Bellano

Bellano è una città della Lombardia.

Da sapere


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Gli aeroporti più vicini a Bellano sono gli aeroporti di Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio e Milano Linate. Da questi aeroporti è possibile raggiungere in autobus o treno Milano o Lecco, e da lì proseguire per Bellano.

In auto

  • Da Milano: 80 km. Prendere la SS36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. Uscire a Bellano-Valsassina nord e seguire le indicazioni per Bellano.
In alternativa, volendo passare dalla strada panoramica lungo il lago di Como, dalla superstrada dopo Lecco prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP72), proseguire passando Mandello, Olcio, Lierna, Fiumelatte e Varenna. Proseguendo dritto si arriva a Bellano.
  • Da Colico sul Lago di Como: 17 km. Prendere la SP72 che costeggia il lago in direzione Lecco. Uscire a Bellano-Valsassina nord.
  • Da Barzio in Valsassina: 25 km. Prendere la SP62; superare Cortenova e Taceno e proseguire dritto fino a Bellano.

In nave

Da Varenna è possibile navigare sul Lago di Como per raggiungere diverse destinazioni: Abbadia Lariana, Argegno, Bellagio, Bellano, Careno, Cernobbio, Colico, Como, Gravedona, Isola Comacina, Lecco, Mandello, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo. I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono il trasporto anche di automobili e autobus.

Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito navigazionelaghi.it.

Arrivo a Varenna
Partenza da Orari Prezzi
Menaggio 15 minuti
(7 minuti per soli passeggeri - trasporto veloce, più costoso)
4.60€ a tratta; 15€ per giornata.
Auto+conducente: 8.60€-14.40€, dipende dalla dimensione dell'automobile.
Bellagio 15 minuti 4.60€ a tratta; 15€ per giornata.
Auto+conducente: 8.60€-14.40€, dipende dalla dimensione dell'automobile.

Alcuni traghetti fanno scalo a Bellano, ma solo per il trasporto passeggeri (senza vetture).

In treno

È servita dalla stazione ferroviaria Bellano-Tartavalle Terme, che si trova sul tracciato ferroviario della linea Lecco-Colico. Raggiungibile dalla stazione di Milano Centrale con i treni diretti a Tirano.


Come spostarsi


Cosa vedere

L'Orrido di Bellano
  • 1 Chiesa dei Santi Nazaro e Celso, piazza San Giorgio.
  • 1 Chiesa di San Rocco.
  • 1 Santuario della Madonna delle Lacrime, Sentiero Varenna, Bellano, Dervio 2 (raggiungibile esclusivamente a piedi).
  • 1 Orrido di Bellano, +39 338 524 6716, +39 333 137 2045. Intero: 3€; ridotto (5-14 anni, over 65 anni, comitive): 2,50€; residenti: ingresso gratuito. Apr, Mag, Giu, Set: 10:00-13:00 e 14:30-19:00 (tutti i giorni); Lug-Ago: 10:00-19:00 e 20:45-22:00 (tutti i giorni); Mar, Ott, Nov: 10:00-12:30 e 14:30-17:00 (festivi e prefestivi); Gen, Feb, Dic: 14:00-17:00 (festivi e prefestivi). Cascata situata in una gola formatasi 15 milioni di anni fa e visitabile grazie ad una passerella ancorata alle pareti rocciose.
  • La Ca di Radio Vecc, Via privata Achille 7, +39 331 805 4154, +39 338 798 7902, . Offerta libera. Mar-Dom: 10:0012:30, 14:30-18:30 (da aprile a settembre); Sab-Dom e festivi 10:00-12:30, 14:30-18:30 (da ottobre a marzo). Esposizione museale di grammofoni e radio d'epoca.


Eventi e feste

  • Pesa vegia. La pesa vegia è un fatto storico avvenuto a Bellano il 5 gennaio 1862. In seguito il prefetto di Como intimò ai sindaci della provincia di imporre il sistema metrico decimale a partire dal 1 Gennaio 1862. La sera del 5 Gennaio 1862 i Bellanesi si assembrarono in attesa dell'imbarcazione, in attesa della risposta del prefetto. Prima che l'imbarcazione ormeggiò, qualcuno gridò: "pesa vegia o pesa nova?" e risposero: "pesa vegia!".


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi

Bed & Breakfast


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.