< Traduzioni e riduzioni < Dall'Iliade
Questo testo è completo.
Dall'Iliade - Parole di morte Dall'Iliade - Il lamento del padre e della madre


la vendetta

“Grande noi gloria ottenemmo, uccidemmo noi Ettore divo,
quello cui nella città, come a dio, si facevano voti!„
Disse, ed un’opera indegna pensava contro Ettore divo:
dietro, i due nervi forò dell’un piede e dell’altro, alla nocca
giù dal calcagno, e le briglie di cuoio infilava nel foro:
poi lo legò dal sedile e lasciò trascicarsi la testa:
quindi sul carro salì, tirò su l’armatura famosa;
quindi sferzò per la corsa, e i cavalli volarono pronti.
Un polverone egli, tratto per terra, levava, e la chioma
bruna dai lati del capo spandevasi, e il capo era tutto
tra il polverìo; già sì bello! ma or l’avea dato ai nemici
Giove, che lo malmenassero, oh! nella sua terra nativa.
     Dunque il suo capo era tutto di polvere brutto; e sua madre
là si strappava i capelli ed il morbido velo gittò via
lungi da sè e sì, pianse e strillò, come vide suo figlio!
Ed ululò flebilmente suo padre, e dattorno le genti
per la città ripetevano l’ululo tutte e lo strillo.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.