Alentejo Centrale

Alentejo Centrale è una subregione del Portogallo, parte della regione dell'Alentejo.

Da sapere


Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • 1 Évora È sede di un'università seconda per antichità solo a quella di Coimbra, essendo stata fondata nel 1559.
  • 1 Arraiolos Dominata da una fortezza circolare, Arraiolos è conosciuta per la tessitura di tappeti di antica tradizione.
  • 1 Estremoz Famosa per le sue cave di marmo, già sfruttate in epoca romana, Estremoz
  • 1 Montemor-o-Novo
  • 1 Mora
  • 1 Mourão Con un'imponente fortezza che domina il lago artificiale (albufeira) di Alqueva.
  • 1 Portel Borgo medievale raccolto intorno ad un castello gotico del XIII secolo.
  • 1 Redondo Antico feudo dei duchi di Braganza con un castello alle falde della serra d'Ossa.
  • 1 Reguengos de Monsaraz
  • 1 Terena
  • 1 Viana do Alentejo
  • 1 Vila Viçosa Famosa per il suo palazzo ducale (paço Ducal de Vila Viçosa) che fu residenza reale fino al 1910, anno dell'abolizione dell'istituto monarchico.

Altre destinazioni

  • 1 Évora Monte Castello del XVI secolo molto ben restaurato al tempo del regime salazariano. È situato sulla cima di una collina alta 470 m.
  • 1 Juromenha Fortezza del XVII secolo sul rio Guadiana.


Come arrivare

In treno

  • 1 Linha do Alentejo.

In autobus

  • Rodoviária do Alentejo.


Come spostarsi


Cosa vedere

Cromlech di Almendres
  • 1 Cromeleque dos Almendres. Uno dei più vasti complessi megalitici d'Europa.
  • 1 Gruta do Escoural. Grotta nota per l'arte rupestre del Paleolitico e sepolture, situata nel comune di Montemor-o-Novo, in Alentejo, in Portogallo. La prima occupazione della grotta risale al Paleolitico medio, quando gruppi di cacciatori-raccoglitori neotertaliani lo usavano come rifugio nella pratica della caccia. Basandosi su prove ossee all'interno della grotta, questi gruppi cacciavano aurni, cervi e cavalli nelle vicinanze. Successivamente, durante il periodo del Paleolitico superiore (35000-8000 aC), i residenti, costituiti da gruppi anatomicamente moderni, lasciarono importanti vestigia nella grotta.
  • 1 Anta Grande do Zambujeiro. Monumento megalitico di tipo dolmen, tra i più grandi della penisola iberica.
    Fu realizzato tra il 4.000 e il 3.500 aC. Consiste in una camera singola, utilizzata durante il periodo Neolitico come luogo di sepoltura e possibili culti religiosi. La camera a forma poligonale è composta da sette enormi pietre alte 8 metri. Originariamente erano coperti da una pietra larga 7 metri. Un corridoio lungo 12 metri, largo 1,5 metri e alto 2 metri conduce alla camera. L'entrata era contrassegnata da un enorme menir decorato, attualmente nascosto.
    Un gran numero di reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi si possono trovare nel Museo di Évora. Questo monumento illustra la capacità tecnica e la complessità dell'organizzazione sociale delle popolazioni neolitiche che l'hanno costruita.
  • 1 Monte Selvagem, Strada municipale 572 (Contrada Lavre, comune di Montemor-o-Novo), +351 265 894377.


Cosa fare


A tavola

Bevande


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.