< Traduzioni e riduzioni < Dall'Iliade
Questo testo è completo.
Dall'Iliade - La vendemmia Dall'Iliade - I ricordi


la diana d’achille

L’alba vestita di croco dall’Oceanine correnti
per arrecare la luce a immortali e mortali sorgeva:
lungo la spiaggia del mare n’andava il divino Pelide
terribilmente ululando, ed accorrere fece i guerrieri.
Quelli puranco che prima restavano in mezzo alle navi,
i timonieri che a bordo tenevano in mano la barra,
i dispensieri che a bordo partire solevano il cibo,
all’adunata quel giorno venivano anch’essi, che Achille
era comparso, e da tempo mancava alla trista battaglia.
Ecco che due zoppicando venivano, servi di Marte
il Tideïde piè-fermo-in-battaglia e il divino Odisseo,
puntellati sull’asta, che avevano gravi ferite:
questi arrivati sederono in mezzo, ne’ primi sedili.
L’ultimo a giungere fu Agamennone, Capo di genti.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.