Alta Via Resiana
L'Alta Via Resiana è un itinerario escursionistico che si sviluppa in un percorso ad anello sul Monte Canin, tra Italia e Slovenia, che riguarda la Val Resia e la Val Roccolana.
Introduzione
Il suo percorso è suddiviso in 19 tappe di diversa lunghezza e difficoltà. L'itinerario è segnalato con triangoli di vernice rossa su tutto il tracciato, richiede conoscenze alpinistiche e un buon allenamento. Esistono alcune varianti al percorso individuato nel 2006. Il percorso è suddiviso in tre giorni da compiersi in cresta, un giro a corona sulle pendici del Monte Canin a quota 2587 metri fra Friuli e Slovenia.
Cenni storici
L'Alta Via nasce ufficialmente nel 2006 da un progetto del Parco naturale delle Prealpi Giulie.
Sentieri
Alta Via Resiana |
| ||||||
| |||||||
![]() Bivacco Franco Costantini
Descrizione: Da Resia (Udine) si raggiunge l'abitato di Coritis - Berdo di Sopra - Malga Còot - Monte Guarda - Bivacco Franco Costantini | |||||||
![]() Monte Canin
Descrizione: Bivacco Franco Costantini - Infrababa Grande - Monte Slebe - Monte Lasca Plagna - Cerni Vogu - Porton Sotto Canin - Canin Basso - Monte Canin - Picco di Carnizza (affrontando la Via Ferrata Grasselli) - Bivacco Marussich | |||||||
![]() Stoltezza (Resia)
Descrizione: Bivacco Marussich - Forca di Terra Rossa - Monte Sart - Ta-na Sartë - Sella Buia - Stoltezza (Resia). |
Cosa vedere
- 1 Ghiacciaio del Canin.
Dove mangiare
Dove dormire
- 1 Bivacco Franco Costantini.
- 1 Bivacco Marussich.
Sicurezza
Come restare in contatto
Note
: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: Il tempo di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: La classificazione adottata è la seguente: Escursionistico
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.