Alpe di Siusi

Alpe di Siusi (in tedesco Seiser Alm) è un altipiano in provincia di Bolzano.

Da sapere

Cenni geografici

L'altipiano costituisce la più grande alpe d'Europa. L'Alpe di Siusi, verso ovest cade verso la Val d'Isarco, verso nord verso la Val Gardena (Gherdëina in ladino), verso sud-est si affiancano le Dolomiti, in particolare le catene dello Sciliar (ted. Schlern), del Catinaccio (Rosengarten), dello Sassolungo e Sassopiatto. Si estende su 65 km² ad un livello di 1800 – 2000 m di altitudine. Prende il nome da Siusi allo Sciliar, frazione di Castelrotto.

Cenni storici

A partire dai primi decenni del Novecento, anche i morbidi pendii dell'Alpe di Siusi iniziarono ad essere meta dei primi appassionati di sport invernali. Nell'estate 1934 l'apertura della funivia Ortisei-Alpe di Siusi, permise di raggiungere il vasto altopiano non più solo a piedi. Ben presto i frequentatori dell'Alpe aumentarono notevolmente. Nel gennaio 1938 venne inaugurato il primo impianto sciistico. Nel secondo dopoguerra il numero di impianti crebbe notevolmente.

Lingue parlate

Tedesco e italiano, ladino dolomitico gardenese (lato Val Gardena).


Letture suggerite

  • (DE) Karl Außerer, Die Seiseralpe - eine geographisch-historische und namenkundliche Studie (Schlern-Schriften, 38), Innsbruck, Wagner, 1938.
  • (DE) Albert Kaufmann, Die Mineralien der Seiseralm und des Schlerngebiets, Siusi, 1979.
  • (DE) Edgar Moroder, Seiser Alm - Flurnamenkarte - Parzellenkarte - Begleitbuch, Ortisei, Lia per Natura y Usanzes Urtijëi, 2001. ISBN 88-86102-27-5


Territori e mete turistiche

Centri urbani

Intorno all'altipiano si trovano i seguenti paesi, sul cui territorio comunale si trovano parti dell'area:

  • Castelrotto (Kastelruth)
  • Siusi (Seis)
  • Fiè allo Sciliar (Völs am Schlern)

Altre destinazioni

  • Dolomiti
  • Parco naturale Sciliar (o Sciliar-Catinaccio)


Come arrivare

È raggiunta anche dalle cabinovie: Siusi - Alpe di Siusi (con stazione a valle a Siusi e stazione a monte a Compatsch-Compaccio) e Ortisei - Alpe di Siusi (con stazione a valle nell'immediata vicinanza del Centro di Ortisei).

In aereo

  • 1 Aeroporto di Bolzano-Dolomiti (IATA: BZO) (6 km dal centro di Bolzano), +39 0471 255 255, fax: +39 0471 255 202. apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza. Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per Lugano e Roma con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con Vienna una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
  • 1 Aeroporto di Verona (Catullo), Caselle di Sommacampagna, +39 045 8095666, .
  • 1 Aeroporto di Brescia (D'Annunzio), Via Aeroporto 34, Montichiari (I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il bus/navetta. La fermata a Brescia città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di Verona attraverso la linea bus/navetta 1), +39 045 8095666, . Solo Charter

In auto

In auto provenienti da sud uscita autostradale indicata è Bolzano Nord, provenienti da nord l'uscita di Chiusa. Dal casello ci sono circa 20 km di strada per salire verso i paesi sotto l'altipiano.

L'Alpe di Siusi è raggiungibile in auto dalla strada che collega Castelrotto a Siusi allo Sciliar (percorso privato con limitazioni orarie dalle 9 alle 17) .

In autobus

Usando i mezzi pubblici, dalla stazione di Bolzano (dove fermano anche treni Eurocity ed Eurostar) ci sono collegamenti con pullman di linea.

Dal Monte Pana (nel comune di Santa Cristina di Val Gardena) tramite autobus di linea in alcuni mesi dell'anno (la strada è chiusa al traffico privato).

Come spostarsi

In auto

Salvo per chi ha prenotato l'Hotel sull'Alpe stessa, è vietato l'accesso in automobile. Da un parcheggio di interscambio bisogna usare la moderna cabinovia per raggiungere l'altipiano.


Cosa vedere

Oltre ai prati naturali dell'alpe stessa (con particolare flora e fauna alpina), ci sono naturalmente le Dolomiti, montagne che nacquero come barriera corallina e conservano per questo forme assai bizzarre (in particolare il Catinaccio).

Itinerari

I percorsi sia per camminate che per scalate sono numerosi e per vari gradi di difficoltà. Tutti gli itinerari sono a disposizione presso gli uffici turistici o presso gli alberghi.

Cosa fare

Oltre alle passeggiate e scalate, d'inverno si possono praticare sport invernali dal pattinaggio su ghiaccio allo sci alpino e di fondo. Gli impianti fanno parte della rete Dolomiti Super Ski.

Sono presenti due Scuole di Sci (Alpe di Siusi e Sciliar 3000) con numerosi Maestri.

La zona è ricca di infrastrutture per il turismo estivo ed invernale ed è collegata alle confinanti Ortisei in Val Gardena e Siusi tramite gli impianti di risalita.

A tavola


Sicurezza


Nei dintorni

Itinerari

  • Passi dolomitici L'itinerario percorre i passi più scenografici delle Dolomiti, dove la roccia e la natura sono protagoniste.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.