Arborea (Italia)

Arborea è un centro della Sardegna, nella provincia di Oristano.

Da sapere

Arborea è comune onorario della Regione Veneto.

Cenni geografici

Arborea si trova nella regione storica del Campidano di Oristano e confina con Marrubiu, Santa Giusta e Terralba.

Cenni storici

Venne fondata durante il ventennio fascista dividendosi da Terralba e fu inaugurata il 29 ottobre 1928 come Villaggio Mussolini, in seguito rinominata Mussolinia di Sardegna con R.D. n.1869 del 29 dicembre 1930. La denominazione viene modificata in Arborea l'8 marzo 1944, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del provvedimento di variazione contenuto nel R.D. n.68 del 17 febbraio 1944.

Durante il regime fascista fu completata la bonifica della piana di Terralba, già avviata in età giolittiana. La città fu concepita come centro urbano di tale bonifica, ma si dovette attendere il secondo dopoguerra perché tale progetto fosse realizzato completamente, quando la malaria, secolare piaga dell'area, fu debellata grazie all'opera della Fondazione Rockefeller che finanziò una vasta opera di bonifica tramite l'agente DDT.

Come orientarsi

Frazioni

  • Centro I Sassu
  • Centro II Sassu
  • Linnas
  • Luri
  • Pompongias
  • S'Ungroni
  • Torrevecchia


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Arborea.

In auto

Percorrere la SS 131 Carlo Felice e prendere l'uscita per Arborea.

In nave

La stazione di Marrubiu-Terralba-Arborea

Dai porti di Cagliari, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In treno

  • 1 Stazione di Marrubiu-Terralba-Arborea (Situata a Marrubiu). La stazione, posta lungo la linea Cagliari-Golfo Aranci, è a servizio dei comuni di Terralba, Marrubiu e Arborea.

In autobus

È possibile raggiungere Arborea da Oristano con le linee ARST 401 e 444 (con quest'ultima Arborea è raggiungibile anche da Cagliari).

Come spostarsi


Cosa vedere

La chiesa del Santissimo Redentore

Architetture religiose

  • 1 Chiesa del Santissimo Redentore.
  • Chiesa Maria Vergine Assunta (Nella frazione di Luri).

Musei

  • 1 MUBA, Corso Italia, ex mulino 24, +39 0783 802005, +39 340 6132357, . Intero: 3,00 €; ridotto: 2,00 € (riduzione solo comitive di almeno 15 persone, visitatori con meno di 12 anni e più di 65 anni, alunni iscritti e frequentanti le Scuole dell'obbligo e dell'Infanzia di Arborea). Ven 16:30-19:00; Sab 9:30-12:00 e 16:30-19:00; Dom 9:30-12:00 (apertura su prenotazione; orari aggiornati il 17 giugno 2020). Museo della Bonifica.


Eventi e feste

  • Sagra della Fragola. Ultima domenica di Aprile o prima domenica di Maggio.
  • Sagra della Polenta. A Settembre.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.