< Storia dei Mille
Questo testo è stato riletto e controllato.
I borbonici all'offensiva La calata a Palermo

Gibilrossa.


Su quella sorta d’altopiano, se si può chiamar così la cima di Gibilrossa, formicolava il campo dei Picciotti di La Masa, che vi facevano un sussurro come nelle selve il vento. Erano forse quattromila, ma pochi gli armati almeno di fucili da caccia. Tuttavia davano da sperare che, avventati a tempo opportuno, anche gli armati soltanto di picche avrebbero fatto da bravi. Aveva detto Garibaldi che ogni arma era buona, purchè impugnata da un valoroso.

I continentali si frammischiavano a quelle squadre, a farsi descrivere nelle belle e immaginose parlate sicule le parti dell’isola da cui erano venuti. E osservavano che anche i più rozzi di quei Picciotti avevano pensieri e sentimenti elevati, e che riusciva loro d’esprimerli quasi con eloquenza. Ispidi all’aspetto, erano squisiti dentro come certi frutti maturati ai loro lunghi soli. Ma anche pareva che alcuni di essi parlassero dialetti che sapevano di lombardo e di monferrino! E di ciò si maravigliavano appunto i lombardi, tra i quali Telesforo Cattoni del Mantovano, angelico giovane a ventun’anni già dottore in legge e studioso di lettere, cui l’ingegno lampeggiava negli occhi. Ma Domenico Maura calabrese, dottissimo uomo sulla cinquantina, che sempre tra quei giovani parlava di Dante, diceva che se la fortuna avesse secondato Garibaldi, essi avrebbero poi trovato da maravigliarsi anche in Calabria, sentendo in certi villaggi parlar piemontese dai discendenti dei Valdesi scampati dalle persecuzioni. Quelli che lì in Sicilia avevano del lombardo e del monferrino, erano discendenti d’avventurieri e di favoriti tirati nell’isola dal gran Conte Ruggero, quando vi condusse sposa Adelaide di Monferrato. Dietro quella gentildonna uscita dal paese più cavalleresco d’Italia, erano corsi a frotte nell’isola gentiluomini d’ogni grado, e Ruggero aveva dato loro da abitare certi luoghi, che per il numero grande di quegli ospiti furono poi chiamati villaggi lombardi. E coloro vi si erano misti e fusi coi nativi, greci, arabi e normanni, pur conservando le loro consuetudini e i loro dialetti. Aidone, Piazza, Nicosia, altre cittadette erano di quei luoghi.

Nel pomeriggio di quel giorno, apparvero lassù alcuni uomini di mare in calzoni bianchi, e si disse subito che erano ufficiali delle navi inglesi ancorate nel porto di Palermo, saliti per vaghezza a visitare quell’accampamento. Sapevano essi che v’avrebbero trovato Garibaldi? E se lo sapevano, poteva ignorarlo il Comandante generale borbonico di Palermo? Ciò dava dell’inquietudine. Essi intanto recavano che nella gran città tutti erano persuasi della fuga di Garibaldi, che anzi questo si leggeva stampato sulle cantonate, che l’ufficialità del presidio esultava, ma che n’era addolorato e sgomento il popolo, cui la sbirraglia raddoppiava gli insulti. Diedero per primi anche la notizia che il governo di Napoli aveva chiamato filibustieri Garibaldi e i suoi appena partiti da Quarto, denunciandoli al mondo come pirati; e il nome di filibustieri fu subito preso per titolo di vanto da quei giovani, come da altri in altri tempi altri nomi vituperosi. Aggirandosi nell’accampamento, quegli Inglesi si dilettavano di schizzare i profili dei più pittoreschi tra quei Garibaldini; si facevano scrivere nei loro taccuini i nomi di questo e di quello, davano delle strette di mano che parevano strappi; insomma sembravano in festa, e si facevano promettere una visita sulle loro navi.

Ma i politici, e tra quei militi ve n’erano molti, mormoravano. Ah gli Inglesi? Sempre dove avevano toccato avevano lasciato l’ipoteca o fatto mercato. Berchet li aveva ben giudicati ne’ suoi Profughi di Parga! Essi forse agognavano che in Sicilia si versasse tanto sangue che non fosse più possibile nessuna pace coi Napolitani: e poi d’accordo con Napoleone si sarebbero presa l’isola, lasciando libero lui di farsi dar la Sardegna da Vittorio Emanuele, e questo di dargliela. Napoli con le sue provincie continentali sarebbe rimasto ai Borboni. E così salvi questi, salvato al Papa il resto del regno, l’Austria si sarebbe baciate le mani di veder questi contenti e di tenersi il Veneto; la Russia contentissima, avrebbe applaudito; e l’unità d’Italia, addio!

Queste cose si dicevano a Gibilrossa dai mazziniani specialmente; e di quelli che le ascoltavano chi le credeva già quasi belle fatte; chi ci si arrabbiava a discuterle, a negarle, e chi crollava le spalle, ridendo. A buon conto, se era vero qualcosa d’altro che già si sussurrava, quegli Inglesi avevano portato a Garibaldi i piani delle fortificazioni di Palermo e dei posti occupati dal nemico alle porte. Questo era bene sapere, perchè il tempo incalzava, si avvicinava qualche grand’ora, e con quella tal colonna andata dietro all’Orsini e che poteva da un’ora all’altra apparire alle spalle, bisognava far presto.


Potevano essere le sedici all’italiana antica, come si contavano le ore laggiù, quando si sentì dire che Garibaldi aveva chiamati a sè tutti i suoi maggiori ufficiali e i Comandanti di tutte le Compagnie. Grande commozione, grande attesa. Il campo pareva stare tutto in ascolto. Si seppe poi subito che in quel consiglio Garibaldi aveva fatti due casi: o ritirarsi a Castrogiovanni e là in luogo forte attendere che la rivoluzione ingagliardisse e giungessero dal continente altre spedizioni; oppure gettarsi su Palermo. Si diceva che tutti i Comandanti avevano gridato con entusiasmo: « A Palermo! » e che anzi Bixio aveva soggiunto: « o all’inferno! » Allora corse per tutta quella gente un tal fremito, che parve s’animassero fin le rocce. La gran risoluzione era presa: presa in quel punto di Gibilrossa dove fu fatto poi sorgere l’obelisco di marmo che vi si vede biancheggiare dal mare e dai monti, a ricordanza di quell’ora suprema.

Lassù fu anche stabilito l’ordine della marcia; impegno delicatissimo, in cui Garibaldi seppe usare tatto squisito. Egli aveva deliberato di tentare l’assalto di Palermo dalla Porta Termini, piombando improvviso, all’arma bianca, sulla guardia quale e quanta essa fosse. Ma in ciò non poteva adoperare le squadre del La Masa, neppure quelle armate di fucile, perchè non avevano baionetta. Eppure non gli pareva nè prudente nè giusto, privar affatto i Siciliani di quel grande onore di andar primi o almeno coi primi, alla presa della loro capitale. Perciò risolse di far marciare alla testa un mezzo centinaio di Cacciatori delle Alpi condotti dal Tuköry, i quali dovevano cadere come ombre addosso alla vedetta nemica. La avrebbero trovata oltre certe case, a piè di
 
Monumento di Gibilrossa.
 
un altissimo pioppo. Bisognava impedire come che fosse che quel povero ignoto soldato desse l’allarme alla guardia del Ponte dell’Ammiraglio; sorte strana di un semplicissimo uomo, dalla cui piccola vita poteva dipendere tutto un mondo di cose grandi.
Dietro quel drappello doveva marciare un mezzo migliaio di Picciotti, poi i Carabinieri genovesi e appresso tutte le Compagnie dei Cacciatori delle Alpi. Ultimo in coda, avrebbe seguito il grande stormo.

Disposte così le cose, tutti quei corpi furono condotti a pigliar il posto loro assegnato, nei pressi del Convento che sorge lassù, per aspettarvi che imbrunisse.

I Cacciatori delle Alpi abbandonavano così quei luoghi, dove avevano passato una delle loro giornate più tormentose, sotto un sole feroce, senz’altro riparo che di poveri fichi d’India. E in tutta quella giornata non avevano ricevuto che ognuno un pane e una fetta di carne cruda, che avevano mangiato chi rosolandosela al fuoco sulla punta della baionetta, chi scaldandosela sulle rocce arse dal sole, chi tale e quale. Non erano mesti nè lieti, si incamminavano forse alla morte. Ma se avessero avuto fortuna, se fosse loro riuscito di penetrar nella gran Palermo, e farvi levar su tutto il popolo come un mare, e pigliarsela, che grido di gloria per tutta l’Italia, che gioia poi poter dire: io v’era! A ogni modo, meglio quel cimento supremo, meglio che star dell’altro in quelle incertezze, per finire alla meno peggio e tornare se forse e chi sa come, nell’Alta Italia mortificati.

Intanto che veniva la notte, furono fatte dai Comandanti raccomandazioni amichevoli. Marciare in silenzio; non badare a rumore che potesse venire da qualsifosse parte; non si lasciassero impaurire dalla cavalleria, se mai, come era da prevedersi, ne fosse capitata sui fianchi della colonna. Contro di essa bastava formare i gruppi, giovandosi degli accidenti del terreno, e tirare ai cavalli. Del resto, la fortuna di Garibaldi avrebbe sempre aiutato, e all’alba sarebbero stati in Palermo. Con certa esaltazione qualcuno ripeteva che Bixio aveva già detto: «A Palermo o all’inferno.»

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.