Questo testo è incompleto. |
◄ | Capitolo XXI | Capitolo XXIII | ► |
Di Francesco I re di Francia, e suo governo nel ducato di Milano
Il buon re di Francia Francesco I radunò un’armata formidabile, e si preparò a discendere egli stesso nell’Italia. Accrebbe sino a millecinquecento il corpo delle sue lance, numero per que’ tempi esorbitante; allestì un imponente corredo d’artiglieria; prese al suo stipendio diecimila Lanschinetti, seimila fanti della Gheldria; radunò diecimila Guasconi: in somma, formò una terribile armata con quindicimila uomini d’armi, quarantamila fantaccini, tremila pionieri ossia guastatori, e nell’esercito si contarono più di ottantamila persone. Il contestabile di Bourbon aveva il comando della vanguardia. Il re s’era riserbato il comando del corpo di battaglia; al duca d’Alençon aveva affidata la retroguardia; Lautrec, Navarra, Gian Giacomo Trivulzi, la Palisse, Chabanne, d’Aubigny, Bayard, d’Imbercourt, Montmorency, i più illustri che militavano sotto le insegne di Francia, tutti gareggiavano per combattere sotto del giovane e coraggioso loro re. Reso istrutto il duca di tai preparativi, e di forze di gran lunga superiori alle sue, le quali senza dimora s’andavano innoltrando, mentre egli aveva alle spalle i Veneziani, combinati a di lui danno, affidò a Prospero Colonna dugento uomini d’armi e quarantamila Svizzeri. Non conveniva aspettare nella pianura della Lombardia un esercito fortissimo, animato dalla presenza del re; ed era sperabile l’arrestarlo colle forze affidate al Colonna. Quindi, da saggio comandante, ei s’innoltrò nelle difficili strette delle Alpi, nei contorni di Susa, ed ivi, impadronitosi de’ luoghi eminenti, si dispose a disputare con molto vantaggio il passo all’armata nemica. Egli era acquartierato a Villafranca, vivendo sicuro che i Francesi dovessero presentarsi a Susa. In fatti, due strade sole erano conosciute allora onde passare dal Delfinato nell’Italia; una pel monte di Ginevra, l’altra pel monte Cenis; e tutte due si univano a Susa. L’esercito francese, avvisato come in quelle angustie de’ monti l’aspettassero i nemici, disperando di superarli, era in procinto di abbandonare l’impresa: ma il maresciallo Gian Giacomo Trivulzi, che già una volta aveva conquistato alla Francia il Milanese, ebbe il merito di farglielo acquistare anco in quella seconda occasione. Egli divisò una nuova strada affatto impensata; e, coll’aiuto di alcuni cacciatori nazionali, trovò il modo d’evitare il passo di Susa, e di guidare l’armata per Saluzzo. Così entrò in Italia l’armata francese: e Prospero Colonna, mal servito dagli esploratori, venne sorpreso e fatto prigioniere da que’ Francesi ch’egli supponeva di là dai monti. Così, scesa nella pianura senza contrasto, si avvicinò l’armata francese quasi alla vista di Milano. Il duca si ricoverò nel castello. La città spedì i suoi deputati al re Francesco I, che gli accolse umanamente. La città di Milano però non era disposta a ricevere presidio; ed il maresciallo Trivulzio, avendo procurato impensatamente d’introdurvene da Porta Ticinese, la plebe si pose in armi. Il duca, consigliato da Girolamo Morone a giovarsi di quel movimento popolare, uscì con parte del presidio per sostenere il popolo; per lo che, conoscendo il Trivulzio che l’impresa non era tanto facile quanto l’aveva sperata, con qualche uccisione de’ suoi, si ritirò all’armata, ch’era accampata a Boffalora. Il duca, per sempre più animar la plebe, fece proclamare ch’egli voleva affidar le chiavi della città al suo popolo; che in avvenire voleva rendere immuni i cittadini da ogni aggravio, e che i pesi dello Stato dovevano portarli i ricchi e i nobili. Contemporaneamente vennero cacciati i nobili dalle magistrature municipali, e collocate persone le più accette alla plebe. L’odio ereditario contro de’ nobili si manifestò con eccessi d’ogni sorte. La plebe, sensibile alle prepotenze ed al fasto orgoglioso de’ magnati, non ebbe limite, dappoi che venne sciolta ad agire, anzi animata. La roba, la vita de’ nobili non rimase più sicura; e il duca, arbitrariamente, esigeva esorbitanti sussidi dai facoltosi, usando ridire spesse fiate: essere meglio rovinare ch’essere rovinato. Così procurò egli d’impegnare in sua difesa il numero maggiore e i più determinati sudditi, come quelli che poco hanno da perdere.
Se dall’una parte questa imponente e vigorosa comparsa del re in Italia cagionava molta inquietudine al partito dello Sforza, non lasciava dall’altra di valutarsi il numero e la risolutezza degli Svizzeri, pronti a discendere, e l’animo de’ popolani del paese, che già s’era manifestato. Quindi in Gallarate s’erano introdotti da ambe le parti discorsi d’accomodamento; anzi erasi al punto di stabilire la pace, collo sborso di grosse pensioni del re di Francia agli Svizzeri; e gli articoli principali, che già sembravano accordati, erano: che il Milanese fosse del re di Francia; che gli Svizzeri e i Grigioni restituissero al ducato le valli che avevano occupate, cioè Lugano, Mendrisio, Locarno, Valtellina, ecc.; che il re assegnasse a Massimiliano Sforza il ducato di Nemours, ed un’annua pensione di dodicimila franchi: che gli concedesse una principessa del sangue reale in moglie, e gli desse la condotta di cinquanta lance al servigio della Francia. Ma il cardinale di Sion troncò i discorsi di accomodamento. Egli condusse in Milano, il giorno 10 di settembre del 1515, un corpo di Svizzeri numeroso. Cotesto cardinale compariva militarmente in habito de bruno seculare,come dice il Prato; e gli Svizzeri vennero eccitati a combattere colla grandiosa promessa di ottocentomila ducati d’oro, se vincevano. Della qual somma il ministro del re di Spagna, residente a Milano, ne promise dugentomila a nome del suo monarca, ed a nome del papa Leone X dugento altri mila ne furono promessi; cosicchè al duca rimaneva il peso di quattrocento mila ducati. Gli Svizzeri, gloriosi per la sconfitta data, due anni prima, a Novara ai Francesi sotto il comando de la Tremouille, si consideravano il terrore de’ monarchi, e tenevansi la vittoria sicura. Il re, vedendo inevitabile il tentar la fortuna delle armi, avendo consumati i viveri de’ contorni di Magenta, Corbetta e Boffalora, marciò coll’armata, prima a Binasco, indi passò a Pavia; finalmente pose, in settembre, il suo campo a Marignano. Le scorrerie de’ Francesi venivano sotto le mura della città, e, non solamente da quella parte che risguardava la loro armata, ma persino sulla strada di Monza, per lo che non eravi sicurezza nell’uscire da Milano.
Il giorno 14 di settembre 1515 divenne famoso nella storia per la battaglia di Marignano, da alcuni anche detta di San Donato. Il Prato ci racconta, come venuta la chiarezza del dì, cominciarono essi (Svizzeri) ad uscire per Porta Romana; et durò il loro passaggio sino alle ventidue ore, il che prova il loro numero, con animo tale, che non pareva già che a guerra, ma più presto a certi segni di vittoria andassero, et con essi era il cardinale. Il re di Francia aveva seco lui sei ambasciatori svizzeri, i quali stavano trattando della pace; per lo che l’attacco fu una vera sorpresa pei Francesi, e potrebbe chiamarsi anche un’insidia oltraggiosa al gius delle genti, se il corpo elvetico non fosse un aggregato di più distinte sovranità. I cantoni di Uri, Swit e Undervald, i quali privatamente possedevano Bellinzona e le province acquistate sul ducato di Milano, dovevano preferire il rischio della battaglia, anzi che cedere le loro conquiste: gli altri cantoni, dai quali non si cercava nella pace sagrifizio alcuno, non avendo che l’utilità delle pensioni dalla Francia promesse, dovevano preferire la pace ai pericoli di una giornata. In fatti, gli Svizzeri di Berna, Soletta e Basilea ricusarono di marciare contro de’ Francesi; ma destramente ingannati coll’avviso che la vittoria era già decisa pe’ loro compatriotti, essi, per non ritornare alle case loro colla vergogna di non aver partecipato alla gloria degli altri, e per non perdere la porzion loro del bottino, che già si tenevano sicuro, sull’esempio di quanto era loro toccato a Novara col la Tremouille, si unirono e marciarono a San Donato. Il progetto era di vincere con impeto la prima resistenza de’ Francesi: impadronirsi, come era seguìto a Novara, dell’artiglieria, e adoperarla contro del re. Guicciardini, Gaillard, Prato vanno concordi nella descrizione di quanto v’è di essenziale in questo fatto, che decise totalmente in favore del re, e che fu una delle più ostinate e sanguinose battaglie che si sieno date. Cominciò la mischia il giorno 14 settembre, due ore prima del tramontar del sole. Durò ferocemente sino alle quattro ore della notte, non volendo nè cedere i Francesi, nè ritirarsi gli Svizzeri. Le tenebre si accrebbero al segno, che fu indispensabile il cessare, piochè non si distinguevano più gli amici dai nemici. Il re profittò di quell’intervallo, spedì ordine all’Alviano, comandante de’ Veneti, acciocchè si presentasse tra Milano e San Donato. Passò il re il rimanente della notte, animando e disponendo i suoi, e giacque in riposo sopra un cannone. Al comparire dell’aurora, più accaniti che mai, ritornarono al loro impeto gli Svizzeri, ed i Francesi con fermezza lo sostennero e rispinsero. Si sparse voce fra gli Svizzeri che l’Alviano marciava per coglierli alle spalle. Laonde, spossati dalla enorme fatica, disperando di superare i Francesi comandati dal loro re, vedendosi in pericolo di ritrovarsi fra due fuochi, piegarono alla vòlta di Milano. Affermava il consentimento comune, dice il Guicciardini, di tutti gli uomini, non essere stata per moltissimi anni in Italia battaglia più feroce... Il re medesimo, stato molte volte in pericolo, aveva a riconoscere la salute più dalla virtù propria e dal caso, che dall’aiuto de’ suoi... in maniera che il Triulzio, capitano che aveva vedute tante cose, affermava questa essere stata battaglia, non di uomini, ma di giganti; e che diciotto battaglie alle quali era intervenuto, erano state, a comparazione di questa, battaglie fanciullesche. Vi si contarono morti sul campo più di quindicimila Svizzeri e seimila Francesi. Il Trivulzi vi corse pericolo: ei s’era impegnato fra le alabarde e le aste nemiche per salvare un suo alfiere, già circondato dagli Svizzeri; ebbe ferito il cavallo, il suo elmo privato de’ pennacchi; era ridotto al punto di essere oppresso dal numero, se non veniva un drappello de’ suoi, che lo trasse a salvamento. Il re ebbe il cavallo ferito, e nella persona ricevè molte contusioni, e vi combattè come ogni altro soldato: vi si distinsero il contestabile di Bourbon, il conte di San Pol. Il conte di Guise ricevette molte ferite; rimase sul campo Francesco di Bourbon, fratello del contestabile, che aveva il titolo di duca di Castelleraud; vi rimasero morti parimenti Bertrando di Bourbon Carenci, un fratello del duca di Lorena e del conte di Guise, il principe di Talmont, i conti di Sancerre, di Bussi, d’Amboise, di Roye ed altri. Il cavaliere Bayard, quegli che aveva e meritava il titolo di Cavaliere senza tema e senza macchia, in quella memorabile azione fece prodigi di valore, per modo che il re di Francia medesimo, Francesco I, dopo ottenuta la vittoria, volle ivi sul campo essere creato cavaliere per mano del valoroso Bayard. Gli Svizzeri mal conci sopravissuti a quella carneficina ritornarono a Milano, ed io li rappresenterò colle volgari, ma ingenue parole adoperate da un merciaio che allora aveva bottega aperta in Milano, e si chiamava Gian Marco Burigozzo: tanto che fu la rotta a questi poveri Sviceri, et se comenzorono a voltare, et vennero a Milano quelli pochi che erano avanzati, et tutti avevano bagnate le gambe, et questo era perchè il signor Giovan Jacopo, come astuto capitano, venendo li Sviceri in campo su un certo prato, et lui li dette l’acqua, per modo che la fu una gran ruina a quelli poveri Sviceri, tanto che a Milano non se ne vedeva altro se non ammalati et homeni maltrattati, in modo che pareva che costoro fusseno stati in campo dieci anni, tutti polverenti dal mezzo in suxo, et dal mezzo in giuxo bagnati, tanto che li homeni de Milano, vedendo tanta desgrazia, tutti si miseno sulle porte ovver botteghe, chi con pane, et chi con vino, a letificar li cori di questi poveri homini, et questo facevano a honor di Dio, et per tutto questo dì non cesorno de venire poveri Sviceri, tutti malsani, et il più sano durava fatica a star su in piedi.
Dopo la battaglia di Marignano il duca si ricoverò nel castello di Milano con bastante presidio. Il cardinale di Sion prese seco il duca di Bari Francesco, e lo condusse alla corte imperiale, dove era stato educato, riserbandolo a tempi migliori pel caso che Massimiliano rimanesse in potere de’ Francesi, che il cardinale odiava irreconciliabilmente. Gli avanzi di Marignano si ricoverarono nelle loro montagne svizzere, e così il Milanese rimase sgombrato ed aperto al dominio del re, tranne i castelli di Milano e di Cremona. Si vociferava non per tanto della disposizione di cinquanta altri mila Svizzeri a venire in soccorso del duca. Era recente la memoria di quanto aveva saputo fare Giulio II; e non era da fidarsi di Leone X, che gli era succeduto nel sommo sacerdozio. Un regolare assedio al castello di Milano, ben provveduto di viveri e di munizioni, portava molti mesi di tempo, ne’ quali i maneggi della politica potevano annientare i vantaggi dal valore e dal sangue francese ottenuti nella recente segnalatissima vittoria. Voleva la ragione di Stato che il re offerisse a Massimiliano Sforza i compensi che egli avesse saputo chiedere, purchè cedesse il castello di Milano, rinunziasse alle pretensioni sul ducato, e riconoscesse il re Francesco per duca di Milano. Girolamo Morone, che stavasene nel castello col duca, fu mediatore di quest’accordo. Massimiliano Sforza rinunciò al re di Francia il ducato di Milano, gli consegnò il castello, passò a terminar da privato i suoi giorni nella Francia con trentaseimila scudi di pensione, che assegnogli il re, il quale oltre a ciò s’obbligò di pagargli i debiti. Al Morone il re promise di farlo senatore e regio auditore. Il giorno 8 di ottobre del 1515 venne ceduto il castello ai Francesi; e non erano ancora compiuti i due anni da che n’erano usciti. E così terminò la sovranità di Massimiliano Sforza, il quale per poco più di tre anni rappresentò la figura dell’ottavo duca di Milano; principe che venne definito assai bene dal Gaillard nella vita di Francesco I re di Francia colle seguenti parole: à juger de lui par sa conduite, il paroit que c’ètoit un prince foible, fait pour être gouvernè. Ni politique, ni belliqueux, on ne l’avoit vu ni prèparer sa defense par les intrigues du cabinet, ni commander ler armèes qui combattoient pour lui. Il sembloit que la querelle du Milanès lui fût ètrangère. Mais il eut du moins le mèrite d’avoir renoncè de lui même à un rang au quel il n’ètoit point propre, et de ne l’avoir jamais regrettè dans la suite. Egli passò nella Francia, dove sette anni prima era morto Lodovico suo padre; vi campò quindici anni, essendo poi morto a Parigi il giorno 10 di giugno del 1530. Il re Francesco I volle mantener la promessa data per Girolamo Morone, il quale forse s’aspettava d’essere fatto senatore del senato di Milano: ma il re temeva il talento di quest’uomo, e non doveva dimenticare che Francesco Sforza era salvo: perciò lo destinò a risedere nel parlamento della provincia di Bresse, la quale forma una porzione del regno di Francia fra la Borgogna, la Franca Contea, la Savoia e il Viennese: alla quale onorevole destinazione mostrò di ubbidire il Moroni, e fingendo d’incamminarsi al nuovo suo destino, strada facendo, sviò e ricoverossi nel Modanese.
Nel tempo stesso in cui si assicurò il re di Massimiliano Sforza, e s’impadronì delle fortezze del Milanese, mosse colla maggiore sollecitudine i suoi maneggi per concertarsi col papa Leone X, detto prima il cardinal Giovanni de’ Medici, che combattè a Ravenna contro dei Francesi. Sommamente stava a cuore al pontefice l’assicurare alla sua casa in Firenze quella sovranità che effettivamente godeva, sebbene sotto apparenza di repubblica, e sempre per se medesima precaria. Il re si fece garante di mantenere il governo di Firenze nel sistema in cui si trovava. La città di Bologna, e per la sua grandezza e per la situazione vantaggiosa, premeva al papa di possederla assai più di quello che dovessero interessarlo Parma e Piacenza. I Francesi avevano mantenuti i Bentivogli nella signoria di quella città, anche cogli ultimi fatti del duca di Nemours, che ne aveva discacciati i pontificii, i quali l’assediavano. Il re si mostrò disposto ad abbandonare i Bentivogli, e guarentire Bologna alla Santa Sede. In compenso il papa doveva riconoscere il re come sovrano del ducato di Milano, e restituirgli Parma e Piacenza, come due città dipendenti dal ducato. Così venne concertato, ed il trattato venne sottoscritto in Viterbo il giorno 13 di ottobre 1515.
Quantunque i Francesi possedessero Milano sino dal giorno 17 settembre, il re, sin che non ebbe la dedizione del castello, volle risedere a Pavia, ed in Milano dimorava il contestabile di Bourbon, luogotenente e governatore a nome del re. Resosi poi padrone del castello, il re fece la sua solenne entrata in Milano il giorno 11 d’ottobre 1515. Lo corteggiavano il duca di Savoia, il duca di Lorena, il marchese di Monferrato, il marchese di Saluzzo, e varii altri signori, tutti partecipi della battaglia di San Donato. Alla porta Ticinese gli si presentarono i delegati della città, i quali gli offersero lo scettro ducale, la spada e le chiavi della città. Il re era a cavallo, vestito di ferro, con un manto di velluto celeste a gigli ricamati d’oro. Avanti se gli portava una spada sguainata; dodici gentiluomini milanesi lo fiancheggiavano. Dugento gentiluomini francesi, coperti di ferro e con ricchissimi manti, venivangli in seguito. Poi mille fantaccini tedeschi armati, condotti dai loro capitani riccamente ornati, venivangli in seguito. Chiudeva la marcia un corpo di cavalleria. Giunti alla notizia dell’imperator Massimiliano questi avvenimenti, egli spedì a Milano un suo ambasciatore al re di Francia per interpellarlo con qual titolo egli occupasse il ducato di Milano. Il re indicogli la sua spada; giacchè non essendo egli discendente dell’ultimo investito, cioè Lodovico XII, non aveva alcun altro titolo da addurre fuori che l’essere discendente ei pure dalla Valentina, madre del di lui avo Giovanni conte d’Angoulême; il quale titolo non era adattato ai principii dell’Impero, nè alle leggi del feudo instituito da Venceslao, siccome transitorio ne’ soli discendenti maschi. Se l’interpellazione fatta da Cesare aveva l’apparenza di un feciale spedito a intimare la guerra, la risposta del re aveva il significato della disposizione sua per difendersi. Il re, per rassodare sempre più la buona corrispondenza col pontefice, concertò d’abboccarsi con esso a Bologna; partì da Milano, dopo di esservi dimorato cinquantatre giorni, il 3 del mese di dicembre, e il giorno 14 dello stesso mese e dello stesso anno 1515, in Bologna, col papa Leone X si stabilì il concordato famoso, per cui, abolita nella Francia la prammatica sanzione, venne spogliato il corpo della chiesa Gallicana de’ suoi immemorabili possessi, e si regalarono il re e il papa vicendevolmente la roba altrui. Non mai per addietro gli ecclesiastici francesi avevano pagate a Roma le annate, ed il re donò al papa il dritto di farsele pagare. Le nomine ed elezioni de’ vescovadi erano di competenza dei rispettivi capitoli delle cattedrali per diritto stabilito dai canoni conciliari; ed il papa invece donò al re di Francia queste nomine. Inutilmente i parlamentari del regno fecero le loro rimostranze; inutilmente le fece il clero gallicano in corpo: poichè si volle ad ogni modo che il concordato fosse posto in esecuzione. (1516) Dopo ciò, ne’ primi giorni di gennaio il re partì dall’Italia, ove lasciava per la forza delle sue armi, per la fama della sua vittoria, e per i negoziati col papa e co’ Veneziani una dominazione apparentemente sicura e tranquilla. Lasciò il duca di Bourbon suo governatore e luogotenente in Milano.
Frattanto però l’ostinatissimo cardinal di Sion moveva ogni mezzo alla corte imperiale per determinare Cesare a scendere nell’Italia. Varii Milanesi, avversi alla dominazione francese, dimoravano negli Svizzeri, e procuravano di promovere gl’interessi della casa Sforza, tuttora intatti nella persona del duca di Bari Francesco, il quale non aveva abdicata, come aveva fatto il maggior fratello Massimiliano, la ragione sua alla successione nel ducato di Milano. La fiera risposta data dal re alla intimazione imperiale, sembrava che obbligasse quell’augusto a prendere il partito suggerito dal cardinale. Così appunto seguì, e nel 1516 l’imperatore Massimiliano scese in persona dal Trentino alla testa di sedicimila Lanschinetti, quattordicimila Svizzeri, e un nerbo poderoso di cavalleria. Il maresciallo di Lautrec abbandonò Brescia, ch’ ei teneva bloccata. I Francesi, vedendo l’imperatore che si accostava per impadronirsi di Milano, nè potendo difendere i borghi, presero il partito terribile di porvi il fuoco. Furono inceneriti i sobborghi di Porta Romana, Porta Tosa e Porta Orientale. L’imperatore, il giorno 3 di aprile 1516, minacciò un assalto a Milano, ne intimò la resa, vantossi di voler rinnovare la memoria di Federico Barbarossa; ma il contestabile di Bourbon prese sì bene le sue misure temporeggiando, che l’imperatore, mancando di denaro, gli Svizzeri minacciarono di abbandonarlo. Il maresciallo Gian Giacomo Trivulzio, informato di ciò e della inquietudine che ne provava l’imperatore, scrisse al colonnello Staffer, comandante degli Svizzeri imperiali, una lettera da cui risultava un concerto di tradire Massimiliano Cesare, e consegnarlo al contestabile; e questa carta venne confidata ad uno il quale appostamente si lasciò prendere. Poichè ebbe letto un tal foglio, l’imperatore talmente gli prestò fede, che, sotto apparenza di andare a prender denaro a Trento, se ne partì; e la sua armata, mancando di comandante, e, ciò che per essa era ancora peggio, di danaro, si sbandò a saccheggiare Lodi e Sant’Angelo, e da’ Francesi venne poi discacciata. Così terminò con poca gloria una impresa incominciata in guisa di doversene aspettare tutt’altro fine. Brescia fu da’ Francesi tolta agl’Imperiali. I Francesi operavano come ausiliari de’ Veneziani; ma non ci fu modo di prendere Verona, difesa valorosamente da Marc’Antonio Colonna, degno nipote di Prospero. Lautrec la assediava. I Veneziani, collo sborso di centomila scudi, ottennero dall’imperatore, che abbandonasse Verona; e fra l’imperatore, i Veneziani e i Francesi venne segnata la pace. Così i Veneziani riacquistarono la terra-ferma. Si fece la pace fra il re e gli Svizzeri. Si accordò un perdono generale, acciocchè tutt’i Milanesi che avevano preso partito contro della Francia, ed erano esuli e confiscati, ritornassero pacificamente ne’ loro diritti nella patria. Si impose una tassa straordinaria per pagare le somme promesse agli Svizzeri; ed il maresciallo Trivulzio obbligava i cittadini ricchi ad imprestar denaro al regio erario, carcerandoli se ricusavano. Tali conseguenze portava la mancanza di un catastro, sul quale ripartire i carichi delle terre. I nostri vecchi credevano che quella oscurità fosse un bene; quasi che meglio fosse un tributo arbitrariamente estorto colla forza militare, esercitata odiosamente sopra alcuni cittadini più accreditati, anzi che un proporzionato riparto sulle facoltà di ciascuno; e, quasi che la influenza che la difficoltà di riscuoterlo può avere onde evitarlo, sia paragonabile col disordine di tal forma di riscossione, inevitabile quando le urgenze pubbliche lo esigono.
Il principio del regno di Francesco I, poi che fu in pace, promise un ridente avvenire ai Milanesi; e il duca di Bourbon, generoso e magnanimo principe, governatore e luogotenente del re, procurò di rendersi affezionati gli animi di questi nuovi sudditi, e far loro dimenticare con un felice governo e i suoi naturali principi, e i mali sofferti. Il senato di Milano, che tanto a dire quanto esso re (dice il Prato), ordinò che venissero stimati i danni sofferti da’ cittadini per le case incenerite ne’ borghi, e sulla relazione degl’ingegneri commise ai tesorieri del re di risarcirli. Ma le angustie dell’erario non permisero che interamente fossero indennizzati. In oltre il contestabile di Bourbon donò alla città il dazio della macina, che si valutava allora diecinovemila ducati di annua entrata; e donò pure il dazio del vino minuto, d’annua rendita di settemila ducati. Nacque disparere fra i ventiquattro rettori della città. Alcuni proposero di abolire questi due aggravii, perchè venisse sollevato il popolo, e non si accumulasse denaro nella cassa pubblica, d’onde sovente, col titolo di prestito, i rettori medesimi lo sviavano per non più restituirlo, abolendo così il nome di un molesto aggravio. Tal proposizione era di pochi; i più si opponevano; la disputa era impegnata, ostentando l’uno e l’altro partito il nome di patria e di pubblico bene, siccome è l’uso. Nè accadde allora ciò che pure succede, cioè che, mentre due partiti cozzano e guerreggiano, entri una più scaltra, o più potente persona di mezzo ad usurparsi la cosa disputata. Venne ordine in nome del re alla città di non disporre di tai regalie, intendendo il sovrano di conservare intiera la corona ducale. In vece però di que’ due tributi il re assegnò diecimila ducati annui alla città, da convertirsi in opere di pubblico beneficio. L’ordine del re è in data del 7 luglio 1516, e contiene: Christianissimus rex, animo revolvens fidelitatem et integritatem quam cives Mediolanenses erga Suam Majestatem habuerunt, et damna intolerabilia, quae passi fuerent, libere praedictae civitati donat atque concedit summam ducatorum decem milium annui et perpetui redditus, per manus receptoris civium recipiendos a mercaturae datiariis, quae quidem summa in commodum et utilitatem praedictae civitatis tantummodo et non aliter convertatur. Poi passa a stabilire che la metà di questa somma s’impieghi ogni anno per formare un canale sotto la direzione del vicario e dei Dodici di Provvisione; ducento annui ducati si lasciano da distribuire all’arbitrio del vicario e Dodici suddetti; e quattromila e ottocento si distribuiranno chiamando col vicario e Dodici anche quattro dottori di collegio de’ fisici, quattro negozianti e quattro nobili deputati dello spedale. Ogni anno il ricettore renderà i suoi conti al magistrato camerale, chiamandovi il vicario e i fiscali. Era vicario di provvisione Bernardo Crivelli. Gli architetti idraulici che s’impiegarono, furono Bartolomeo della Valle e Benedetto Missaglia. Si cercò di fare un canale che ci rendesse comoda la navigazione col lago di Como. Primieramente si esaminò la valle di Malgrate, e risultò impossibile, perchè conveniva scavare un canale profondo trenta braccia per più d’un miglio, e ciò sotto il fondo del lago di Civate; e protraendo il canale sino al lago di Pusiano per imboccare il Lambro, che ne esce, conveniva sprofondare il Lambro cento braccia e dieci once. Perciò abbandonarono quella idea, e si rivolsero ad esaminare se meglio convenisse cominciare il canale sotto Airuno, e trovando che ivi dovevasi sprofondare centosessantadue braccia per attraversare quella costa, ne lasciarono pure anche tale idea. (1517) Poi, l’anno seguente, esso Missaglia con altri ingegneri, Giovanni Simone della Porta e Giovanni Balestrieri si posero ad osservare la Valle del Seveso, che comincia a Cavallasca, e passa per Lentate, e viene a Milano. Trovarono che per essa non era sperabile di condurre un canale per l’angustia e le alte rive che in più luoghi s’incontrano; e ciò quando anche vi fosse stato modo d’introdurvi le acque del lago di Como, cosa assai difficile e pel livello, e per le montagne frapposte; ed anche questo pensiero per tai motivi fu giudicato inutile. Visitarono una valle presso Chiasso, e non trovarono modo di aprirvi un emissario che ricevesse le acque del lago di Como. A Como presso a Sant’Agostino si argomentarono di potervi aprire un emissario, imboccando la valle del Fiume Aperto e dell’Acqua Negra, ma calcolate le molte emergenti difficoltà, senza fare alcuna livellazione, riconobbero ineseguibile anche questo progetto. Tentarono poscia se da Porlezza a Menaggio si potessero unire i laghi di Lugano e di Como; la distanza è di sei miglia, ma conveniva discendere dal primo cento braccia per entrare nel lago di Como, e lo trovarono impossibile. La Tresa, emissario del lago di Lugano, che sfogasi nel lago Maggiore, fu trovata povera di acque e di caduta impetuosa, e giudicata perciò indomabile. Esaminarono a Porto ed a Cò di Lago se potessero estraersi le acque ed incanalarle per la Lura verso Seregno, d’indi poi a Milano; e ciò pure non trovarono espediente. Ritornarono a tentare di fare un emissario nell’Adda, visitarono se mai per Oggionno e Valmadrera si potesse incanalare l’acqua verso Rovagnate, ovvero nel Lambro; ma senza profitto, nè speranza, rinunciarono a quel partito. Ripigliarono l’esame sotto Airuno, e passata la costa, alta, come dissi, braccia centosessantadue, videro che si sarebbe potuto condurre un canale per Cernusco Lombardone, indi Usmate, poi ad Arcore: ma tutto con sommo dispendio. Questo fu il progresso per cui si determinarono il Missaglia e il della Valle a progettare per rendere navigabile l’Adda da Brivio a Trezzo. La città supplicò, perchè s’impiegassero i cinquemila zecchini nel rendere navigabile l’Adda, invece di scavare di nuovo un emissario, e da ciò si prometteva abbondanza di calce, legna e carbone. Era riserbata quest’opera ai nostri giorni, mercè la protezione ed attività del passato governo.
Queste beneficenze del re animarono la città di Milano a spedire a Parigi alcuni deputati con una supplica al re in cui proposero alcuni stabilimenti. Essa distesamente vien riferita nel manoscritto del Prato. Io ne esporrò quanto vi è di più importante. Si chiedeva dalla città di Milano che il governatore e luogotenente non avesse nè direttamente nè indirettamente ingerenza alcuna nelle cose di giustizia tanto civile quanto criminale; che nessuna autorità egli avesse negli affari delle regalie, e nemmeno facoltà di proclamare editti; ciò che il re non volle accordare. Accordò egli bensì che nessun comandante militare potesse nelle città di presidio o nei castelli esercitare giurisdizione sopra i cittadini. Si conosce da quanto trovasi in quella supplica, che di que’ giorni i questori, i quali dovevano giudicare delle questioni fra gl’impresari e il popolo, non erano di rado soci secreti degl’impresari medesimi; onde essendo costoro ad un tempo giudici e parte, non vi era più modo agli oppressi di trovare giustizia; su di che la città implorò la sovrana provvidenza. Essi poi, come ministri camerali, all’occasione di confische (le quali in quella età di frequente cambiamento di dominazione, col pretesto di fellonia non erano rare) occupavano indistintamente tutto il patrimonio e del reo e de’ consanguinei che vivessero indivisi con lui, e quindi gl’innocenti si trovavano costretti a dispendiosissime liti, dalle quali erano prima rovinati che ottenessero la loro porzione devastata. Fa poi ribrezzo maggiore il conoscere da quella supplica quanto ingiusta e crudele fosse la procedura criminale esercitata in quell’epoca da coloro che avevano una carica di capitano di giustizia. Questo supremo giudice, assistito dal suo vicario e da quattro fiscali, procedeva servato et non servato jure comuni. Vi fosse o non vi fosse il corpo del delitto, questo non arrestava la procedura. Il primo atto del processo era citare formalmente il tal cittadino, acciocchè si presentasse all’esame. In questo esame non di rado veniva il cittadino posto ai tormenti, e quindi cum terrori sit omnibus officium illud (dice il Prato), molti chiamati all’esame, per sottrarsi fuggivano, e poi si condannavano come contumaci anche gl’innocenti. Da questi aggravi chiesero i deputati che venisse liberata in avvenire la città; ed il re comandò al senato di proporre i rimedii. Se colle livellazioni fatte sulla pianura del ducato, alcuni uomini di quel secolo acquistarono diritto alla stima e riconoscenza de’ loro nipoti e successori, i togati di quei tempi cominciarono a farci conoscere che quella loro arte cui definiscono: ars boni et aequi, justi atque injusti scientia, è un’arte affatto staccata dal senso morale. Da quella carta istessa impariamo che allora più non si univa il consiglio dei novecento, ma era di centocinquanta il consiglio generale della città di Milano; e que’ centocinquanta nobili rappresentavano veramente la loro patria, poichè da quella erano eletti a parlare e ad agire per essa. Il metodo della elezione era questo. Ogni parrocchia si radunava e nominava due sindaci. Tutti i sindaci poi di ogni porta si radunavano ed eleggevano quattro. Questi quattro eletti da ciascuna delle sei porte, ossia de’ sei rioni o quartieri della città, si univano e formavano i ventiquattro elettori. Da questi poi nominavansi venticinque nobili per ciascuna porta, i quali formavano il consiglio della città, a cui era concessa la nomina del vicario di provvisione, scelto dal collegio de’ giureconsulti, la nomina de’ due assessori, scelti pure dal collegio medesimo, e quella degli altri nobili per le giudicature della città e pel tribunale di provvisione. Essi tuttavia formavano la terna, e la scelta facevasi dal luogotenente e governatore dello Stato. Ma quella forma di elezione terminò due anni dopo; e per un fatto dispotico del governatore Lautrec, vennero da esso lui nominati sessanta nobili, ai quali commise di rappresentare il consiglio generale della città; e così continuarono dappoi i successori nel governo a nominare, senza opera della città, a misura che vacavano; ed il ceto dei sessanta decurioni (l’adunanza de’ quali dicevasi la Cameretta), durò fino all’epoca della repubblica Cisalpina.
La plebe era superstiziosa e violenta oltre modo; e ne fecero la prova i monaci di San Simpliciano, i quali nell’anno 1517, avendo scoperte alcune urne, ed esposti i corpi creduti di San Simpliciano, di San Martino, di San Siro ed altri santi; ed essendo per disgrazia caduta in que’ dì una grandine dalla quale vennero flagellate e devastate le nostre campagne; col modo di ragionar volgare attribuendosi il fenomeno fisico allo sdegno dei santi, i quali bramassero riposo ed oscurità, anzi che luce e movimento; e traducendosi i Benedettini siccome rei di sacrilegio e di pubblica sciagura; non furono essi più sicuri non solamente nelle piazze e per le vie della città, ma nemmeno nel loro monastero; e dice il Prato ch’essi furono sì sconciamente battuti, che tal fu di loro, che vi lasciò non solamente la cappa, ma et la forma di quella. Nè la supposta empietà di cavare dalla tomba i santi bastava a spiegare allora cagion della grandine. La inquisizione non volle starsene oziosa; volle trovar delle streghe colpevoli di quel turbine, e volendolo efficacemente, se ne trovano sempre. Alcune infelici donnicciuole avevano dei segni, quai fossero non lo sappiamo; bastarono però a farle splendidamente gettar nel fuoco. Si ascolti il Prato: anche da li segni le quali, judicate dalla inquisizione per strie, furono in quelli medesimi dì a Ornago et a Lampugnano sul monte di Brianza a gran splendore arse. Convien dire che anche nel ceto ecclesiastico allora l’ignoranza fosse grande; e merita d’essere riferito a tal proposito un fatto singolare che ci vien raccontato e dal Prato e dal Burigozzo. Un uomo sen venne a Milano grande, sottilissimo per l’estrema magrezza, che, andando scalzo, vestito di rozzo panno, a capo scoperto, non portando camicia, vivea con pane di miglio, erbaggi ed acqua, e dormiva sulla nuda terra. Costui, presentatosi alla curia arcivescovile, chiese il permesso di predicare; ma siccome egli era laico e non fregiato di alcun ordine ecclesiastico, gli venne ciò negato. Malgrado ciò egli cominciò nel Duomo a parlare al popolo, e continuò per un mese a farlo ogni giorno con tanta grazia di lingua, che tutto Milano vi concorreva. Egli prese un tal ascendente col favor del popolo, che nessuno poteva fargli contrasto; e nella chiesa del Duomo disponeva come se ne avesse titolo. Le costui prediche versavano singolarmente nel rimproverare la corruttela degli ecclesiastici; i quali, indifferenti per la religione, col di lei manto altro non bramavano se non ricchezza, autorità e comodi; non mai sazi di onori, di latifondi, di voluttà, nimici delle sante regole de’ loro istitutori, alieni dalla carità, dallo studio de’ libri sacri, dalla cura del bene altrui, dalla pazienza, dalla umiltà, dai travagli; cose tutte che pure sono di obbligo dello stato a cui sono sublimati; e quindi in vece di animare i laici alla virtù col loro esempio, sono la cagione della corruttela universale de’ costumi. Così con veemente eloquenza questo uomo laico cercava di scuotere gli ecclesiastici. I preti non si mossero; ma i frati non furono tanto pazienti; e que’ di Sant’Angelo l’accusarono come sedizioso, fautore segreto de’ nimici del re. Egli, interrogato dal maresciallo Trivulzi e dal presidente del senato, fu trovato un uomo semplice, pio, ed affatto diverso da quello che era stato rappresentato. Insensibilmente poi questo amor popolare, prodotto dalla eloquenza e dalla austerità, sempre imponente, della vita, svanì; ed il romito dopo sei mesi, senza alcun romore, se ne partì. Era costui dell’età di trent’anni, Toscano; aveva nome Girolamo; dotto assai nelle sacre pagine. Tutto ciò il Prato. Di costui il Burigozzo dice che era di Siena, di bella persona, e nobile: era vestito de panno tanè, haveva le brazza discoperte et le gambe nude senza niente in testa, con la barba lunga, ed haveva dissopra un certo mantelletto a modo de sancto Giovanni Battista. Se mi si permette una conghiettura, parmi che questa straordinaria missione fosse un avviso salutare degl’imminenti torbidi luttuosi che nacquero pochi mesi dopo nella Germania contro degli ecclesiastici; e che riuscirono, come ognun sa, all’infausto dissidio dei protestanti e dei pretesi riformati.
Il contestabile duca di Bourbon, governatore e luogotenente del re, venne richiamato per uno di quegl’intrighi, i quali non son rari nelle corti, quando il monarca non giudichi co’ suoi principii, ma si lasci indurre ad abbracciare i partiti che destramente gl’insinuano le persone che se gli accostano più da vicino. La duchessa di Angoulême aveva molto ascendente sull’animo del re suo figlio. Non minor potere aveva nel cuore di quel giovine e vivace sovrano la contessa di Chateau-Briant, che era nel fiore dell’età, il fiore della bellezza e della grazia; ed era amata dal re. La duchessa favoriva il duca di Bourbon, senza ch’egli se ne avvedesse, per inclinazione naturale; la contessa bramava che si desse a Lautrec, di lei fratello germano, il comando nell’Italia delle armi francesi. Perciò nel 1517 egli venne a Milano governatore, e fu il settimo. Odetto di Foix, signore di Lautrec, maresciallo di Francia, era cugino e compagno d’armi del celebre Gastone di Foix. Alla battaglia di Ravenna egli fu de’ pochi che non l’abbandonò, quando, per uno sconsigliato ardimento, si scagliò incontro alla sua morte. Si battè, lo difese quanto un uomo solo lo poteva contro di una folla di armati. Lautrec gridava agli Spagnuoli, mentre combatteva, avvisandoli che Gastone era il fratello della regina loro. Ferito egli pure in più guise, giacque creduto morto a canto a Gastone. Riconosciuto poi, ed assistito, ripigliò Lautrec il suo vigore, e sotto del contestabile continuò a dar saggi del suo valor militare. Le ferite che Lautrec aveva ricevute sul viso nella battaglia di Ravenna, l’avevano reso di aspetto truce e deforme; nè il di lui carattere contrastava colla fisionomia. (1518) Lautrec, governatore di Milano, mal sofferiva il maresciallo Trivulzio, il quale viveva con una magnificenza reale, ed era più considerato nella città, che non lo fosse Lautrec. Trivulzio era maresciallo, era stato governatore, aveva acquistato alla Francia il Milanese, viveva indipendente. Il perchè venne accusato e indicato per sospetto, per essere egli il capo della potente fazione de’ Guelfi, e per essersi fatto ascrivere alla naturalizzazione elvetica, e perchè il di lui nipote serviva i Veneti. Queste accuse del Lautrec vennero nell’animo del re malignamente rinforzate dalla contessa di Chateau-Briant, la favorita di quel monarca. Trivulzio, franco e sensibile, informato dell’attentato, al momento partì; e quantunque avesse ottant’anni, nel cuore dell’inverno, superate le Alpi, si presentò alla corte di Francia, dove però non potè avere udienza dal re. Questo rispettabile vecchio si fe’ condurre in luogo per cui doveva passare il monarca; e poichè fu alla distanza di essere ascoltato, disse: Sire, degnatevi di accordare un momento d’udienza ad un uomo che s’è trovato in diciotto battaglie al servigio vostro e dei vostri antenati. Il re, sorpreso, lo guarda, lo ravvisa, e passa oltre senza far motto. Tale fu la mercede di quarant’anni di servigi resi alla Francia. Trivulzio si ammalò gravemente. Il re gli fece fare delle scuse; ed il Trivulzio gli rispose che era sensibile alla bontà del re, ma che lo era stato pure ai rigori, ed il rimedio era tardo. Frattanto il Lautrec profittò dell’assenza del Trivulzio per arrestare a Vigevano la vedova ed i figli del conte di Musocco, nuora e nipoti del Trivulzio. Il maresciallo fu sepolto a Bourg de Chartres, sotto Montlehery, dove aveva trovata la corte, e dove morì. Burigozzo dice ch’ei morì il giorno 4 di dicembre del 1518. Nel vestibolo di San Nazaro Maggiore della nostra città avvi un tempio di assai grandiosa e nobile architettura, intorno al cui architrave veggonsi collocate in alto le tombe della famiglia Trivulzio; il qual edifizio credesi fatto fabbricare dal maresciallo, la tomba del quale sta nel mezzo, colle due sue mogli poste ai lati; e sta scolpito: QUI NVNQVAM QVIEVIT HIC QVIESCIT. TACE. Della sconoscenza ed ingratitudine del re Francesco I ne scrive anche il Prato; havendo non una, ma due et tre volte, dic’egli, con tanta fatica et arte in bona parte dato il stato di Milano a Francesi, ed hora ne ha pagato di sì meritevole guiderdone. Il Trivulzio fu un gran soldato, un signore magnifico, e d’animo reale. L’ambizione sua però fu rivolta più a soggiogare i nemici viventi, ed a vendicarsene, che a procacciarsi una fama generosa presso la posterità. Ei non temette la voce imparziale della storia. È tristo quel popolo che è dominato da un ambizioso che non la teme! Trivulzio, con la sua ambizione, rovinò la patria, scaccionne i naturali suoi duchi, e la immerse nelle miserie che l’afflissero per più di un secolo. Egli non ha diritto veruno alla nostra riconoscenza.
Dell’atrocità di que’ tempi, e degli effetti dell’ignoranza e delle torture può esserne pure chiara testimonianza il fatto orribile di Isabella da Lampugnano, la quale, il giorno 22 di luglio del 1519, sulla piazza del castello, fu arruotata viva ed abbruciata. Si credette che per sola crudeltà ella colle lusinghe si facesse venir in sua casa i bambini, e loro togliendo il sangue, gli salasse e divorasse. Si asserì che la cosa venisse a sapersi, perchè una gatta di lei fu osservata avere in bocca la mano d’un bambino: Fu subito detenuta, dice il Prato, et stata per alcun tempo perseverante ne’ tormenti horribili, negando sempre il vero, finalmente confessò il tutto. La logica non permette di credere che si commettano siffatti orrori per sola crudeltà e senza un fine. La cognizione del cuore umano nemmeno consente di crederne preferibilmente capace una donna, più sensibile alla compassione che non è l’uomo. La ragione e la sperienza ci dimostrano che questa è una prova di più, che coll’uso dei tormenti horribili finalmente si costringe un innocente ad accusarsi di qualunque più chimerico delitto. Ci accaderà di trattarne più diffusamente, mi lusingo, in avanti, proseguendo la storia.
La condizione de’ Milanesi era assai infelice sotto il duro e dispotico governo del maresciallo Lautrec: aggravii indiscreti, indiscretamente percepiti: patiboli, confische, proscrizioni; quest’era l’arte colla quale colui governava. Io non riferirò quanto ne scrivevano gl’Italiani di quel tempo, che potrebbe forse anco credersi dettato dallo spirito di partito nazionale. Brantome così parla nella vita di Lautrec. On dit qu’avant qu’il fust chassè de Milan, venoient au roy plusieurs nouvelles et plaintes de luy, et qu’il estoit trop sèvère et mal propre pour un tel gouvernement.... mais pour gouverner un ètat il n’y estoit bon. Madame de Chasteaubriant, soeur de mons. de Lautrec... en rebatit tous les coups, et le remettoit tousjours en grace. E lo storico Gaillard, nella vita di Francesco I re di Francia, dice: le marèchal de Lautrec gouvernoit depuis long temps le Milanès avec une rigueur bien contraire à la clemence de son maître. Les proscriptions avoient depeuplè Milan. Les bannis ètoient en si grand nombre qu’on les voit jouer un rôle dans l’histoire, se rassembler, former des entreprises, et susciter beaucoup d’affaires aux François. On remarqua que la plus part de ces bannis ètoient les plus riches citoyens du Milanès. Fu ben diverso il regno di Lodovico XII da quello di Francesco I, non già per cattiva indole di quest’ultimo, ma perchè, sotto il nome suo spensieratamente lasciava in balìa d’un favorito il destino de’ sudditi. In quel torno morì il nostro celebre Bernardino Corio, d’anni sessanta, e fu l’anno 1519. Quattro anni prima lo storico Tristano Calco lo avea preceduto.