Andro (Grecia)

Andro o Andros (Άνδρος) è un'isola delle Cicladi.

Da sapere

Andro è snobbata dai turisti nonostante la sua relativa vicinanza ai porti dell'Attica. Gli amanti del trekking potrebbero apprezzare i suoi molti sentieri che conducono a angoli ancora inesplorati.

Cenni geografici

Andro è l'isola più a settentrione delle Cicladi ed è la più grande dell'arcipelago dopo Nasso (Naxos). La sua superficie è di 374 km². È situata tra l'Eubea e l'isola di Tino. È un'isola montuosa e la massima altezza è costituita dalla cima del monte Petalo di 994 m. Al censimento del 1991, la popolazione residente era di 8781 abitanti.

Quando andare

Tenete presente che i venti meltemi soffiano principalmente da nord e colpiscono le coste settentrionali e orientali. Possono raggiungere anche la costa occidentale (Batsi-Gavrio) ma indeboliti. I venti meltemi iniziano a maggio con poca intensità e durata, soffiano più forte in luglio-agosto e cominciano a indebolirsi da ottobre.

Cenni storici

Paleopolis

Il nome Andros è attestato per la prima volta da Erodoto. In seguito compare nella tragedia "I Persiani" di Eschilo (V secolo a.C.). L'isola appare abitata in epoca preistorica come dimostrano gli scavi effettuati a Mikrogiali, Plaka e Strofila. Scarse tracce del periodo geometrico sono state rilevate nelle località di Ypsilì e Zagorà. Nel 1207 cadde sotto il dominio di Venezia che la diede in feudo alle famiglie dei Zeno e Sommariva dopo. Nel 1506 vi si installarono i turchi ottomani che vi rimasero fino al 1821.

Territori e mete turistiche

L'altezza media dell'isola è 995 m s.l.m.

Centri urbani

  • 1 Chora Il capoluogo isolano si distende su una penisoletta che si prolunga in una baia della costa orientale.
  • Mpatsì e Gavrio Questi due centri balneari sulla costa nord-occidentale e a una distanza di appena 8 km l'uno dall'altro, si aggiudicano da soli la quasi totalità dei vacanzieri diretti ad Andro. Ciò si spiega con il fatto che a Gavrio fanno scalo i traghetti provenienti dai porti dell'Attica (Rafina e Laurium).
  • 1 Korthi (Κόρθι) Sulla baia omonima a sud del capoluogo è un villaggio con un'antica tradizione marinara. Nelle vicinanze la spiaggia detta "Tis grias to pidima" (il salto della vecchia).
  • Plaka (Πλάκα) Insieme ad Achla sono solo alcune delle numerose spiagge non attrezzate della zona settentrionale di Andro percorsa da numerosi sentieri e piste che fanno la felicità di chi ama passeggiare a piedi.

Altre destinazioni

  • 1 Paleopolis Sito archeologico dell'antica capitale di Andro, situato sull'omonima baia della costa occidentale, 8 km a sud del centro balneare di Mpatsi. Gli scavi hanno dimostrato che la città era prospera fin dal VI secolo a C. Sono stati riportati alla luce l'agorà, il teatro e alcuni templi. Parte dell'antico porto giace oggi sul fondo del mare. La decadenza della città iniziò nel 1° secolo d. C. e si protrasse fino al periodo bizantino. Nella zona c'è un piccolo museo dove sono stati raccolti i reperti. L'omonimo villaggio moderno conta circa 300 abitanti. A Paleopolis vi è anche una spiaggia solitaria che si raggiunge a piedi o in barca.


Come arrivare

In nave

L'isola di Andro non possiede pista aeroportuale per cui, una volta atterrati all'aeroporto di Atene occorrerà prendere l'autobus per il vicino porto di Rafina, sulla costa orientale dell'Attica. C'è un autobus ogni 40 minuti dalle 06:00 del mattino fino alle 21:20. Da considerare però che quasi tutti i traghetti partono da Rafina la mattina molto presto e meno di pomeriggio (tra le 17:00 e le 19:30). Gli ultimi traghetti sono pochi, partono alle 22:15 o alle 23:00 ma non ogni giorno della settimana.

Gavrio è il porto di Andro dove fanno scalo i traghetti. La traversata dura due ore circa. In genere i traghetti proseguono alla volta di Tino e Mykono.

Compagnie marittime che operano sulla rotta Rafina - Gavrio:

I biglietti di ritorno o per le isole vicine si acquistano alle due agenzie di Gavrio riportate di seguito:

  • Mpatìs Naftikò Praktorio - Agente portuale a Gavrio della Fast Ferries e della Star Ferries. Tel: +30 22820 71489, +30 22820 72477. Fax: +30 22820 71165
  • Kyklades Travel - Agente a Gavrio della Agoudimos Lines e della Alpha Ferries. Tel: +30 22820 72363, +30 22820 71750. Fax: +30 22820 29151


Come spostarsi


Cosa vedere


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare

Gli alberghi del capoluogo e dintorni sono listati nel relativo articolo.

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste

Il CAP dell'isola è 22820.

Telefonia

Il prefisso telefonico dell'isola è +30 845 00.


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.