< Vedute di Roma (Piranesi)
Questo testo è completo.
1-62 1-64

Veduta della fonte e delle Spelonche d' Egeria fuor della porta Capena or di S. Seb.no

Hic ubi nocturnae Numa constituebat amicare
Nemus et dubra.

Così Giovenal. nella Sat. 3. ove pur dice:

In vallem Egeriae descendimus et speluncas
Dissimiles veris; quanto praestantius esset
Numen aquae viridi si margine clauderet et umbras
Herba, nec ingenuum violarent marmora tophum

* Tempio di Bacco, or di S. Urbano.

Cavalier Piranesi F.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.