Banari

Banari è un centro della Sardegna in provincia di Sassari.

Da sapere

Fa parte dei Borghi Autentici d'Italia. Qui inoltre viene coltivata la cipolla di Banari, che prende il nome dall'omonimo centro.

Cenni geografici

Banari si trova nel Meilogu e confina con Bessude, Florinas, Ittiri e Siligo.


Origini del nome

Chiesa di San Lorenzo
Oratorio di Santa Croce
Chiesa di Santa Maria di Cea

Il toponimo Banari potrebbe derivare etimologicamente dal nome della popolazione nuragica dei Balari.

Cenni storici

Il territorio fu abitato fin dal Neolitico, come testimoniano antiche strutture sepolcrali (Domus de Janas) risalenti al 1800 - 1500 a.C. ed alcuni nuraghi presenti nella zona.

A partire dal 238 a.C. entrò a far parte della dominazione romana, come testimonia una necropoli nei pressi del paese.

Nel Medioevo appartenne al Giudicato di Torres e fece parte della curatoria di Meilocu. Alla caduta del giudicato (1259) passò sotto il dominio della famiglia genovese dei Doria. Dopo la guerra sardo-catalana (1353 - 1420) entrò a far parte della Sardegna aragonese, fece parte della Contea di Montesanto e data in feudo a Blasco Alagon. Dopo essere passato sotto la signoria di diversi feudatari, il paese fu riscattato all'ultimo signore, Maurizio Musso conte di Montesanto, nel 1839 con la soppressione del sistema feudale, per cui divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale. Nel 1882 chiede l'autonomia del seggio elettorale e nel 1885 ottiene la separazione elettorale dal comune di Siligo.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Banari.

In auto

Prendere la SS 131 Carlo Felice e uscire a Banari.

In nave

Dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Cagliari.

In autobus

Da Sassari con la linea ARST 702.

Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture religiose

  • 1 Chiesa parrocchiale di San Lorenzo.
  • 1 Chiesa di San Michele.
  • 1 Oratorio di Santa Croce.
  • 1 Chiesa di Santa Maria di Cea. Chiesa campestre.

Musei

Luoghi di interesse naturalistico

  • 1 Cascata Riu de S'Adde (Cascata di S'Adde Manna).


Eventi e feste

  • Sagra della cipolla. A luglio. Durante la sagra si svolgono manifestazioni culturali, canti e balli sardi accompagnati dalla degustazione di varie pietanze tipiche della cucina banarese a base di cipolla.
  • San Lorenzo Martire. 9-11 agosto.
  • San Michele Arcangelo. 28 e 29 settembre.
  • Festa al monastero di Santa Maria di Cea. 25 marzo e 8 settembre.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici


Sicurezza


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.