Alonneso

Alonneso (Alonissos o Αλόννησος) è un'isola nell'arcipelago delle Sporadi Settentrionali.

Da sapere

Alonneso è la più orientale delle tre isole abitate dell'arcipelago delle Sporadi Settentrionali. Sta tra Scopelo (Skopelos) ad ovest e Peristera ad est, un'isola disabitata a meno di un miglio nautico dalle sue coste orientali. Alonneso è un'isola di rocce calcaree coperta da fitte pinete. Il capoluogo e gli altri villaggi si raccolgono nella sua parte meridionale ove il terreno presenta caratteristiche meno aspre ed è anche meno esposto ai venti che talvolta soffiano furiosi. Il litorale è frastagliato e vi si aprono numerose calette spesso con grotte che servono da riparo a gabbiani e anche foche.

Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • Patitiri Capoluogo e scalo marittimo di Alonisso, Patitiri è un villaggio recente sviluppatosi dal 1965, anno in cui un terribile terremoto distrusse la città (chora) di Alonneso, il vecchio capoluogo isolano le cui rovine si stagliano sulla cima di una collina 4 km più ad ovest. Le bianche case di Patitiri si arrampicano sulle falde di un colle che sovrasta il molo brulicante di vita nella stagione estiva.
  • Alonneso (Chora Alonissos) Il vecchio villaggio è situato su una delle colline più alte dell'isola. Il paese, finemente ristrutturato dopo il terremoto del 1965, prende vita nel tardo pomeriggio quando aprono battenti ristoranti, taverne e botteghe artigiane in concomitanza dell'arrivo di frotte di escursionisti da altre parti dell'isola con l'intenzione di godersi i magnifici tramonti.
  • Votsi (Βότση) Il villaggio di Votsi è a meno di due km da Patitiri. Offre belle viste sulla baia sottostante dove sono sorti numerosi alloggi per turisti.
  • Marpounda Marpounta occupa l'estrema punta meridionale dell'isola ed è a 2 km dal capoluogo. Ha due arenili circondati da rocce molto alte. Vi si trova l'albergo più caro dell'isola.

Altre destinazioni

  • Roussoum Gialos Il nome della spiaggia più vicina al molo di Patitiri e quindi molto frequentata d'estate. Su questo litorale (Gialòs in greco), fatto di sabbia a grani grossi mista a bianchi ciottoli, sono sorte molte costruzioni tutte adibite ad alloggi per turisti e senza molto rispetto per il paesaggio.
  • Baia di Vithisma (Βύθισμα) Una baia solitaria, 5 km circa a nord di Patitiri e sul suo stesso versante marino. Si trova subito dopo la baia di Chrysì Milià ed accoglie spiagge di sabbia scura contornate da scogli e reclamizzate come le più belle di Alonisso.
  • Kokkinokastro Promontorio a precipizio sul mare ove sono state rinvenute tracce di un insediamento risalente al neolitico. Di fronte sta l'isolotto di Vrachos, poco più che uno scoglio e anch'esso con evidenze di insediamenti umani ancora più antichi.
  • Stenì Vala 12 km a nord del capoluogo in una stretta baia che si apre sul versante orientale di fronte all'isola di Peristera (Isola della Colomba), Stenì Vala è un grazioso villaggio di pescatori non ancora asservito alle esigenze del turismo di massa anche se i suoi abitanti hanno cominciato a prender gusto nell'affittare stanze a turisti e a portarli a spasso con i loro caicchi. Fino a qualche anno fa, nel golfo di Steni Vala gettavano l'ancora lussuosi panfili privati.
  • Kalamakia (Καλαμάκια) Appena 1,5 km a nord di "Steni Vala" sta quest'altro solitario villaggio con possibilità di alloggio limitata a stanze private dei locali, per lo più pescatori che al momento stanno tentando la loro conversione in cuochi specializzandosi in spaghetti al sugo d'aragosta, ma finora i risultati sono scarsi, nonostante la bontà degli ingredienti.
  • Agios Dimitris (15 km) Poco più a nord di Kalamakia è un solitario litorale di bianchi ciottoli ove un tempo facevano sosta vari uccelli migratori attratti dall'abbondanza di acque dolci nei paraggi. Oggi le fonti risultano quasi del tutto prosciugate.


Come arrivare

In aereo

Ryanair non opera più su Volos

Giunti all'aeroporto di Volos, occorrerà trasbordare al porto per imbarcarsi su un aliscafo della Hellenic Seaways.

Arrivare all'aeroporto di Sciato (Skiathos) comporta sicuramente meno disagi anche se occorrerà comunque prendere un aliscafo. Voli di linea stagionali per Sciato da scali italiani sono operati dalle compagnie Neos, Air Italy e Volotea.


In nave

Per via mare è collegata a seconda della linea marittima con


Come spostarsi

Veduta di Patitiri

Alonnisos Travel - Presso quest'agenzia potrete noleggiare auto ma anche barche. Una semplice barca a motore offrirà maggiori opportunità rispetto a un'auto o una motocicletta considerando la penuria di strade e il gran numero di isolotti che circonda Alonneso.

Cosa vedere

Alonneso rappresenta in toto il concetto di isola. Un luogo di tranquillità, spesso custodito con gelosia e diffidenza dai suoi abitanti. Famosa per essere un luogo protetto della foca monaca, difficilmente avrete occasione di vederla.

Ad Alonneso non vi sono particolari luoghi da visitare, è un isola da dedicare a se stessi in piacevoli giornate di mare o passeggiate. Da vedere il vecchio villaggio in cima alla collina principale, completamente restaurato da famiglie inglesi che ne hanno fatto il loro luogo di vacanza.

Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi

  • Panselinos (Nella piazzetta di ingresso dell'Old Village).


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi

Prezzi elevati


Come restare in contatto

Poste

Il CAP dell'isola è 37005.

Telefonia

Il prefisso telefonico è (+30) 24240.

Nei dintorni

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.