< Troilo e Cressida
| Questo testo è completo. |
Interlocutori
| ◄ | Troilo e Cressida | Prologo | ► |
INTERLOCUTORI
| PRIAMO, Re di Troia. |
| ETTORE, TROILO, PARIDE, DEIFOBO, ELENO, suoi figli. |
| ENEA, ANTENORE, Duci Troiani. |
| CALCANTE, Sacerdote Troiano. |
| PANDARO, zio di Cressida. |
| MAGARELONE, figlio naturale di Priamo. |
| AGAMENNONE, Generale dei Greci. |
| MENELAO, suo fratello |
| ACHILLE, AJACE, ULISSE, NESTORE, DIOMEDE, PATROCLO, Duci Greci. |
| TERSITE, Greco di sembianze deformi |
| ALESSANDRO, domestico di Cressida. |
| Domestico di Troilo. |
| Domestico di Paride. |
| Domestico di Diomede. |
| ELENA, moglie di Menelao. |
| ANDROMACA, moglie di Ettore. |
| CASSANDRA, figlia di Priamo, Profetessa. |
| CRESSIDA, figlia di Calcante. |
| Soldati, e Seguaci Greci, e Troiani |
È a Chaucer è all'Iliade, disse Johnson, che Shakspeare va debitore in gran parte dell'idea di questo dramma.
La scena è ora in Troia, ora fra l’esercito Greco che l’assedia.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.