Questo testo è incompleto. |
◄ | F. | H. | ► |
G.
G. Settima lettera dell'alfabeto e quiuia delle. consonanti, che igram- matici dicono mule. Pronnnziasi 01', ed è di gru. più comnnem. m..- c Un G grande; Due y piccoli.»
Gabbacristiàni. s. m. ind. Lo stesso che il seéz.
Gabba èo. e. m. lpocrita, Bacchet- tone.
Gabbaminchiòni. c. m. ind. 'Colni che soprafl'à le persoue semplici cou le apparenze della bontà o dclla bra- vnra.
Gabbamòndo. e. m. Uomo fraudo- lento, aggiratore: vSi lascia influoc- chiare a ncl gabbamondo. r Gabbane la. s. f. Veste lar a di la- na bianca e con maniche, a quale tengono indosso i malati degli spe- dalI, quaudo sono alzati. || Uua veste simile,ma di laua color tabacco, e nel- l‘estate di tela scura,che i giovani stu- deuti di medicina, addetti al servizio medico dello spedale, ortauo indosso esercitando il loro u cio; onde tali giovani si chiamano Giovani di gab- anella. Il Quindi Esser di gabbanella, Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/604 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/605 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/606 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/607 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/608 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/609 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/610 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/611 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/612 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/613 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/614 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/615 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/616 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/617 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/618 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/619 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/620 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/621 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/622 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/623 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/624 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/625 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/626 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/627 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/628 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/629 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/630 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/631 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/632 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/633 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/634 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/635 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/636 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/637 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/638 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/639 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/640 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/641 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/642 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/643 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/644 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/645 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/646 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/647 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/648 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/649 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/650 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/651 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/652 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/653 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/654 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/655 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/656 Pagina:Vocabolario italiano della lingua parlata, 1893.djvu/657 gusto la qualità dei sapori, assapo- rare, Assaggiare: c Prima dl_g|udicar quel vino gustalo. a H fig. riferito all Il]- telletto, entire, Disccrnere Il bello nelle opere dell’ingeguo e dell‘arte: c Le opere che si gustano subito, pre- sto vengono a noia:— ll'sn_bl|me nou si gusta subito; ma comlnciato_ _a gu- stare, piace sempre più:-I piu non sono atti a gustare le care doti degli scrittori antichi, e però gli sfgttano.» l Pure fig.: e Gnstare ipiaceri, le de- lizie della vita, i frutti della pace,ec.n Il Mangiare o Bevere checchessla gu- stosamente: e Quel vino l‘ho proprio gustato : — Quel pasticcio me lo vo_’gu- stare con tutto il mio agio.»!|u}tr. Gaetani una cosa, Piacerti, Rinscirti gustosa: u La torta non mi gusta. n || E il proverbio di chiaro significato: Ciò che gusta alla bocca, disgusta alla borsa. Pari. p. GUBTATO. — Dal lat. gustare.
Gustévole. ad. Piacevole aLgusto, un poco men che Gustoso: «E cosa di sapore assai gustevole. nlE. per Dilettevole: u Lettera, Passatempo, gnstevole: n ma è voce non molto co- mune. _
Gusto. a. m. Uno dei cinque sensi, per mezzo del quale si ha la sensa- zione dei sapori, e risiede nel palato e nella lingua: c Cibi grati, spiacenti, al gusto:— Dopo quel a malattia ha perduto all‘atto il gusto: — Ha il gusto guasto. a 1| Sapore grato al gusto; e A questo vino gli si da con vainiglia nu po' di gusto: — Cibi che non hanuo gu- sto.r,| Gusto, dicesi flgnratam. pcr Pia- cere, Diletto, che uno provi di chec- chessia;onde le maniere Aver gusto m una coca, Premia-ci gusto, Pravarnc un gran gmlo, un gusto matto, per Dilettarsene, Prendcrne grande pia- cere: e Ho avuto molto gusto a sen- tire che ha vinto la lite: — Ci ho gusto che l'abbia picchiato. D || Non averci gmto, dicesi familiarm. anche dl cose che dauno invece dolore: c Digli che venga da me, e ti prometto che non ci avrà punto gusto. a || Prendcrci gu- sto, dicesi di chi torna a fare spesso la stessa cosa: «É tntti i giorni a chiedermi qualche piacere; si vede che ci ha preso gusto. n || Eun gusto, dicesi, soggiungendolo a qnalche‘pro- posizione, con l'istesso senso di E un piacere, per dire che la cosa e fatta ottimamente, o con molta alacrità, e simili: c Lavora, Mangia, Suona, De- clama ec., che e un gusto. a || E anti- frasticameute: c Piove che è nn gu- sto:— Tira una tramontanina che è nn gusto. n || Gusto, dicesi anche per Inclinazione; onde il prov Ciascuno ha i mai gusti,- e Tutti s' gmli son gush': c Tutti i gusti son gusti; ma questo di farsi pigliare a noia da tutti, è un gusto guasto.n||0mto, vale anche Maniera, Modo, Specie, Qualità, Tenore, e simile; nsato sol- tanto nei modi Di questo gusto, Su questo gudo.‘ «Gente di questo gu- sto:— Era nn cappello di questo gn- sto:- press'a poco nn Sonetto di questo gusto: -Mi fece tali discorsi e altri sn questo gusto:-Ahiti su gusto di quelli del secolo passato.» “Gusto, e più italianamente Buon gusto, dicesi Quella facoltà di sentire e discernere le vere hellezze e i di- fetti, che sono nelle opere dell'inge- gno e dell'arte: c Critici senza huon gusto:— E nn nomo di huon gusto:- fl hnon gusto e un eccellente eco- nomo, e sa produrre grandi efl‘etti con semplici mezzi:— Formare il gu- sto: — Sciupare, Corrompere, il gu- sto, ec. n || Anche rispetto al modo di vestirsi, di abbigliarsi, di addobbare nn qnartiere, e siniili: c La signora X. veste con poeo gusto: — Ha addobbato il quartiere con molto gusto. n || Si dice anche della maniera, dello stile d’un pittore, scultore, architetto; ed auche del carattere euerale di al- cuni secoli, rispetto a ettere ed arti: c Il cattivo gusto del Secento: -Il pessimo gusto del tempi nostrl:-Il Quattrocento in arte ha il gusto mi- gliore e più purgato. n — — Dal lat. gu- slum.
Gustosaménte. avv. In modo gu- stoso, Con diletto del gusto: e Man- gia e heve gustosamentez-Conver- sare, Parlure, Giocare, Ridere, gusto- samente. s (L' esser gustoso.
Gustosità. s. f. aslr. di Gustoso;
Gustoso. ad. Dilettevole al nsto: u Cibo, Liquore, gustoso. a |i E d ogni altra cosa che dia diletto e riesca gradita: u Spettacolo, Lihro, gustoso; Lettura gustosa. D
Guttaperca. a. f. Sostanza gom- mosa e resinosa che ci fornisce un and'albero, il quale cresce abbon- antemente nella penisola di Malac- ca, e nelle isole dell'Asia, special- mente a Sumatra, dove cresce sino a venti metri di altezza. Si nsa ln molti lavori per uso domestico, o delle arti e mestieri.— Dal malese getah, Gomma, scritto all’ingl. guua, e Per- t'ah, nome di Snmatra; onde significa gomma di Sumatra.
Gutturàle. ad. Aggiunto di conso- nante, Che pronunziasi con la voce più in gola che non col naso, o mau- daudo la lingua verso i denti, o verso il palato: u I g e nna consonante gut- tnrale.) ||E in forza di post. f., Con- sonaute gntturale. “Detto di suono, aspirazione, Che si emette con la gola. — Dal lat. grumi-alia.
Gutturalismo. s. m. Il difetto di pronunziare gutturalmente: «Il gutturalismo si scnopre più nel pronunziare la doppia R:— C'è chi proverbia il gutturalismo, o come dicesi più comunemente, la gorgia fiorentina.»
Gutturalménte. avv. Con modo gut- tnrale: «I Francesi pronunziano la R guttnralmente.»