Arta Terme

Arta Terme è un centro del Friuli-Venezia Giulia.

Da sapere

Vi soggiornò anche Giosuè Carducci che ispirandosi proprio alla Carnia scrisse diverse poesie tra cui la celebre Il comune rustico (1885).

Cenni geografici

Sorge in Val Bût, nella regione alpina della Carnia.

Come orientarsi

Il suo territorio comunale comprende le frazioni di Avosacco, Cabia, Cedarchis, Lovea, Piano d'Arta, Piedim, Rivalpo, Valle e le località Chiarsò, D'Inquam, Lavoreit, Plan di Cocés, Rinch e Rosa dei Venti.

Come arrivare

In aereo

In auto

  • Autostrada A23, uscita Carnia-Tolmezzo, seguire la statale 52 direzione Tolmezzo e successivamente procedere in direzione Passo Monte Croce Carnico sulla statale 52 bis.

In treno

  • Stazione ferroviaria di Udine. Dalla stazione di Udine linea autobus per Arta Terme.

In autobus

  • Collegamento Udine-Tolmezzo-Arta Terme con bus di linea (autostazione di fronte alla stazione dei treni di Udine).


Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa di Santo Spirito
Chiesa di Santo Spirito - Affreschi dell'interno
Arta Terme - chiesa parrocchiale
  • 1 Chiesetta di Santo Spirito, a Chiusini. Una leggenda narra che tali Giovanni Papiglier ed Elena Blasona, marito e moglie, videro in sogno la Madonna, che disse loro di costruire una chiesa in un terreno di loro proprietà. Il giorno dopo i due trovarono nel punto indicato dalla Madonna un ramo di salvia fiorito, anche se era inverno.
    La chiesetta fu costruita nel XIV secolo e venne restaurata e rimaneggiata nel Settecento. :L'edificio fu oggetto un ulteriore restauro nel 2001.
    All'interno si trovano vari affreschi dipinti nel XV secolo. Un'opera di rilievo della chiesetta è una piccola pala cinquecentesca appesa alla parete nord.
  • Chiesetta di San Nicolò. Risale al Quattrocento.
  • 1 Chiesa arcipretale di Santo Stefano Protomartire, a Piano d'Arta. La prima citazione di una chiesa a Piano d'Arta risale al 1237. Questa chiesetta fu sostituita da un'altra nel XVI secolo. Nel 1624 fu costruita la sacrestia. Distrutta dal terremoto del 28 luglio 1700, la chiesa venne riedificata e inaugurata nel 1724. Tra il 1760 e il 1785 fu costruita in due fasi l'attuale parrocchiale: dal 1760 al 1782 vennero riedificati il coro e la sacrestia e tra il 1783 e il 1785 fu costruita l'aula, di forma ottagonale.
    Opere di rilievo situate all'interno della chiesa sono il fonte battesimale, opera seicentesca di Giovanni Vincenzo Comuzzo, vari affreschi settecenteschi di Giovanni Battista Tosolini e l'altare maggiore, costruito nel 1777 da Giuseppe Mattiussi, con statue di Giovanni Contiero. :Importante è anche l'altare della Beata Vergine del Rosario, proveniente dalla chiesa di Santa Chiara di Gemona del Friuli, soppressa nel XIX secolo, con un bassorilievo raffigurante l'Ultima Cena e con due statue ai lati.
  • Chiesa parrocchiale di San Martino Rivalpo Valle. RISALE AL qUATTROCENTO.
  • 1 Chiesa parrocchiale dei Santi Ermacora e Fortunato. Anticamente ad Arta Terme sorgeva una chiesetta dedicata a Santa Margherita, documentata a partire dal Cinquecento.
    Nell'Ottocento, in seguito al considerevole aumento della popolazione in conseguenza dell'apertura del centro termale, si decise di edificare una nuova chiesa più grande. La nuova parrocchiale venne costruita tra il 1850 e il 1854.
    Alla fine del Novecento l'edificio fu completamente ristrutturato.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi modici


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste


Nei dintorni

Itinerari

  • Pievi della Carnia Dieci antiche pievi che furono un tempo, oltre che centri di culto, sedi di potere civile.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.