Alta Via delle Dolomiti n. 1
L'Alta Via delle Dolomiti n. 1 (Dolomiten-Höhenweg 1 in tedesco) è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso Trentino-Alto Adige e Veneto.
Introduzione
È la classica alta via e una delle più belle delle Dolomiti. Presenta però difficoltà tecniche non elevate solo in alcune tappe. Diventa leggermente più difficile procedendo verso sud, ma l'unica parte che presenta difficoltà alpinistiche (I-II grado) è la discesa dalla Via ferrata Marmol, sulla Schiara, che può però essere evitata.
Quando andare
È consigliabile percorrerla durante il periodo giugno-settembre, corrispondente all'apertura estiva dei rifugi.
Sentieri
Alta via n. 1 |
| ||||||
| |||||||
![]() Lago di Braies
Descrizione: difficoltà: Escursionistico. | |||||||
![]() Rifugio Biella
Descrizione: difficoltà: Turistico. | |||||||
![]() Rifugio Fanes
Descrizione: difficoltà: Escursionisti esperti. | |||||||
![]() Rifugio Lagazuoi
Descrizione: difficoltà: Escursionisti esperti. | |||||||
![]() Rifugio Nuvolau
Descrizione: difficoltà: Escursionisti esperti con Attrezzatura. | |||||||
![]() Rifugio Città di Fiume
Descrizione: difficoltà: Escursionisti esperti con Attrezzatura. | |||||||
![]() Monte Civetta
Descrizione: difficoltà: Escursionistico. | |||||||
![]() Rifugio Vazzoler
Descrizione: difficoltà: Escursionistico. | |||||||
![]() Rifugio Bruto Carestiato
Descrizione: difficoltà: Escursionistico. | |||||||
![]() Rifugio Sommariva
Descrizione: difficoltà: Escursionisti Esperti. | |||||||
![]() Rifugio Pian de Fontana
Descrizione: difficoltà: Escursionisti Esperti con Attrezzatura. È la tappa più impegnativa: la "Via ferrata Màrmol", classificata di media difficoltà e relativamente lunga. Sono richiesti assenza di vertigini, passo sicuro, resistenza e capacità di arrampicata. | |||||||
![]() Bivacco Marmol
Descrizione: difficoltà: Escursionisti Esperti con Attrezzatura. |
Cosa vedere

- 1 Dolomiti di Braies.
- 1 Gruppo di Fanis.
- 1 Dolomiti Ampezzane.
- 1 Dolomiti Settentrionali di Zoldo.
- 1 Dolomiti Meridionali di Zoldo.
Dove mangiare
Fare riferimento ai vari rifugi in quota.
Dove dormire

- 1 Rifugio Biella (Seekofelhütte) (a 2.327 m).
- 1 Rifugio Fanes (Fanes-Hütte) (a 2.062 m).
- 1 Rifugio Lagazuoi (a 2.752).
- 1 Rifugio Averau (a 2.413 m).
- 1 Rifugio Nuvolau (a 2.574 m).
- 1 Rifugio Città di Fiume (a 1.917 m).
- 1 Rifugio Palafavera (a 1.514 m).
- 1 Rifugio Mario Vazzoler (a 1.714 m).
- 1 Rifugio Carestiato (a 1.834 m).
- 1 Rifugio Sommariva al Pramperét (a 1.857 m).
- 1 Rifugio Pian de Fontana (a 1.632 m).
- 1 Rifugio 7º Alpini (a 1.502 m).
- 1 Bivacco Marmol (s 2.266 m). 9 posti letto.
Sicurezza
Equipaggiamento
Imbragatura per arrampicate, casco da arrampicata, kit da ferrata completo di longe, moschettoni e dissipatore, scarponcini con suola rigida, guanti, zaino, corda, abbigliamento specifico da trekking, set da pronto soccorso, acqua con sali minerali e cibo.
Per lunghe escursioni possono essere utili: cartina specifica della zona, lampada, piccozza e ramponi per ghiaccio.
Come per tutte le escursioni in montagna, è importante studiare attentamente il percorso prima di partire, valutare con molta attenzione le condizioni meteorologiche e avvisare qualcuno del percorso che si intende effettuare.
Note
: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa.
: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio.
: Escursionistico per esperti.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Alta via n. 1
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alta via n. 1