< Tempesta e bonaccia
Questo testo è completo.
XXVI XXVIII

XXVII.

«L’indomani colla prima corsa dovevo partire. Egli sarebbe venuto a prendermi per accompagnarmi allo scalo, per salutarmi ancora. E poi? Poi nulla. Non c’era prospettiva d’un altro ritrovo, non c’era avvenire per noi. Scriverci... era tutto.

«Erano le undici. Mi restavano quattro ore per finire di mettere in sesto la mia valigia, spettinarmi, svestirmi, dormire, poi rivestirmi, ripettinarmi. Ed avevo il cuore così angosciato, ero in tale eccitamento nervoso che prevedevo di passare una terza notte di veglia. Rinunciai affatto a coricarmi. Mi abbandonai in una poltrona col capo tra le mani, decisa ad aspettare là il momento della partenza.

«Avrei voluto che quel momento fosse giunto. Avrei voluto essere già a Torino. Avrei voluto non essere stata a Milano. Appena Max non mi era più accanto, mi sentivo profondamente umiliata e pentita della mia posizione. Ripensavo ad una ad una tutte le mie conoscenze, per cercare se ve ne fosse qualcuna a cui potessi confidare quella mia gita misteriosa. No; tutte quante erano troppo oneste persone per accettare una simile confidenza. Forse sapendola avrebbero cessato di frequentarmi.

«Oh Dio! Avevo commesso un’azione da non poter confessare alle persone oneste! Dopo ciò, che importava che io stessa fossi onesta? Ed in vero, avevo perduta quella onestà morale, che risulta dalla lealtà del nostro procedere. E pensavo:

«— Una donna che abbia un amante, che conviva seco, ma gli sia fedele, è più onesta di me che mento a due innamorati, ed alla società. Ecco a che sono ridotta.

«Piangevo di vergogna, di rimorso, della disperante impossibilità di cancellare dalla mia vita quel passo fatale.

«E pensavo a quei romanzi che fanno tanto dispetto a leggerli, perchè vi si vedono esseri che potrebbero essere felici, purchè si spiegassero francamente, ed invece si sacrificano per una fedeltà esagerata, ad un principio e ad una promessa che farebbero assai meglio a revocare, nell’interesse stesso della persona a cui l’hanno impegnata. Noi eravamo appunto in quella circostanza. Ci sacrificavamo; perchè? Per fare un romanzo?

«Avremmo potuto essere felici, sposarci, amarci tranquillamente. Gualfardo non ne sarebbe morto; lo sapevo bene. Eppure non mi sentivo il coraggio di dirgli:

«— Dopo quanto avete fatto per me, malgrado il vostro nobile carattere, la vostra generosità, il vostro animo leale, la vostra fedeltà, il vostro rispetto per la mia gioventù abbandonata, malgrado tutto ciò, io vi sono stata infedele moralmente, e vi ridomando la mia parola per esserlo in fatto. Voi foste tutto per me; in compenso io non voglio esser nulla per voi. Ho trovato un uomo il cui ingegno mi affascina; un uomo dal carattere impetuoso e giovanile; un uomo che ha le virtù ed anche i difetti che non avete voi. Io voglio quei difetti, voglio quelle virtù, voglio quell’uomo. Che importa se sono egoista ed ingrata? Rinunciate ai vostri progetti d’avvenire; rinunciate a me che sceglieste fra tante; io non voglio combattere i miei sentimenti, io voglio essere felice.»

«Guai alla donna che ha il coraggio di affrontare una simile spiegazione. Il suo cuore dev’essere arido per non spezzarsi; ed allora la felicità che cerca, potrà trovarla per sè, ma non potrà renderla a nessuno.

«S’udì ruotar la carrozza in corte, e Massimo salì a prendermi per la partenza. Mi trovò mesta; volle consolarmi e mi fece piangere. Il cameriere prese la valigia e ci precedette. Noi ci stringemmo ancora una volta la mano e scendemmo le scale, e salimmo in carrozza, e traversammo la città scura e dormente, e giungemmo allo scalo senz’avere scambiata una parola. C’era ancora un quarto d’ora da aspettare. Ci sedemmo in un angolo riposto, e ci ripetemmo le più sincere promesse di sempre e di mai.

«O propositi profondamente veri, amore profondo, profondo dolore da cui eravamo compresi! Calde inspirazioni di quelle proteste, di quei giuramenti! Che fu di voi? Ahi, tutto passa. Sic transit.

«Poco dopo di noi giunse la contralto. Ella salutò, ci precedette, ed andò a mettersi in carrozza. Max ed io traversammo insieme la sala d’aspetto, ed insieme ne uscimmo dall’altro lato. Io entrai nel carrozzone dov’era la contralto. Egli salì sul predellino e rimase là guardandomi muto e melanconico. Lentamente s’era fatto una luce scialba e triste, e Max mi disse:

«— Incomincia ad albeggiare.

«In quella il convoglio si mosse; egli mi strinse forte la mano e si allontanò. Fu l’ultima parola, l’ultimo ricordo senza amarezza che mi rimase di lui. D’allora non potei più veder l’alba senza sentirmi stringere dolorosamente il cuore, senza rivedere tutti quei fantasmi d’amore, di gioia, e sentirne la morte nel gelo di quell’ora, nella malinconia di quella luce, nella ricordanza di quella parola. E pensando ad una ad una le cose e le idee a me care, su cui cominciava ad albeggiare, mi ripetei poi sempre rabbrividendo: non vedranno il tramonto.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.