< Storia di Milano
Questo testo è completo.
Capitolo II
Capitolo I Capitolo III


CAPO SECONDO


Della rovina di Milano sotto i Barbari nel quinto e sesto secolo; e dello stato della città ne’ secoli successivi, sino al di lei risorgimento.


Attila, re degli Unni, aveva soggiogate già alcune province dell’Impero. Alla testa d’una numerosa armata di popoli rozzi e feroci, tutto vedeva piegarsi a lui. Un uomo solo rimaneva alla difesa dell’Impero, e questi era Ezio. Egli dunque, spedito incontro ai nemici, sconfisse i Barbari ed obbligolli a rintanarsi fra i loro boschi nativi; ma la gloria di questo generale mossegli contro l’invidia de’ cortigiani. Un accorto principe se ne sarebbe avveduto, ed avrebbe difeso se medesimo col proteggere il difensor dell’Impero; ma Valentiniano III non era nè accorto nè degno del trono augusto. Egli fu atroce e imbecille a segno che di sua mano a colpi di pugnale uccise Ezio; e dopo ciò Attila invase l’Italia. Non v’era più uomo capace di opporsegli. Aquileia, Padova, Milano e altre città furono saccheggiate e distrutte; e questa sciagura miseranda avvenne l’anno 452. Noi non abbiamo autori contemporanei che ci descrivano il fatto. Abbiamo però quanto basta per comprendere che questa fu una vera distruzione ed una vera rovina della nostra città; e per conoscerlo basta leggere la epistola che Massimo, vescovo di Torino, scrisse allora ai cittadini milanesi, la quale vedesi dapprincipio nell’antico codice di pergamena intitolato: Homiliarum hiemalium, dell’archivio degl’imperiali canonici di Sant’Ambrogio. Così quel santo vescovo cercava di rincorare i nostri cittadini. Quidam imperiti nimis interpretes fuerunt dicentes: Periit haec civitas, collapsa est Ecclesia, non est jam causa vivendi. Immo causa est justius sanctiusque vivendi, quia Deus Omnipotens, qui cuncta haec magna cum pietate disponit, hostium manibus non civitatem, quae in vobis est, sed habitacula tradiit civitatis, nec ecclesiam suam, quae vere est ecclesia, consumi jussit incendio, sed pro correctione receptacula ecclesiae permisit exuri... nam post tantum, et tam lugubre illud excidium, ecce summus sacerdos suus astat incolumis, clerus integer, et plebs ipsa, licet sub quotidiano adhuc metu et moesta vivens, tamen in libertate perdurat... non ipsi nos, sed ea quae nostra videbantur, aut praedo diripuit, aut igni ferroque comsumpta perierunt... Quandoquidem, irruptis muris, armatos fortesque hostes populi inermes... fugerunt... Consolemur nos itaque fratres, nec usque adeo suspiremus collapsas esse domos, quia videmus reparationem domorum in dominis reservatam... vindictam erga nos suam Dominus temperavit ut, direptis urbibus, vastatis agris, imminuta substantia, nec animae nostrae, nec corpora lederentur... ac proinde non ambigamus posse nobis Deum posterisque nostris amissa reparare. Perchè così Attila maltrattasse gl’Italiani, perchè questi non si difendessero, esattamente non lo sappiamo. Pare che il progetto di que’ feroci fosse, non di piantare una dominazione, ma di saccheggiare e riportare un grosso bottino nel loro ovile. Già regnando Teodosio il Giovine, otto anni prima, Attila aveva ottenuto un umiliante tributo dai Romani di settemila libbre d’oro. Egli guidava una moltitudine di armati, che dagli scrittori si fa ascendere a cinquecentomila e più uomini. Gl’Italiani erano una nazione che, da conquistatrice, passò ad essere colta, e dalla coltura erasi degradata alla mollezza; e una schiera di arditi selvaggi non può temere resistenza da una nazione corrotta, a meno che non vi supplisca la organizzazione ingegnosa del governo; e questa, dopo i lunghi disordini dell’Impero, affatto mancava. Il più rapido mezzo per acquistare le ricchezze d’una città si è il diroccarla; e così intendiamo come Attila, mosso dalle insinuazioni del sommo pontefice san Leone, abbandonasse l’Italia subito dopo fattane la preda. Il ritratto che tutti gli storici fanno di questo generale è odiosissimo. Egli è vero però che nessuno fra questi storici è Unno, o Gepida, o Alano, o Erulo. Pochi conquistatori la storia ci ricorda che in così breve tempo siansi cotanto estesi. Egli era sommamente riverito da’ suoi, e temuto dovunque. Se gli Americani avessero scritti i fatti di Ferdinando Cortez, noi non conosceremmo di lui che i soli vizi esagerati. Ciò non ostante Attila fu un barbaro, che devastò depredando alla testa di ladroni, non lasciando che rovine e miserie dovunque passò. I Romani vincevano, perdonavano, erudivano, beneficavano.

Le sciagure cagionate da questa funestissima incursione diedero nascimento a Venezia. Gli abitatori di Aquileia, di Padova e di Verona, dopo quest’ultima incursione de’ barbari, memori delle precedute, cercarono un asilo, e lo trovarono sopra di alcune isolette dell’Adriatico. Ivi collocarono il loro nido. Se il non aver mai obbedito che alle proprie leggi, promulgate e custodite da propri concittadini, e l’essersi costantemente preservati contro di ogni forza estranea è un titolo di nobiltà, nessuna città d’Europa può vantarne di uguale alla veneta, la quale non ha acquistato il dominio del proprio suolo colla usurpazione e coll’esterminio di altri uomini, ma creando colla sagace e pacifica industria il suolo medesimo su di cui si è collocata; sorta di dominazione la più giusta di ogni altra. Ivi si è conservato l’antico sangue puro italiano, sicuro contro l’invasione delle armate terrestri, fra un basso mare, difficilmente accessibile alle navi armate, e tuttavia si conserva sotto la tutela della virtù e della sapienza dopo compiuti tredici secoli.

Scomparve Attila co’ suoi predatori, e non più Milano potè essere la residenza de’ sovrani, distrutta e incendiata come ella era. In fatti quei pochi deboli augusti, che continuarono la serie dei Cesari ancora per ventiquattro anni, soggiornarono o in Roma o in Ravenna, non mai in Milano. Petronio Massimo i tre mesi che regnò, li visse in Roma. Marco Macilio Avito per un anno circa fu imperatore, e visse nella Francia ed in Roma. Giulio Maggiorano resse l’Imperio prima in Ravenna, e dopo circa tre anni fu deposto in Tortona. Libio Severo fu proclamato augusto in Ravenna, e quattro anni dopo morì in Roma. Procopio Antemio in Roma fu proclamato, e vi regnò circa cinque anni. Lo stesso dicasi di Anicio Olibrio, Flavio Glicerio, Giulio Nipote e di Romolo, che tutti insieme non più di quattro anni regnarono succedendosi, quasi efimeri imperatori. Quest’ultimo, chiamato Romolo Augustolo, con un diminutivo indicante la somma debolezza a cui si era ridotta la dignità imperiale in lui, fu costretto da Odoacre, re degli Eruli, invasore d’Italia, a spogliarsi della porpora l’anno 476. O fosse che la dignità d’augusto, avvilita dagli ultimi imperatori, non sembrasse bastante grado all’ambizione del conquistatore, o fosse che gli usi e la forma di governo d’una nazione conquistata, sembrassero pregievoli al barbaro vincitore, egli ricusò di chiamarsi Cesare, e assunse il titolo di re d’Italia. L’Imperatore Zenone, che allora regnava in Oriente, non aveva forze per ispedire da Costantinopoli un’armata a liberare l’Italia, e riunirla all’Impero. Egli amava Teodorico, figlio del re de’ Goti, giovine allevato alla Corte di Costantinopoli, e innalzato al consolato. Quel giovine reale s’era talmente distinto col suo merito presso di Cesare, che nella imperiale città gli fu innalzata una statua equestre per comando di quell’augusto, che l’aveva fatto suo figliuolo d’armi. Permise egli adunque a Teodorico che venisse in Italia co’ Goti, e ne scacciasse gl’invasori, e così fece. Tutto si dissipò il furore degli Eruli al presentarsi di que’ valorosi, e l’Italia rimase dei Goti. Il re Teodorico fu risguardato come un benefico liberatore. Egli accortamente adoperò ogni mezzo acciocchè gl’Italiani non s’avvedessero di obbedire a una dominazione estera. Obbligò i Goti a vestire l’abito romano. Col proprio esempio insegnò loro ad uniformarsi all’indole della nazione. Onorò le scienze e le arti. Vegliò sulla esatta osservanza della giustizia. Repristinò i nomi e i riti delle antiche magistrature. Preservò da ogni vessazione i popoli nel pagamento dei tributi. Tenne animati gli spettacoli pubblici, e ristorò i pubblici edifici. Egli era ariano, e protesse i cattolici contro di ogni violenza, lasciando loro un libero e rispettato esercizio della religione; e dopo trentasette anni di un regno felice, lasciò un nome glorioso nella storia, che non sa rimproverargli nemmeno la morte di Boezio e di Simmaco, comandata per seduzione, e vendicata da crudelissimi rimorsi, che, accelerando la morte a Teodorico, dimostrarono quanto fosse straniero il delitto al di lui cuore.

Il regno de’ Goti durò sulla Italia per lo spazio di sessant’anni. Cominciò con Teodorico l’anno 493, e terminò con Teja nel 553. I re che furono di mezzo si nominarono Atalarico, Teodato, Vitige, Teobaldo, Erarico e Totila. Il più notabile per la storia di Milano è Vitige, sotto di cui la infelice nostra patria rimase presso che annichilata, come ora dirò. Non avendo io preso a scrivere una storia generale, ma unicamente quella di Milano, nè per ora nè in seguito mi stenderò mai sugli avvenimenti d’Italia se non di volo, e per quella connessione che ebbero colla nostra città. Quest’argomento, più vasto e generale, è stato trattato prima del 1766 da un uomo che, nel fiore della gioventù, ha posposti i piaceri che le grazie della persona e dello spirito potevano cagionargli, ai men volgari piaceri d’illuminare i suoi simili, e di lasciare una durevole memoria alla posterità. Alcune circostanze hanno consigliato il differire di render pubblico quel lavoro di erudizione, di fatica e d’ingegno non comune. I lettori un giorno giudicheranno se quel compendio della storia d’Italia sia stato annunciato da me con parzialità, e se l’autore medesimo, che gli ha fatti piangere colla Pantea, gli ha fatti fremere colla Congiura di Galeazzo Sforza, e gli ha occupati colla placida e sensibile narrazione di Saffo, abbia saputo dipingere al vivo il carattere de’ secoli, e lo stato della felicità e della coltura degl’Italiani da Romolo fino a noi. Per quanto sieno stretti i vincoli del sangue, e più quei d’una cara amicizia che mi legano a lui, io non posso dimenticare di rendere un tributo al merito ed ai servigi ch’egli ha preparati al pubblico. La storia d’Italia adunque dirà di più; e così, io della dinastia de’ Goti dirò unicamente, che sembrò riconoscessero il regno d’Italia come un beneficio dell’imperatore, al quale lasciarono l’apparenza della eminente sovranità: il che si scorge anche oggidì nelle monete gotiche, sulle quali vedesi impressa l’immagine degli augusti colle loro iscrizioni, e unicamente dall’opposta parte il nome del re d’Italia senza immagine. Sin che durò la dominazione de’ Goti, si vede che le città considerate nell’Italia erano Roma, Napoli, Pavia, Ravenna, Verona, Brescia, non mai Milano, di cui non v’è menzione, fuorchè per la rovina accaduta sotto Vitige, l’anno funestissimo 538. L’imperatore Giustiniano mal soffriva che le province del Romano impero fossero invase da’ popoli barbari. Amava la gloria, e la cercò co’ pubblici edifici, col codice delle leggi, e coll’attività de’ suoi generali Belisario e Narsete. Belisario venne il primo nell’Italia, e ricuperata era già dalle armi imperiali l’Italia meridionale sino a Roma. I Milanesi non erano stati distrutti da Attila, che aveva atterrata la loro città; essi viveano e alloggiavano nelle terre, e se avevano perdute le ricchezze depredate dagli Unni, non perciò si erano dimenticati della grandezza della loro patria, e quindi abborrivano l’estera dominazione che aveva loro cagionato tai danni. Se l’accorta politica e il felice carattere di Teodorico avevano, come dissi, acquistato tanto ascendente fino a fare illusione, e togliere agl’Italiani l’avvedersi che obbedivano a un popolo barbaro, i Milanesi, tanto offesi dagli Unni, non potevano dimenticare che i Goti pure dalle contrade medesime erano discesi: e quindi assai bramavano che le forze imperiali ristabilissero nell’Insubria l’antica maestà e potenza de’ Cesari. Questo fu il motivo per cui cautamente fu spedito a Roma Dazio, vescovo di Milano, con alcuni de’ primari della patria, i quali, abboccatisi con Belisario, gli esposero lo stato dell’Insubria, il numero de’ popoli, l’odio che generalmente regnava contro de’ Goti, e la facilità di riunirla all’Impero, soltanto che vi si assegnasse un mediocre soccorso di armati. Belisario gli accolse amichevolmente, e affidò a un valoroso capitano per nome Mondila un numero considerevole di soldati; i quali, imbarcati sul Tevere, sboccando nel Mediterraneo, giunsero a Genova, d’onde, superati i monti, scesero verso Milano. La provincia sarebbe stata tutta immediatamente dell’Impero, se non vi fossero stati in Pavia i Goti. Pavia era già una città forte, e gl’imperiali non erano nè in numero da poterla sorprendere, nè scortati da macchine sufficienti ad assediarla e impadronirsene. Milano, Novara, Como e Bergamo si unirono a Mondila. Vitige spedì a questa vòlta un buon numero de’ suoi, guidati da Uraja di lui nipote. Le corrispondenze che passavano fra il re goto e gli abitatori delle Alpi, oggidì chiamati Svizzeri, e allora Borgognoni (poichè l’antica Borgogna si estendeva persino su quelle parti) fecero che un’armata di Borgognoni contemporaneamente scendesse dalle Alpi su di questa pianura; e i Goti, uniti a questi terribili alleati, acquistarono una forza preponderante. Forse alcune rivalità insorte fra i due generali dell’Imperio, Belisario e Narsete, recentemente mandato in Italia, si combinarono a desolare Milano; nessun soccorso vi si innoltrò; scomparvero Mondila e i suoi; e dai Goti e dai Borgognoni venne non solamente atterrato il poco che aveva lasciato Attila, ma furono trucidati trecentomila abitanti, senza riguardo alcuno alla età; e le donne giovani furono regalate ai vincitori, singolarmente ai Borgognoni.

Vi è chi in questo racconto, che ci viene da Procopio1, crede di trovare una esagerazione, e limita l’eccidio a trentamila abitanti, e non più, considerando la inverosimiglianza di supporre una così grande popolazione in una città di giro angusto, e già da Attila diroccata e incenerita. Io però non oserei di accusare l’inesattezza di Procopio, che, sebbene scrivesse lontano da noi, scriveva però avvenimenti de’ tempi suoi, e avvenimenti che alla corte di Costantinopoli dovevano essere esattamente palesi. Egli è vero che la città era piccola, e già ne ho indicato il recinto; ma è verosimile che l’esterminio cadesse sopra tutti gli abitatori del Milanese. Vero è altresì che rari sono nella storia così enormi atrocità; non sono però senza esempio, e uno de’ più sicuri lo somministra l’America meridionale. È finalmente vero che la umana natura non è spinta nemmeno fra i barbari a superflua crudeltà; ma la condizione de’ Goti era pericolosissima sin tanto che l’Insubria fosse popolata da una nazione loro infensa. I Greci sbarcavano nella Sicilia e nel regno di Napoli, e s’innoltravano da quella parte a far loro guerra. I Goti avevano per alleati gli oltramontani; ma se gl’Insubri, male affetti, vi rimanevano di mezzo, i Goti erano fra due armate nemiche, privi di ritirata. La necessità adunque suggeriva di non porre limite alla distruzione degli abitatori. Tutto ciò, a mio credere, prova la possibilità della asserzione di Procopio; e quello poi che sopra tutto me la rende verosimile, si è la considerazione che la salubrità del clima, e singolarmente la fecondità della terra del Milanese sono tali, che sempre dopo le sciagure sofferte o per le vicende politiche, o per le pestilenze ed altri fisici disastri, passato un determinato numero di anni, la città riprese vigore e si ristorò allo stato primiero, siccome vedremo nel progresso; laddove da questa desolazione del 538 per cinque interi secoli non fu possibile che risorgesse. Quantunque sotto di Attila ottantasette anni prima fosse diroccata, smantellata, incendiata Milano, dispersi i cittadini, saccheggiate le loro ricchezze; noi vediamo che ebbero ardire e forza per collegarsi con Belisario, e porre in forse il regno de’ Goti; e se per cinquecento anni, dopo l’eccidio di Vitige, rimase dimenticata la città di Milano, e posposta a Pavia non solo, ma persino a Monza, forza è il dire che la spopolazione e l’esterminio veramente sieno stati enormi. Non per questo mi renderò io mallevadore del preciso numero scritto dallo storico greco, al quale il nostro Tristano Calco non dubitò di far una diminuzione col limitare la strage a trentamila uomini; con tuttociò a me sembra che una tale perdita, benchè funestissima, non sarebbe stata cagione bastevole a spiegare un così lungo annientamento accaduto dappoi.

Gli storici milanesi sin ora hanno veduti questi fatti sotto un aspetto diverso da quello col quale mi si presentano. Per me i nomi di Uraja e di Vitige sono i più funesti che possa rammemorare la nostra storia. E quali altri lo sarebbero se non lo sono i nomi di coloro che annientarono Milano dal secolo sesto sino al secolo undecimo? Gli storici nostri hanno temuto di deturpare lo splendore della patria raccontando una così lunga depressione, e non potendo spiegare dappoi come i re d’Italia ponessero la loro corte a Pavia, da Pavia avessero la data quasi tutti i diplomi, in Pavia si facessero le solenni incoronazioni, immaginarono un privilegio dato da Teodosio a sant’Ambrogio, per cui non fosse più lecito ai sovrani di soggiornare in Milano. L’assurdità di questo sognato privilegio si manifesta da ogni parte. Basta il riflettere che Teodosio istesso sarebbe stato il primo a violarlo, poichè visse e morì in Milano, siccome ho detto. Onorio, di lui figlio, in Milano celebrò le sue nozze, e nel capo antecedente si accennò quanto vi dimorassero dappoi gli augusti. Sarebbe cosa assai strana che i Goti, i Longobardi e i Franchi avessero obbedito con maggiore riverenza a un privilegio di Teodosio, di quello che ei medesimo, i suoi figli e successori non fecero. Il metropolitano di Milano in que’ tempi non aveva giurisdizione o ingerenza nelle cose civiche, nè a sant’Ambrogio si sarebbe accordato un privilegio quando si fosse voluto darlo alla città. Se Milano avesse ottenuta una forma repubblicana, e avesse creato i propri magistrati, e riscossi i propri tributi sotto una semplice protezione del sovrano, poteva esservi il desiderio di non alloggiare un protettore sempre pericoloso al governo aristocratico o popolare; ma Milano era città suddita come le altre, nella quale gli storici nostri c’insegnano che risedeva un governatore a nome del sovrano, chiamato Duca sotto i Longobardi, e Conte sotto i Franchi, dal quale si esercitava la somma autorità; il privilegio dunque si riduceva a condannar Milano a non essere mai più la capitale del regno. Da qualunque parte si svolga una tale opinione, sebbene tanto ripetuta, non vi troveremo che degli assurdi e tali che, se vi è certezza nella storia, egli è evidente che un diritto cotanto indecente, e sconsigliato a chiedersi ed a concedersi, altro non è che un sogno immaginato per poter persuadere che Milano conservasse la sua grandezza ancora in que’ secoli ne’ quali la corte de’ sovrani stava collocata poche miglia da lei lontana. Le città che hanno un monarca desidereranno sempre di esserne la residenza, e la patria de’ successori; e quelle che si reggono sotto altra costituzione, avrebbero un fragilissimo garante, se altro non le mantenesse in possesso de’ loro diritti, fuorchè una pergamena.

La riunione dell’Italia all’Impero, cominciata sotto il comando di Belisario, si perfezionò reggendo l’armata cesarea il glorioso Narsete, spedito nella Italia da Giustiniano Augusto. Nell’anno 553 non rimase più alcun Goto nell’Italia, se non reso suddito dell’imperatore, e da quell’anno cominciò il governo di Narsete, che risedette in Roma, reggendo l’Italia per Giustiniano, lo spazio di quattordici anni. Ma estinto il generoso Narsete, non restò all’Italia uomo capace di preservarla da nuovi barbari, e nell’anno 569 entrovvi Alboino, guidando una sterminata moltitudine di Gepidi, Bulgheri e Longobardi. Occupò egli senza contrasto buona parte dell’Italia, e il centro della nuova dominazione fu l’Insubria, che cambiò il nome, e chiamossi Lombardia, dall’essere diventata la sede di questo nuovo regno de’ Longobardi. Ravenna diventò la residenza del ministro, che col nome di Esarca gli augusti destinavano a reggere Roma, Napoli e altre città che rimasero sotto l’imperatore preservate dalla invasione. I Longobardi, senza contrasto alcuno, s’impadronirono di Milano e delle altre città: ma Pavia si difese e sostenne tre anni di assedio. I costumi di questi nuovi ospiti si conoscerebbero anche da un fatto solo. Soggiornava il re Alboino in Verona, e un giorno, più ferocemente allegro del solito, costrinse la regina Rosmunda sua moglie, a bere in una coppa orrenda, fatta col cranio di Cunigondo, di lei padre, ucciso da Alboino medesimo. La regina comperò coll’adulterio un vendicatore; fu assassinato Alboino; Rosmunda, coperta dell’obbrobrio di due delitti, si avvelenò: tali erano i costumi di quella nazione. I Longobardi radunaronsi in Pavia, ed innalzarono Clefi a regnare. Costui con tanta crudeltà trattò gli uomini, che, dopo alcuni mesi, venne ucciso nel 575. I primi generali longobardi, in vece di passare a nuova elezione, si divisero lo Stato; furono trenta questi piccoli tiranni, che col titolo di duca si appropriarono una parte del regno, e Milano diventò suddita di Albino, al quale si attribuisce d’aver fabbricato il suo alloggio in una parte di Milano vicina al centro, che oggidì chiamasi Cordùs, nome derivato, a quanto pretendesi, dal latino Curia Ducis. Questa anarchia dopo dieci anni terminò, avendo i proceri riconosciuto per loro re Autari, figlio dell’ucciso Clefi: ma in questa acclamazione i duchi vollero ritenere una sovranità secondaria, contribuendo bensì i servigi militari e una porzione de’ tributi al re, ma conservando ciascuno il dominio del proprio ducato; il che fece poi nascere il gius feudale appunto verso il finire del sesto secolo. La dinastia de’ Longobardi durò per ventidue regni nello spazio di poco più di due secoli. Le elezioni, le feste, le incoronazioni le nozze, tutto quello che indichi luogo di residenza, non mai si fecero in Milano durante la dinastia dei Longobardi. Paolo Diacono2 nomina Milano: suscepit Agilulfus, qui erat cognatus regis Authari, inchoante mense novembrio, regiam dignitatem. Sed tamen, congregatis in unum Langobardis postea mense madio, ab omnibus in regnum apud Mediolanum levatus est; e quell’apud fa vedere che l’adunanza si tenne nella pianura vicina, e non nella città; e altrove3: igitur sequenti aestate, mense julio, levatus est Adaloaldus rex super Longobardos apud Mediolanum in circo, in praesentia patris sui Agilulfi regis, astantibus legatis Theudeberti regis Francorum: e qui pure apud e non Mediolani, come avrebbe scritto Paolo Diacono; giacchè, quantunque presso alcuni scrittori del buon secolo la voce apud non significhi ne’ contorni, ma bensì nel luogo nominato, lo stile di Paolo rende giustificata la interpretazione. Teodelinda e Agilulfo molto soggiornarono in Monza, ma gli altri re per lo più tennero la loro corte a Pavia, che diventò la capitale del regno d’Italia, in cui, per fine, fu da Carlo Magno assediato e preso, nel 774, Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e condotto prigioniero in Francia; e così in Carlo Magno cominciò una dinastia nuova di re d’Italia francesi, e si rinnovò il nome dell’Impero occidentale.

Di ciò che spetti alla storia di Milano durante la dominazione de’ Longobardi, non vi è cosa alcuna. Delle monete gotiche non se n’è trovata una sola che indichi essere stata adoperata da essi la zecca di Milano. Delle monete longobarde due ne conservo: la prima d’oro potrebbe essere della zecca di Milano; essa è di Luitprand, che regnò dal 712 al 744: ed ha un M nel campo ove sta la immagine; ma ognun vede quanto ne sia incerta la prova; l’altra pure d’oro ha da una parte il nome del re Desiderio, e dall’altra Flavia Mediolano; essa prova che la zecca di Milano è stata adoperata prima del 775; poichè questa rara moneta, che il solo Le Blanc ha pubblicata, è stata coniata ne’ diecisette anni precedenti, ed è la più antica moneta sicura della nostra officina monetaria, non avendo le più antiche, che si credono di Milano, se non delle probabilità. Ciò però basta per provare che da mille anni almeno a questa parte, la zecca di Milano ha battuto moneta. Se prestiamo credenza a Paolo Diacono, scrittore longobardo, la nazione de Longobardi veniva dalla Scandinavia. Forse quello storico non aveva letto la geografia di Tolomeo, in cui si vede: habitant Germaniam quae circa Rhenum est, a parte prima septentrionali Brusacteri parvi appellati, et Sicambri, Oqueni, Longobardi. Erano adunque i Longobardi popoli della Germania, vicini al Reno, dalla parte settentrionale. Aggiunge poi Tolomeo: interiora atque mediterranea maxime tenent Suevi Angli, qui magis orientales sunt quam Longobardi. Sembra con ciò indicarsi che la patria de’ Longobardi fosse a un dipresso verso la Westfalia. Per la ragione medesima crederemo che nemmeno avesse osservato Cornelio Tacito nel libro de situ Germaniae, ove si legge: Longobardos paucitas nobilitat, quod plurimis et valentissimis nationibus cincti, non per obsequium, sed praeliis, et periclitando tuti sint; e Tacito istesso nelle Storie: Longobardorum opibus refectus, per laeta, per adversa res Cheruscas afflictabat, dice di Italo Flavio, re dei Cheruschi, sotto Claudio Augusto. Se adunque cinque secoli prima che venissero i Longobardi a invadere l’Italia, erano essi popoli della Germania, non si può attribuire che ad errore e falsa tradizione l’averli fatti discendere dalla Danimarca e dalla Svezia, cioè dall’antica Scandinavia, nel secolo ottavo, nel quale scriveva Paolo Diacono.

Quando ho detto che la distruzione di Uraja sotto Vitige del 538 fu uno annientamento di Milano, dal quale per cinque interi secoli non potè risorgere, non intendo perciò di asserire che non vi rimanessero più abitatori nel luogo della città, e che il suolo ne restasse deserto; dico annientata la città cospicua, e rimasto al luogo di essa un ammasso di rovine, con alcune chiese e alcune case abitate da un piccolo numero di poveri uomini mal sicuri; perchè le mura della città atterrate lasciavano libero ingresso ad ogni invasore. Alcuni rari abitatori erano, dopo quest’eccidio, sparsi sulla campagna: poco in vigore era la coltura delle terre per mancanza di uomini; in somma non restava di grande che la memoria e la dignità del metropolitano, la quale non rovinò colla città, come per più secoli si sostenne il decoro del patriarca d’Aquileia.

Il conte Giulini ci assicura in più luoghi che prima del 1000 la maggior parte de’ nobili abitava nelle terre4, e l’asserzione di un autore tanto esatto, fedele e ingenuo, è maggiore di ogni eccezione; egli non l’ha fatta se non dopo di avere esaminata con attenzione e giudizio una sterminata mole di carte antiche. Il peso della autorità di questo erudito autore cresce, se si rifletta ch’egli ha procurato, quanto mai era possibile, di dar risalto alla storia nostra, e far comparire Milano sempre considerata; il che ha eseguito quanto gli è stato fattibile, salva la verità. Nelle diete, che pure era costretto a dire ch’eransi tenute in Pavia, egli aggiunge: naturalmente vi avrà preseduto il nostro arcivescovo. M’immagino che la incoronazione l’avrà fatta l’arcivescovo di Milano: così dice narrando le solenni inaugurazioni dei principi: e così cerca di grandeggiare anche in quei secoli che veramente mi sembrano di oscurità e depressione. Se adunque la maggior parte de’ nobili in que’ tempi non dimorava in Milano, egli è evidente che non vi potevano rimanere che pochi e miserabili abitatori, come anche al dì d’oggi accadrebbe, se i cittadini nobili l’abbandonassero, e si collocassero a vivere sparsi nel contado. Tutti i fatti più sicuri che rimangono, provano ad evidenza questo annientamento. Si è osservato nel capitolo primo come il circuito delle antiche mura era di circa due miglia; esattamente misurandolo sopra la carta di Milano, egli era di mille e seicento trabucchi, laddove il giro delle odierne mura è di circa quattromila trabucchi, compresovi il castello. Il miglio si calcola tremila braccia, così il trabucco è cinque braccia, così seicento trabucchi fanno un miglio. Quindi le mura antiche erano nel giro due miglia e due terzi, e le mura attuali sono sei miglia e due terzi. Lo spazio adunque dell’antica città era appena la sesta parte dello spazio della città attuale; dico appena, poichè, laddove le mura attuali formano un poligono che si accosta al circolo, le antiche in più d’un luogo irregolarmente portavano la convessità dalla parte del centro della città medesima. Questo piccolo spazio nel quale era ristretta la città, in molti luoghi era vacuo; vi erano perfino de’ pezzi di terra coltivati, dei quali attualmente si conservano i contratti di locazione o di vendita; v’era il Forum Assamblatorum; v’era il Foro pubblico5; v’era l’orto dell’arcivescovo in quello spazio che ora occupa la Regia Ducal Corte, che perciò si nominò il Broletto vecchio, dalla voce Brolo, che ne’ secoli bassi significava appunto un orto, come anche in oggi l’adopera in questo senso la nostra plebe6. D’altra parte, l’arcivescovo aveva il giardino, Viridarium, Verzè; così attualmente chiamasi quel sito. Dietro la metropolitana eravi un campo, e quel sito conserva perciò anche presentemente il nome di Campo Santo7. Entro le mura della città, vicino a San Giovanni alle quattro facce, v’erano in que’ tempi dei campi coltivati8. Altri pezzi di terra coltivati si ritrovavano vicino a San Satiro9. Presso Santa Radegonda v’erano pezzi di terra coltivati, con una Cascina10. Altra terra coltivata trovavasi in città vicino alle mura antiche di porta Vercellina11. Vicino alla chiesa di San Giovanni sul muro, entro l’antico recinto, eranvi pure altre terre coltivate12, e questi probabilmente non saranno stati i soli campi fruttiferi che si ritrovavano nella angusta città, perchè nè saranno state pubblicate tutte le antiche carte di affitti o di vendite di simili fondi, nè col trascorrere di tanti secoli questi contratti si saranno tutti conservati, nè su tutti i pezzi fruttiferi si saranno fatti contratti per mezzo della scrittura, onde ne rimanesse memoria ai posteri. Data adunque l’area dell’antica città meno della sesta parte della attuale, dato il buon numero de’ siti che rimanevano vacui nella città medesima, non vi poteva certamente essere molto popolo, a meno che il restante spazio non fosse occupato da case altissime, collocando una abitazione sopra dell’altra a molti piani: ma questo non era il modo certamente di fabbricare in quei secoli. Le memorie di quei tempi ci fanno anzi conoscere che in Milano erano poche e degne di osservazione le case che avessero piano superiore; comunemente un pian terreno e il tetto formavano una casa, e quelle poche le quali avevano un piano al disopra, chiamavansi solariatae, e venivano così contradistinte dalle case comuni13, ed erano rare tanto, che abbiamo la chiesa di Sant’Ambrogio in Solariolo, che così fu chiamata perchè ivi si trovava una piccola casa con camere superiori14. Da tutto ciò chiaramente si vede che poca e miserabile popolazione rimaneva nella distrutta città prima del secolo undecimo, della quale scarsezza di abitatori ne fa menzione lo storico nostro Landolfo il Vecchio, il quale nel secolo undecimo scriveva, che si era perduta in Milano ogni forma di buon governo, ob nimiam hominum raritatem15. Della povertà poi di Milano in que’ tempi tutto quello che ce ne rimane, ne dà indizio. Alcune poche vie della città chiamavansi carrobj, perchè non tutte erano larghe abbastanza per il passaggio dei carri16. Le piazzette della città si lasciavano a prato, e servivano di pascolo alle bestie, d’onde nacque il nome milanese di pascuè17, e ben poche case erano di mattoni, ma anzi le muraglie erano formare con una grata di legno intonacata di creta e di paglia; il tetto era o di legno, ovvero di paglia. Siccome la pianura allora era coperta di boschi, singolarmente verso Milano18, così la materia più comune era il legno; quindi spessi e fatalissimi erano gl’incendj nel secolo undecimo e al principio del seguente, mentre la popolazione si andava accrescendo; su di che è bene ch’io riferisca le parole del Fiamma nel Manipolo de' Fiori: ubi est sciendum, quod civitas Mediolani propter multas destructiones non erat interius muratis domibus aedificata, sed ex paleis et cratibus quam plurimum composita. Unde si ignis in una domo succendebatur, tota civitas comburebatur. In fatti ci raccontano gli storici incendj fatali accaduti in que’ tempi, negli anni 107119, 107520, 110421 e 110622.

Abbandoniamo adunque per sempre il privilegio ridicolo di non essere mai la dominante del regno, ma una città suddita secondaria, diretta da un vicegerente del monarca, chè tale sarebbe il supposto privilegio di Teodosio al vescovo sant’Ambrogio; e per ispiegare come mai Milano fosse dimenticata per cinque secoli dopo di Vitige; come Pavia, Verona e Monza divenissero la residenza de’ principi, piuttosto che Milano, riportiamoci alla ragione vera, confermata da ogni fatto, e che sinora nessuno ha avuto l’animo di pronunziare, cioè che non vi sarebbe stato in Milano luogo per alloggiarvi i sovrani, nè cosa alcuna conveniente ad una corte. Milano non cominciò a risorgere se non dappoichè, riparate le mura, gli abitatori poterono domiciliarvisi tranquilli. Se prima di ciò si fossero radunati molti a convivere sullo stesso suolo, spogliato d’ogni riparo, sarebbe stato lo stesso che indicare ai barbari il luogo su di cui fare una scorreria con profitto. Prima che le mura si riducessero a stato di preservare gli abitatori dalle sorprese, comuni in que’ tempi, non vi era altro partito per i nobili che lo abitare sparsi qua e là sulla campagna; e perciò Milano era come annientata. Pochi anni dopo la distruzione di Federico Barbarossa riuscì ai Milanesi di risorgere a segno di battere l’imperatore; dopo la distruzione di Uraja per cinque secoli rimase annientata Milano senza poter mai alzare la fronte da terra. Giudichi ciascuno se la posterità sia stata giusta dimenticando il nome di Uraja, e tanto scrivendo e parlando della distruzione di Federico, di cui tratteremo a suo luogo.

I Longobardi non dominarono mai interamente su tutta l’Italia; e Roma, fra le altre città, fu sempre libera dal loro giogo, e soggetta all’imperatore; se pure può chiamarsi soggezione un titolo di sovranità conservato ad un principe debole, lontano, che non aveva armate da spedire nell’Italia. I Longobardi cercavano di sempre più dilatare il loro regno, e dominar soli nell’italico suolo. Roma era in pericolo; non v’era speranza di soccorso da Costantinopoli; Adriano papa lo implorò da Carlo Magno, re di Francia, principe amante della gloria, e che aveva già battuti e sottomessi i Sassoni. Scese Carlo Magno nell’Italia con un’armata: Desiderio, re de’ Longobardi, si ricoverò in Pavia: Adalgiso si ricoverò in Costantinopoli. Presero i Franchi Pavia, e trasportarono Desiderio in Francia, ove morì monaco. Così, nell’anno 774, terminò nell’Italia la dominazione de’ Longobardi, e principiò quella de’ Francesi. Ma non però furono scacciati dall’Italia i Longobardi: essi erano già domiciliati da sei generazioni su questo suolo, poichè erano già trascorsi ducento cinque anni dopo la loro venuta; il cambiamento di fortuna percosse i re e i duchi. Il popolo longobardo rimase sotto la protezione della nuova dinastia, come vi rimasero gli altri abitatori. Da ciò ne deriva che si videro nei secoli dappoi tre nazioni distinte naturalizzate nella Lombardia, viventi in pace fra di loro, ma professando ciascheduna di vivere colle leggi della propria origine. Gli antichi abitatori professavano di vivere colla legge romana, e a tenore di essa erano giudicati; i Longobardi professavano la legge longobarda; i Francesi, che s’andarono domiciliando nella Lombardia, professavano la legge Salica; e così nelle antiche carte rare volte accade che leggasi un nome senza l’aggiunta: qui professus est vivere lege Romanorum; ovvero qui visus fuit vivere lege Longobardorum; ovvero qui professus sum, natione mea, lege vivere Salica, e simili dichiarazioni; e questa dichiarazione era opportuna e forse necessaria, acciocchè i contraenti potessero conoscere il valore delle reciproche obbligazioni che incontravano, dipendendo queste in gran parte dal codice sul quale si doveva decidere la controversia, al caso che nascesse. Questo prova la rettitudine e l’umanità usata da Carlo Magno, il quale si rese celebre per le conquiste e per una vastissima dominazione, e tale che, dopo di lui, nessun altro monarca in Europa ha riunito sotto di sè tanti regni. Le virtù di quel monarca gli lasciarono la fama d’essere stato degno della elevazione a cui lo innalzò la fortuna, ossia, per adoperare un linguaggio più vero, d’aver egli corrisposto al grado a cui venne dalla divinità sublimato.

Abbiamo una moneta di Carlo Magno coniata in Milano, e la conservo nella mia raccolta; in essa vedesi che, non qualificandosi quel sovrano se non come re de’ Franchi, dovette essere coniata dalla zecca di Milano prima dell’anno 800, in cui venne in Roma proclamato imperatore; e di questa e delle altre monete milanesi ne tratterò distintamente in una separata dissertazione, e ciò per non frammischiare l’erudizione colla storia. Può sembrare strano il pensiero di Desiderio e di Carlo Magno di porre in attività la zecca di una città distrutta, e quasi disabitata da due secoli e mezzo: ma la gloria di moltiplicare le metropoli suddite, e richiamare a una vita apparente l’antica sede del prefetto d’Italia, basta a spiegarne la cagione. È però certo, come molti documenti e autori ci attestano, che Carlo Magno, nel tempo del suo soggiorno nell’Italia, si trovò in varie città, facendovi qualche dimora, ma di Milano non vi si fa cenno alcuno, perlochè nasce dubbio ch’ei non la vedesse neppure; laddove in Pavia, nell’801, vi pubblicò alcune leggi. Vero è che Pipino, figlio di Carlo Magno, morì in Milano nell’810; ma ciò non accadde già perchè quivi quel principe tenesse la sua corte. Egli morì attraversando Milano, mentre veniva alla guerra co’ Greci e co’ Veneti; e il trasporto che si fece del di lui cadavere sino a Verona per tumularlo nella chiesa di San Zenone, fa sospettare che non vi fosse allora in Milano modo di fargli i funerali colla pompa conveniente al di lui carattere. Lottario, volendo stabilire delle scuole pubbliche nell’Insubria, le collocò a Pavia, dove, nell’823, fece venire certo Dongallo per ammaestrare i giovani nel poco che allora si sapeva, e di Milano nessun pensiero si prese. Non si sono finora conosciute carte nè di Carlo Magno, nè di Lodovico, nè di Lottario, nè di Lodovico II, imperatori e re d’Italia, i quali tutti soggiornarono nella Lombardia, che abbiano la data di Milano. La dieta in cui fu eletto Carlo il Calvo si tenne in Pavia, nell’875; in Pavia teneva egli la sua corte, e ve la tennero del pari Carlomanno e Carlo il Grosso. Di tanti diplomi che gli eruditi hanno esaminati finora, non ve n’è alcuno ch’io sappia, nè de’ ventidue re longobardi, nè de’ primi sei re franchi, che porti la data di Milano precisa. Alcuni pochi mostrano che furono spediti bensì nelle vicinanze di Milano, come i due di Carlo il Grosso, scritti nell’881, che hanno la data Actum ad Mediolanum, come se fosse attendato ne’ contorni della rovinata città23. La dimora dei sovrani era per lo più Pavia, su di che può consultarsi la Dissertazione del signor dottore Pietro Pessani, intitolata: De’ Palazzi reali che sono stati nella città e territorio di Pavia, stampata in Pavia, 1771. Le ville reali erano Olona nel territorio pavese, e Marengo, terra vicina al sito in cui poi, nel secolo duodecimo, i Milanesi fabbricarono la città d’Alessandria, siccome poi vedremo. Tutta la storia ci attesta l’annientamento di Milano sotto il regno infaustissimo di Vitige, e sotto il comando crudelissimo di Uraja. I pochi abitatori delle rovine di Milano erano dominati da un conte, che li reggeva in nome del sovrano. Ci restano le memorie di Leone conte, che governava nell’840, e d’Alberigo conte che governava nell’865, il quale stava di alloggio in Curia ducis, dove è ora il Cordùs, siccome già accennai, e nelle carte s’intitolava: Nos Albericus comes, in Placitum publicum singulorum hominum iustitiam faciendam24. Poche memorie ci rimangono di quei tempi. Il quartiere della città delle Cinque vie si trova nominato sino nell’ottavo secolo. Alcune chiese avevano la stessa denominazione che conservano anche in oggi, di che può consultarsi il benemerito conte Giulini, che laboriosamente ne ha sviluppata la erudizione.

Il primo passo che era da farsi per rianimare la città giacente, egli era ripararne le mura, e cingerla per modo che vi potessero soggiornare sicuri gli abitatori. Questo pensiero non venne in mente ai sovrani; la condizion de’ tempi non ne aveva fatto nascere l’idea. I Longobardi, rozzi ed agresti, non conoscevano le passioni delle anime grandi, non furono perciò sensibili alla gloria di lasciare vestigio di opere pubbliche. I re franchi interrottamente comparivano nell’Italia per ricevere la corona imperiale, per farsi proclamare in una dieta dai signori italiani, e lasciavano poi un principe, da essi dipendente, col titolo di re d’Italia, a governarla. La sede era già Pavia, e sotto tal forma di governo d’un monarca elettivo e lontano, non era sperabile che si pensasse a richiamare Milano a nuova vita. L’arcivescovo di Milano era considerato sempre il metropolitano e il più venerando, per dignità, fra gli ecclesiastici del regno italico, malgrado l’infelice stato della città. È assai verosimile che in que’ tempi molti beni possedesse chi era innalzato alla sede arcivescovile. Occupava l’Impero e il regno d’Italia Carlo il Grosso, principe infermo di corpo e di mente, a quel grado che, ispirando un disprezzo universale, fu dalla sua dignità deposto. I popoli che gemono sotto un viziato sistema di governo, debbono far voti al cielo per ottenere o un principe sommo nella bontà, ovvero uno sommamente vizioso. Sotto il debolissimo governo di Carlo il Grosso, era arcivescovo di Milano Ansperto da Biassono, terra del ducato lontana tredici miglia da Milano, di là da Monza tre miglia; e a questi dobbiamo noi Milanesi la venerazione che merita un ristoratore della patria. Già sotto i regni indeboliti e brevi di Carlo il Calvo e di Carlomanno, l’arcivescovo Ansperto aveva cominciato a mostrare un vigore e un ardimento convenienti ad un principe. Egli, l’anno 875, ordinò al vescovo di Brescia di consegnargli il cadavere dell’imperatore Lodovico II, e sul rifiuto che il vescovo bresciano gli diede, l’arcivescovo comandò ai vescovi di Cremona e di Bergamo di ritrovarsi col loro clero ne’ contorni di Brescia un dato giorno, nel quale, egli pure si ritrovò sul luogo col clero che potè raccogliere, e così questa forza combinata rapì l’estinto augusto, che venne poi collocato in Milano nella chiesa di sant’Ambrogio25. Egli grandissima influenza ebbe nella elezione di Carlo il Calvo, da cui ottenne il dono di alcuni poderi, e fra gli altri della terra d’Ornago. Egli era ricco assaissimo, generoso, amante della giustizia, fermo e ostinato ne’ suoi progetti: Effector voti, propositique tenax, come si legge nell’epitaffio che conservasi nella chiesa di Sant’Ambrogio. Un tale arcivescovo, nato a tempo, doveva richiamare a vita la sua città; e così fece con molti stabilimenti pubblici, e soprattutto col riparare e rialzare le mura giacenti, e ristorando l’opera di Massimiano Erculeo, ed assicurando la vita e le sostanze a chi volesse abitare in Milano. Noi non abbiamo scrittori che ci abbiano trasmesse le vicende della vita di quel nostro illustre cittadino e benefattore; le carte però che si sono ritrovate negli archivj, e la iscrizione sepolcrale che ce ne rimane, ci danno notizia che egli, semplicemente come diacono, era già un personaggio ricco e considerato; che fu giudice, cosa in que’ tempi di somma importanza; che era sotto la speciale protezione di Lodovico II; che poi fu creato arcidiacono e vicedomino, e che ebbe la dignità di messo regio. Egli fabbricò l’atrio che sta d’avanti la chiesa di Sant’Ambrogio. Questo è il più antico pezzo di architettura che abbiamo dopo i Romani. Nell’868 fu consacrato arcivescovo, e morì nell’881, avendo tenuta la sede arcivescovile tredici anni. Quest’atrio è di struttura assai bella, se si consideri che è stato fabbricato nel secolo nono. Gli archi sono semicircolari, e tutto l’edificio spira una sorta di grandezza e di maestà, in confronto delle meschine idee di quei tempi. È vero che quel modo di fabbricare è assai lontano dalla venustà ed eleganza greca, e dalla nobile semplicità toscana; ma egli è del pari lontano dalla confusione capricciosa, e dalla barbara e minuta prodigalità degli ornati che ne’ secoli posteriori deturpò interamente il gusto delle proporzioni architettoniche. È noto che fra gli errori volgari debbono riporsi i nomi di Architettura Gotica e di Scrittura Gotica; giacchè le cose che portano questi nomi, vennero inventate più di seicento anni dopo che terminò la dominazione de’ Goti, e ci vennero dalla Germania, siccome ne parlerò nuovamente quando la serie de’ tempi mi avrà condotto a trattare di Gian Galeazzo Visconti, primo duca di Milano, che fabbricò il Duomo. L’arcivescovo Ansperto fu invitato dal sommo pontefice Giovanni VIII, acciocchè intervenisse co’ vescovi suoi suffraganei al concilio che il papa voleva radunare in Pavia nell’878, e gli scrisse intimandogli le pene d’inobbedienza qualora mancasse; ma nè l’arcivescovo, nè i suffraganei vi si prestarono, e il concilio non si tenne26. Il papa chiamò l’arcivescovo a un concilio in Roma per il mese di maggio 879, e l’arcivescovo Ansperto non si mosse27. Spedì Giovanni VIII due suoi legati a latere all’arcivescovo cercandogli obbedienza, e citando la pratica antica; e l’arcivescovo non volle nè ascoltarli nè riceverli, ma li fece dimorare fuori della sua porta senza riguardo alcuno, di che quel papa si lagnò nella sua Epistola 196. Pretese il sommo pontefice che Ansperto, per la passata disobbedienza, fosse decaduto dalla dignità arcivescovile, e per ciò scrisse al clero di Milano, acciocchè, convocati i vescovi suffraganei, si passasse a nuova elezione, scegliendo fra i cardinali della santa chiesa milanese quello che fosse giudicato il più degno: Qui de cardinalibus presbyteris aut diaconis, dignior fuerit repertus, eum, Cristi solatio, ad archiepiscopatus honorem promoverent, come dalle Epistole 221 e 222. Ma alcuno non obbedì a quest’ordine, di che diffusamente tratta il conte Giulini, che sarà ne’ secoli bassi l’autore che io primariamente terrò a seguitare per la sicurezza dei fatti. Ciò non ostante papa Giovanni medesimo, in un’Epistola scritta nell’881, dopo tali fatti28, loda l’abate di un monastero, perchè fosse stato ossequioso verso l’arcivescovo Ansperto ed alla santa chiesa milanese: Fideli devotione, totoque mentis conamine, pro pristino statu et vigore atque restitutione sanctae Mediolanensis Ecclesiae, ter quaterque in obsequio Ansperti Reverendissimi Archiepiscopi tui ac Confratis nostri devotum atque in omnibus fidelissimum permanere, atque decertare omnino et evidenter comperimus29; dal che si conosce che tutto pacificamente finì col sommo pontefice, e si conosce pure, non solamente quanto a ragione nell’epitaffio si applichi all’arcivescovo Ansperto l’oraziano propositique tenax, ma altresì la riforma che quell’arcivescovo introdusse per restituire all’antica gloria, stato e vigore la chiesa di Milano. Tale era quel grand’uomo, alla memoria di cui dobbiamo la più rispettosa gratitudine. Egli approfittò della debolezza de’ sovrani per agir da sovrano benefico e ristoratore della sua patria; rianimò il coraggio de’ Milanesi; rese sicuro il soggiorno della città col restituirvi le antiche mura; ristorò le chiese; fondò degli spedali: onde per tai mezzi invitata, cominciò parte della popolazione, che stava diradata nelle terre, a domiciliarsi nella città, che da tre secoli e mezzo era abbandonata: e da quell’epoca ricominciò Milano a prendere nuova esistenza. Questa esistenza però l’andò acquistando per gradi lenti, siccome vedremo, e non vi volle meno di due altri secoli ancora, prima che Milano giungesse a riacquistare sulla Lombardia la vera influenza d’una città capitale; perlochè la strage di Uraja lasciò la depressione per più di cinquecento anni, siccome ho già detto, sulla patria nostra. I nomi di Uraja e di Ansperto meritano d’essere più conosciuti in avvenire dai Milanesi, di quello che finora lo sono stati.

  1. De bello Gothico lib. II, cap. 21.
  2. Lib. III, cap. ultimo.
  3. Lib. IV, cap. 31.
  4. Giulini, tomo I, pag. 228; tomo II, pag. 383.
  5. Il conte Giulini, tomo I, pag.396.
  6. Il conte Giulini, tomo II, pag. 20.
  7. Detto, tomo IV, pag 364.
  8. Sormani, Passeggi, tomo II, pag. 20.
  9. Il conte Giulini, tomo II, pag. 416.
  10. Detto, tomo III, pag. 499.
  11. Detto, tomo III, pag. 228.
  12. Detto, tomo III, pag.346.
  13. Il conte Giulini, tomoI, pag.388.
  14. Detto, tomo II, pag. 361.
  15. Landulph. Senior. Lib. II, cap. 26.
  16. Il conte Giulini, tomo II, pag. 322.
  17. Detto, tomo V, pag. 422.
  18. Il conte Giulini, tomo II, pag. 439.
  19. Detto, tomo IV, pag. 144.
  20. Arnulph. lib. IV, cap. 8.
  21. Landulph. Junior. cap. 8
  22. Il conte Giulini, tomo IV, pag. 510.
  23. Il conte Giulini, tomo I, pag. 430.
  24. Detto, tomo I, pag.307
  25. Il conte Giulini, tomo I, pag. 356.
  26. Il conte Giulini, tomo I, pag. 381.
  27. Detto, tomo I, pag. 383 e seg.
  28. Detto, tomo I, pag. 385 e 411.
  29. Il conte Giulini, tomo I, pag. 419.


Note

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.