Bargino

Bargino è una frazione del comune di San Casciano in Val di Pesa in provincia di Firenze.

Da sapere

Piccolo agglomerato urbano posto ai piedi del Castello di Bibbione da una parte e del Castello di Pergolato dall'altra. Insieme alle sue colline rientra nel territorio del Chianti Classico.

Vero e proprio simbolo del Bargino è il cipresso secolare che domina l'incrocio al centro del paese.

Cenni geografici

Il Bargino è bagnato dal fiume Pesa e dal Lago Mulinvecchio.

Cenni storici

Nel XVIII secolo da una pianta di strade del comune di San Casciano in Val di Pesa risulta che al Bargino erano presenti solo la chiesetta ed un'osteria.

Come orientarsi


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

La camera sepolcrale della tomba dell'arciere
Chiesa di San Colombano
  • 1 Chiesa di San Colombano (Sulla strada principale, in località La Collina). La chiesa è decorata da lesene in cotto secondo lo stile senese. La chiesa nasce come semplice oratorio della chiesa di San Colombano alla Collina, grazie all'accresciuta popolazione è diventata sede di parrocchia.
  • 1 Tomba dell'Arciere (In località La Collina). Scoperta nel 1978 durante dei lavori agricoli è una tomba etrusca a camera risalente al VII secolo a.C.; misura 5 metri per lato e il suo nome deriva da un lastrone a bassissimo rilievo che era posto sulla sua sommità. Del lastrone è rimasta solo la parte inferiore che ora si conserva a S.Casciano presso il museo di arte sacra.


Eventi e feste


Cosa fare

  • Pesca sportiva (Lago Mulinvecchio o "Lago della Ciurma").
  • Escursioni. Dal centro del paese parte un "Percorso Archeologico Naturalistico" che attraverso un sentiero in salita immerso nel bosco conduce fino alla Tomba dell'Arciere, importante testimonianza etrusca.


Acquisti

  • Cantina Antinori nel Chianti Classico. Importante testimonianza architettonica incastonata nella collina a sud dell'abitato e nuovo quartier generale della Marchesi Antinori, in cui è possibile acquistare bottiglie del loro pregiato vino, cenare nel loro esclusivo ristorante o anche effettuare delle visite alle cantine.


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.