá o per l’amore agli dii propri, gli perseguitorono atrocemente, come introduttori di nuove superstizioni e distruttori della vera religione. Nel quale stato, chiarissimi per la volontaria povertá, per la santitá della vita e per i martiri, continuorono insino a Silvestro pontefice; a tempo del quale essendo venuto alla fede cristiana Costantino imperadore, mosso da’ costumi santissimi e da’ miracoli che in quegli che il nome di Cristo seguitavano continuamente si vedevano, rimasono i pontefici sicuri de’ pericoli ne’ quali erano stati circa a trecento anni, e liberi di esercitare publicamente il culto divino e i riti cristiani: onde per la riverenza de’ costumi loro, per i precetti santi che contiene in sé la nostra religione, e per la prontezza che è negli uomini a seguitare, o per ambizione, il piú delle volte, o per timore, l’esempio del suo principe, cominciò ad ampliarsi per tutto maravigliosamente il nome cristiano, e insieme a diminuire la povertá de’ cherici. Perché Costantino avendo edificato a Roma la chiesa di San Giovanni in Laterano, la chiesa di San Piero in Vaticano, quella di San Paolo e molte altre in diversi luoghi, le dotò non solo di ricchi vasi e ornamenti ma ancora (perché si potessino conservare e rinnovare, e per le fabriche e sostentazione di quegli che vi esercitavano il culto divino) di possessioni e di altre entrate; e successivamente molti, ne’ tempi che seguitorono, persuadendosi con le elemosine e co’ legati alle chiese farsi facile l’acquisto del regno celeste, o fabricavano e dotavano altre chiese o alle giá edificate dispensavano parte delle ricchezze loro. Anzi, o per legge o per inveterata consuetudine, seguitando l’esempio del Testamento vecchio, ciascuno, de’ frutti de’ beni propri, pagava alle chiese la decima parte: eccitandosi a queste cose gli uomini con grande ardore, perché da principio i cherici, da quello in fuora che era necessario per il moderatissimo vitto loro, tutto il rimanente, parte nelle fabriche e paramenti delle chiese parte in opere pietose e caritative, distribuivano. Né essendo entrata ancora ne’ petti loro la superbia e l’ambizione, era riconosciuto universalmente da’ cristiani per superiore di tutte le chiese e di tutta l’amministrazione spirituale il vescovo di Roma, come successore dello apostolo Piero, e perché quella cittá, per la sua antica degnitá e grandezza, riteneva, come capo dell’altre, il nome e la maestá dello imperio, e perché da quella si era diffusa la fede cristiana nella maggiore parte della Europa, e perché Costantino, battezzato da Silvestro, tale autoritá volentieri in lui e ne’ suoi successori avea riconosciuta. È fama, oltre a queste cose, che Costantino, costretto dagli accidenti delle provincie orientali a trasferire la sedia dello imperio nella cittá di Bisanzio, chiamata dal suo nome Costantinopoli, donò a’ pontefici il dominio di Roma e di molte altre cittá e regioni d’Italia: la quale fama, benché diligentemente nutricata da’ pontefici che succederono e per l’autoritá loro creduta da molti, è dagli autori piú probabili riprovata, e molto piú dalle cose stesse; perché è manifestissimo che allora, e lungo tempo dipoi, fu amministrata Roma e tutta Italia come suddita allo imperio, e dai magistrati deputati dagli imperadori. Né manca chi redarguisca (sí profonda è spesso nelle cose tanto antiche la oscuritá) tutto quello che si dice di Costantino e di Silvestro, affermando essi essere stati in diversi tempi. Ma niuno nega che la traslazione della sedia dello imperio a Costantinopoli fu la prima origine della potenza de’ pontefici, perché indebolendo in progresso di tempo l’autoritá degli imperadori in Italia, per la continua assenza loro e per le difficoltá che ebbono nello Oriente, il popolo romano, discostandosi dagli imperadori e però tanto piú deferendo a’ pontefici, cominciò a prestare loro non subiezione ma spontaneamente uno certo ossequio: benché queste cose non si dimostrorono se non lentamente, per le inondazioni dei goti de’ vandali e di altre barbare nazioni che sopravennono in Italia; dalle quali presa e saccheggiata piú volte Roma, era in quanto alle cose temporali oscuro e abietto il nome de’ pontefici, e piccolissima in Italia l’autoritá degli imperadori, poiché con tanta ignominia la lasciavano in preda de’ barbari. Tra le quali nazioni, essendo stato l’impeto dell’altre quasi come uno torrente, continuò per settanta anni la potenza de’ goti, gente di nome e di professione cristiana e uscita dalla prima origine sua delle parti di Dacia e di Tartaria. La quale essendo finalmente stata cacciata d’Italia dall’armi degli imperadori, cominciò di nuovo Italia a governarsi per magistrati greci, de’ quali quello che era superiore a tutti, detto con greco vocabolo esarco, risedeva a Ravenna, cittá antichissima e allora molto ricca e molto frequente per la fertilitá del paese e perché, dopo l’augumento grande che ebbe per l’armata potente tenuta continuamente da Cesare Augusto e da altri imperadori nel porto quasi congiuntogli, e che ora non apparisce, di Classe, era stata abitata da molti capitani, e poi per lungo tempo da Teoderico re de’ goti e da i suoi successori; i quali, avendo a sospetto la potenza degli imperadori, aveano eletta quella piú tosto che Roma per sedia del regno loro, per l’opportunitá del suo mare piú propinquo a Costantinopoli: la quale opportunitá, benché per contraria ragione, seguitando gli esarchi, fermatisi quivi, deputavano al governo di Roma e delle altre cittá d’Italia magistrati particolari, sotto titolo di duchi. Da questo ebbe origine il nome dello esarcato di Ravenna sotto il quale nome si comprendeva tutto quello che, non avendo duchi particolari, ubbidiva immediatamente allo esarco. Nel quale tempo i pontefici romani, privati in tutto di potenza temporale, e allentata, per la dissimilitudine de’ costumi loro giá cominciati a trascorrere, la reverenza spirituale, stavano quasi come subietti agli imperadori; senza la confermazione de’ quali o de’ loro esarchi, benché eletti dal clero e dal popolo romano, non ardivano di esercitare o di accettare il pontificato: anzi gli episcopi costantinopolitano e ravennate (perché comunemente la sedia della religione séguita la potenza dello imperio e delle armi) disputavano spesso della superioritá con l’episcopo romano. Ma si mutò non molto poi lo stato delle cose, perché i longobardi, gente ferocissima, entrati in Italia, occuporono la Gallia Cisalpina, la quale dallo imperio loro prese il nome di Lombardia, Ravenna con tutto l’esarcato e molte altre parti d’Italia; e si disteseno l’armi loro insino nella marca anconitana e a Spuleto e a Benevento, ne’ quali due luoghi creorono duchi particolari: non provedendo a queste cose, parte per la ignavia loro parte per le difficoltá che avevano in Asia, gli imperadori. Dagli aiuti de’ quali Roma abbandonata, né essendo piú il magistrato degli esarchi in Italia, cominciò a reggersi co’ consigli e con l’autoritá de’ pontefici. I quali, dopo molto tempo, essendo insieme co’ romani oppressati da’ longobardi, ricorsono finalmente agli aiuti di Pipino re di Francia; il quale, passato con potente esercito in Italia, avendovi i longobardi dominato giá piú di dugento anni, cacciatigli di una parte del loro imperio, donò, come diventate sue per ragione di guerra, al pontefice e alla Chiesa romana non solo Urbino, Fano, Agobbio e molte terre vicine a Roma ma eziandio Ravenna col suo esarcato, sotto il quale dicono includersi tutto quello che si contiene da’ confini di Piacenza, contigui al territorio di Pavia, insino ad Arimini, tra il fiume del Po il monte Apennino gli stagni, ovvero palude de’ viniziani, e il mare Adriatico, e di piú Arimini insino al fiume della Foglia, detto allora Isauro. Ma dopo la morte di Pipino, molestando di nuovo i longobardi i pontefici e quel che era stato donato loro, Carlo suo figliuolo, quello che poi per le vittorie grandissime che ebbe fu meritamente cognominato magno, distrutto del tutto lo imperio loro, confermò la donazione fatta alla Chiesa romana dal padre; e approvò l’essersi, mentre guerreggiava co’ longobardi, date al pontefice la marca di Ancona e il ducato di Spuleto, il quale comprendeva la cittá dell’Aquila e una parte dello Abruzzi. Affermansi queste cose per certe: alle quali aggiungono alcuni scrittori ecclesiastici Carlo avere donato alla Chiesa la Liguria insino al fiume del Varo, ultimo confine d’Italia, Mantova e tutto quello che i Longobardi possedevano nel Friuli e in Istria; e il medesimo scrive alcuno altro, dell’isola di Corsica e di tutto il territorio che si contiene tra le cittá di Luni e di Parma. Per i quali meriti i re di Francia, celebrati ed esaltati da’ pontefici conseguitorono il titolo di re cristianissimi; e dipoi, l’anno ottocentesimo della nostra salute, Leone pontefice insieme col popolo romano, non con altra autoritá il pontefice che come capo di quello popolo, elessono il medesimo Carlo per imperadore romano, separando eziandio nel nome questa parte dello imperio dagli imperadori che abitavano a Costantinopoli, come se Roma e le provincie occidentali, non difese da loro, avessino bisogno di essere difese da proprio principe. Per la quale divisione non furno privati gli imperadori costantinopolitani né dell’isola di Sicilia né di quella parte d’Italia la quale, discorrendo da Napoli a Manfredonia, è terminata dal mare; perché erano state continuamente sotto quegli imperadori. Né si derogò per queste cose alla consuetudine che la elezione de’ pontefici fusse confermata dagli imperadori romani, in nome de’ quali si governava la cittá di Roma; anzi i pontefici nelle bolle ne’ privilegi e nelle concessioni loro esprimevano con queste parole formali il tempo della scrittura: “Imperante il tale imperadore signore nostro”. Nella quale, non grave, o soggezione o dependenza continuorono insino a tanto che i successi delle cose non dettono loro animo a reggersi per se stessi. Ma essendo cominciata a indebolire la potenza degli imperadori, prima per le discordie nate tra i discendenti medesimi di Carlo magno, mentre che in loro risedeva la degnitá imperiale e dipoi per l’essere stata trasportata ne’ príncipi tedeschi, non potenti come erano stati, per la grandezza del regno di Francia, i successori di Carlo, i pontefici e il popolo romano, da’ magistrati del quale cominciò Roma, benché tumultuosamente, a governarsi, derogando in tutte le cose quanto potevano alla giurisdizione degli imperadori, statuirono per legge che non piú la elezione de’ pontefici avesse a essere confermata da loro; il che per molti anni si osservò diversamente, secondo che per la variazione delle cose sorgeva o declinava piú la potenza imperiale. La quale essendo accresciuta poiché lo imperio pervenne negli Ottoni di Sassonia, Gregorio, medesimamente di Sassonia, eletto pontefice per favore di Ottone terzo, che era presente, mosso dall’amore della propria nazione e sdegnato per le persecuzioni ricevute da’ romani, trasferí per suo decreto nella nazione germanica la facoltá di eleggere gli imperadori romani, in quella forma che insino alla etá nostra si osserva; vietando agli eletti, per riservare a’ pontefici qualche preeminenza, di non usare il titolo di imperadori o di Augusti se prima non ricevevano da’ pontefici la corona dello imperio (donde è introdotto il venire a Roma a incoronarsi), e di non usare prima altro titolo che di re de’ romani e di Cesari. Ma mancati poi gli Ottoni, e diminuita la potenza degli imperadori perché lo imperio non si continuava ereditario in re grandi, Roma apertamente si sottrasse dalla obedienza loro, e molte cittá, quando imperava Corrado svevo, si ribellorono; e i pontefici, attendendo ad ampliare la propria autoritá, dominavano quasi Roma, benché spesso per la insolenza e per le discordie del popolo vi avessino molte difficoltá: il quale per reprimere avevano giá, per favore di Enrico secondo imperadore che era a Roma, trasferito per legge ne’ cardinali soli l’autoritá di creare il pontefice. Alla grandezza de’ quali succedette nuovo augumento, perché avendo i normanni, de’ quali il primo fu Guglielmo cognominato Ferrabracchio, usurpata allo imperio costantinopolitano la Puglia e la Calavria, Ruberto Guiscardo, uno di essi, o per fortificarsi con questo colore di ragione o per essere piú potente a difendersi contro a quegli imperadori o per altra cagione, restituito Benevento come di ragione ecclesiastica, riconobbe il ducato di Puglia e di Calavria in feudo della Chiesa romana; il cui esempio seguitando Ruggieri, uno de’ suoi successori, e avendo scacciato del ducato di Puglia e di Calavria Guglielmo della medesima famiglia e occupata poi la Sicilia, riconobbe, circa l’anno mille cento trenta, queste provincie in feudo dalla Chiesa sotto titolo di re di ambedue le Sicilie, l’una di lá l’altra di qua dal Faro: non ricusando i pontefici di fomentare, per la ambizione e utilitá propria, l’altrui usurpazione e violenza. Con le quali ragioni pretendendo sempre piú oltre (come non mai si ferma la cupiditá umana) cominciorono i pontefici a privare di quegli regni alcuni de’ re contumaci a’ loro comandamenti e a concedergli ad altri; nel quale modo pervennono in Enrico figliuolo di Federigo Barbarossa e da Enrico in Federico secondo suo figliuolo, tutt’a tre successivamente imperadori romani.
Ma essendo Federigo diventato acerrimo persecutore della Chiesa, e suscitate a’ tempi suoi in Italia le fazioni guelfa e ghibellina, dell’una delle quali era capo il pontefice dell’altra lo imperadore, il pontefice, morto Federigo, concedette la investitura di questi regni a Carlo conte d’Angiò e di Provenza, del quale di sopra è stata fatta menzione, con censo di oncie seimila d’oro per ciascuno anno, e con condizione che per l’avvenire alcuno di quegli re non potesse accettare lo imperio romano; la quale condizione è stata poi sempre specificata nelle investiture; benché il regno dell’isola di Sicilia, occupato dai re di Aragona, si separò, dopo pochi anni, nel censo e nella recognizione del feudo, dalla ubbidienza della Chiesa. Ha anche ottenuto la fama, benché non tanto certa quanto sono le cose precedenti, che molto prima la contessa Matelda, principessa in Italia molto potente, donò alla Chiesa quella parte della Toscana la quale, terminata dal torrente di Pescia e dal castello di San Quirico nel contado di Siena da una parte, e dall’altra dal mare di sotto e dal fiume del Tevere, è oggi detta il patrimonio di San Piero; e aggiungono altri che dalla medesima contessa fu donata alla Chiesa la cittá di Ferrara. Non sono certe queste ultime cose: ma è ancora piú dubbio quello che è stato scritto da qualcuno, che Aritperto re de’ longobardi, fiorendo il regno loro, gli donò l’Alpi Coccie, nelle quali dicono includersi Genova e tutto quello che si contiene da Genova insino a’ confini della Provenza; e che Liutprando, re della medesima nazione, gli donò la Sabina, paese propinquo a Roma, Narni e Ancona con certe altre terre. Cosí variando lo stato delle cose, furono similmente varie le condizioni de’ pontefici con gli imperadori, perché, essendo stati perseguitati per molte etá dagli imperadori e dipoi liberati, per la conversione di Costantino, da questo terrore, si riposorono, ma attendendo solamente alle cose spirituali, e poco meno che interamente sudditi, per molti anni, sotto l’ombra loro; vissono dipoi lunghissimo tempo in basso stato e separati totalmente dal commercio loro, per la grandezza de’ longobardi in Italia. Ma dipoi, pervenuti per beneficio de’ re di Francia a potenza temporale, stettono congiuntissimi con gli imperadori e dependendo con allegro animo dalla loro autoritá, mentre che la degnitá imperiale si continuò ne’ discendenti di Carlo magno, e per la memoria de’ benefici dati e ricevuti e per rispetto della grandezza imperiale. La quale poi declinando, separatisi in tutto dalla amicizia loro, cominciorono a fare professione che la degnitá pontificale avesse piú tosto a ricevere che a dare le leggi alla imperiale: e perciò, avendo sopra tutte l’altre cose in orrore il ritornare nell’antica subiezione, e che essi non tentassino di riconoscere in Roma e altrove le antiche ragioni dello imperio, come alcuni di loro o di maggiore potenza o di spirito piú elevato si sforzavano di fare, si opponevano scopertamente con le armi alla potenza loro; accompagnati da quegli tiranni che, sotto nome di príncipi, e da quelle cittá che, vendicatesi in libertá, non riconoscevano piú l’autoritá dello imperio. Da questo nacque che i pontefici, attribuendosi ogni dí piú, e convertendo il terrore dell’armi spirituali alle cose temporali, e interpretando che come vicari di Cristo in terra erano superiori agli imperadori, e che a loro in molti casi apparteneva la cura dello stato terreno, privavano alcuna volta gli imperadori della degnitá imperiale, suscitando gli elettori a eleggere degli altri in luogo de’ privati; e da altra parte gli imperadori o eleggevano o procuravano che si eleggessino nuovi pontefici. Da queste controversie nacque, essendo indebolito molto lo stato della Chiesa, né meno per la dimora della corte romana per settanta anni nella cittá di Avignone, e per lo scisma che al ritorno de’ pontefici succedette in Italia, che nelle cittá sottoposte alla Chiesa, e specialmente in quelle di Romagna, molti cittadini potenti occuporno nelle patrie proprie la tirannide; i quali i pontefici o perseguitavano o, non essendo potenti a opprimergli, le concedevano in feudo a quegli medesimi, o suscitando altri capi gli investivano. Cosí cominciorono le cittá di Romagna ad avere signori particolari, sotto titolo, la maggiore parte, di vicari ecclesiastici. Cosí Ferrara, data dal pontefice in governo ad Azzo da Esti, fu conceduta poi in titolo di vicariato, ed esaltata in progresso di tempo quella famiglia a titoli piú illustri; cosí Bologna, occupata da Giovanni Visconte arcivescovo di Milano, gli fu poi conceduta in vicariato dal pontefice: e per le medesime cagioni, in molte terre della marca di Ancona, del patrimonio di San Piero e della Umbria, ora detta il ducato, sorsono, o contro alla volontá o con consentimento quasi sforzato de’ pontefici, molti signori particolari. Le quali variazioni essendo similmente sopravenute in Lombardia alle cittá dello imperio, accadde talvolta che, secondo la varietá delle cose, i vicari di Romagna e di altre terre ecclesiastiche, allontanatisi apertamente dal nome della Chiesa, riconoscevano in feudo quelle cittá dagli imperadori; come, qualche volta, riconoscevano in feudo da’ pontefici quegli che occupavano, in Lombardia, Milano Mantova e altre terre imperiali. E in questi tempi Roma, benché ritenendo in nome il dominio della Chiesa, si reggeva quasi per se stessa. E ancora che, nel principio che i pontefici romani ritornorno di Avignone in Italia, fussino ubbiditi come signori, nondimeno poco poi i romani, creato il magistrato de’ banderesi, ricaddono nella antica contumacia; donde ritenendovi i pontefici piccolissima autoritá cominciorono a non vi abitare, insino a tanto che i romani, impoveriti e caduti in gravissimi disordini per l’assenza della corte, e approssimandosi l’anno del mille quattrocento, nel quale speravano, se a Roma fusse il pontefice, dovervi essere per il giubileo grandissimo concorso di tutta la cristianitá, supplicorono con umilissimi prieghi a Bonifazio pontefice che vi ritornasse, offerendo di levare via il magistrato de’ banderesi e di sottomettersi in tutto alla ubbidienza sua. Con le quali condizioni tornato a Roma, intenti i romani a’ guadagni di quello anno, preso assolutamente lo imperio della cittá, fortificò e messe la guardia in Castel Sant’Angelo: i successori del quale, insino a Eugenio, benché v’avessino spesso molte difficoltá, nondimeno, fermato poi pienamente il dominio loro, i pontefici seguenti hanno senza alcuna controversia signoreggiata ad arbitrio suo quella cittá. Con questi fondamenti e con questi mezzi esaltati alla potenza terrena, deposta a poco a poco la memoria della salute dell’anime e de’ precetti divini, e voltati tutti i pensieri loro alla grandezza mondana, né usando piú l’autoritá spirituale se non per instrumento e ministerio della temporale, cominciorono a parere piú tosto príncipi secolari che pontefici. Cominciorono a essere le cure e i negozi loro non piú la santitá della vita, non piú l’augumento della religione, non piú il zelo e la caritá verso il prossimo, ma eserciti, ma guerre contro a’ cristiani, trattando co’ pensieri e con le mani sanguinose i sacrifici, ma accumulazione di tesoro, nuove leggi nuove arti nuove insidie per raccorre da ogni parte danari; usare a questo fine senza rispetto l’armi spirituali, vendere a questo fine senza vergogna le cose sacre e le profane. Le ricchezze diffuse in loro e in tutta la corte seguitorono le pompe il lusso e i costumi inonesti, le libidini e i piaceri abominevoli; nessuna cura a’ successori, nessuno pensiero della maestá perpetua del pontificato, ma, in luogo di questo, desiderio ambizioso e pestifero di esaltare non solamente a ricchezze immoderate ma a principati, a regni, i figliuoli i nipoti e congiunti loro; non distribuendo piú le degnitá e gli emolumenti negli uomini benemeriti e virtuosi, ma, quasi sempre, o vendendosi al prezzo maggiore o dissipandosi in persone opportune all’ambizione all’avarizia o alle vergognose voluttá. Per le quali operazioni perduta del tutto ne’ cuori degli uomini la riverenza pontificale, si sostenta nondimeno in parte l’autoritá per il nome e per la maestá, tanto potente ed efficace, della religione, e aiutata molto dalla facoltá che hanno di gratificare a’ príncipi grandi e a quegli che sono potenti appresso a loro, per mezzo delle degnitá e delle altre concessioni ecclesiastiche. Donde, conoscendosi essere in sommo rispetto degli uomini, e che a chi piglia l’armi contro a loro risulta grave infamia e spesso opposizione di altri príncipi e, in ogni evento, piccolo guadagno, e che vincitori esercitano la vittoria ad arbitrio loro, vinti conseguiscono che condizione vogliono, e stimolandogli la cupiditá di sollevare i congiunti suoi di gradi privati a principati, sono stati da molto tempo in qua spessissime volte lo instrumento di suscitare guerre e incendi nuovi in Italia.
Ma ritornando al principale proposito nostro, dal quale il dolore giustissimo del danno publico m’aveva, piú ardentemente che non conviene alla legge dell’istoria, traportato, le cittá di Romagna, vessate come l’altre suddite alla Chiesa da questi accidenti, si reggevano, giá molti anni, in quanto all’effetto, quasi come separate dal dominio ecclesiastico; perché alcuni de’ vicari non pagavano il censo debito in recognizione della superioritá, altri lo pagavano con difficoltá e spesso fuora di tempo, ma tutti indistintamente senza licenza de’ pontefici si conducevano agli stipendi di altri príncipi, non eccettuando di non essere tenuti a servirgli contro alla Chiesa, e ricevendo obligazione da loro di difendergli eziandio contro all’autoritá e l’armi de’ pontefici: da’ quali erano ricevuti cupidamente, per potersi valere delle armi e delle opportunitá degli stati loro, né meno per impedire che non si accrescesse la potenza de’ pontefici. Ma in questo tempo erano possedute da’ viniziani in Romagna le cittá di Ravenna e di Cervia, delle quali avevano molti anni innanzi spogliati quegli della famiglia da Polenta, divenuti prima, di cittadini privati di Ravenna, tiranni della loro patria e poi vicari; Faenza Furlí Imola e Rimini erano dominate da vicari particolari; Cesena, signoreggiata lungamente dalla famiglia de’ Malatesti, morendo non molti anni innanzi senza figliuoli Domenico ultimo vicario di quella cittá, era ritornata sotto l’imperio della Chiesa. Perciò il pontefice, pretendendo che quelle cittá fussino per diverse cause devolute alla sedia apostolica e volere reintegrarla nelle sue antiche giurisdizioni, ma con intenzione veramente di attribuirle a Cesare suo figliuolo, avea convenuto col re di Francia che, acquistato che avesse il ducato di Milano, gli desse aiuto a ottenere solamente quelle che erano possedute da’ vicari, e oltre a queste la cittá di Pesero della quale era vicario Giovanni Sforza giá suo genero; perché la grandezza de’ viniziani non permetteva che contro a loro si distendessino questi pensieri: i quali né si distendevano, per allora, a quelle piccole terre che, contigue al fiume del Po, erano tenute dal duca di Ferrara. Ottenute adunque il Valentino le genti dal re, e aggiunte a quelle le genti della Chiesa, entrato in Romagna, ottenne subito la cittá d’Imola per accordo, negli ultimi dí dell’anno mille quattrocento novantanove.
Nel quale anno Italia, conquassata da tanti movimenti, aveva similmente sentite le armi de’ turchi; perché, avendo Baiseth ottomanno assaltato per mare con potente armata i luoghi che in Grecia tenevano i viniziani, mandò per terra seimila cavalli a predare la regione del Frioli; i quali, trovato il paese non guardato né sospettando di tale accidente, corsono predando e ardendo insino a Liquenza; e avendo fatto quantitá innumerabile di prigioni, quando, ritornandosene, giunsono alla ripa del fiume del Tigliavento, per camminare piú espediti, riserbatasi quella parte quale stimorono potere condurre seco, ammazzorono crudelissimamente tutti gli altri. Né procedendo anche prosperamente le cose in Grecia, Antonio Grimanno, capitano generale dell’armata opposta da’ viniziani alla armata del turco, accusato che non avesse usata l’occasione di vincere gli inimici che uscivano del porto della Sapienza, e un’altra volta alla bocca del golfo di Lepanto, datogli il successore, fu citato a Vinegia, e commessa la cognizione al consiglio de’ pregati; nel quale fu trattata molti mesi con grandissima espettazione, difendendolo da una parte l’autoritá e grandezza sua, dall’altra perseguitandolo con molti argomenti e testimoni gli accusatori. Finalmente, parendo che fusse per prevalere la causa sua, o per l’autoritá dell’uomo e moltitudine de’ parenti o perché in quello consiglio, nel quale intervengono molti uomini prudenti, non si considerassino tanto i romori publici e le calunnie non bene provate quanto si desiderasse di intendere maturamente la veritá della cosa, fu questa cognizione per il magistrato degli avocadori del comune trasferita al giudicio del consiglio maggiore: dove, o cessando i favori o avendovi piú luogo la leggerezza della moltitudine che la maturitá senatoria, fu, non però prima che nell’anno seguente, alla fine rilegato a esilio perpetuo nell’isola di Ossaro.